-
Numero contenuti
27807 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
640
Tutti i contenuti di Gibbo
-
.....oramai siamo ospiti del post di Peppe, continuo qui... In questi anni in diversi casi ho riscontrato che si può trovare l'anello di congiunzione tra una varietà e una vicina, cioè degli esemplari che come caratteristiche macroscopiche ed anche a volte microscopiche sono a metà strada tra le due versioni. Mi è capitato nei boleti, potrei ripescare il mio vecchio post dei boleti rodo-rubro-luteo-lupinus ecc ecc. Insomma anche in questo caso credo che si possano trovare fungaie di tubaeformis con caratteristiche intermedie, avevo delle immagini che era tanto che volevo postare ma non le ritrovo. A presto Rossano, ci si vede a Marzuoli
-
indovino indovinello......
Gibbo ha risposto a mado nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
......allora c'hai i superpoteri!! :biggrin: -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bibbone che non sei altro! .....per me così ad occhio son loro in ambedue le foto! Ti toccherà quest'anno degnarli di una foto delle tue -
indovino indovinello......
Gibbo ha risposto a mado nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
io dalla foto propenderei per "muretto"! -
......il Bosco della Riserva che vi assicuro è da rimanere senza fiato.
-
indovino indovinello......
Gibbo ha risposto a mado nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Mado, ciao Tommy, per quel che si riesce a vedere io noto: 1: margine del cappello involuto, superficie del cappello sembrerebbe giallo o giallo olivastro, forse asciutta. 2: tubuli giallo intenso quasi dorato, pori larghi e grossolani, irregolari, con viraggio leggero blu al tocco. 3: gambo piuttosto slanciato con evidenti striature da giallo a bruno, e più scuro nella parte inferiore, e con parte finale assottigliata, tra le tue dita presumo. Nessun reticolo. ...l'habitat non ho elementi per dedurlo. Da questi elementi io propenderei per Genere Xerocomus, per il gambo, l'imenoforo(spugna), il viraggio, il portamento in generale(come si presenta). Per la specie potrei buttarmi ma aspetto ulteriori sviluppi.... Bravo Mado facci divertire dai!!!! :0123: Ciao Tommy a presto, stasera ero a lezione da mamma... :biggrin: -
Ciao Rossano, nemmeno a farlo apposta non riesco a ritrovare il C. tubaeformis var. lutescens sul mio pc, maremma bonina.... comunque questa foto postata da Peppe è quello che ho sempre classificato come: C. tubaeformis var. lutescens ....che si differenzia, cito:"dalle tonalità più uniformemente giallo vivo". .....di seguito dei miei esemplari di Cantharellus tubaeformis simili a quelli delle foto precedenti di Peppe. Un salutone Rossano
-
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Lo hai mai visto questo boleto mado? .....adesso se vedi un boleto strano, tipo questo, lo fotografi ben bene!! :tongue: Il fatto è che io prima di sapere che era il raro Boletus aemilii lo avevo appena notato, adesso per me è un appuntamento fisso... -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....ma ce li avete in zona? Da me ci sono in diverse zone che conosco ma tutti mi dicono che son rarissimi, ed anche in giro vedo pochissime e brutte foto (perdonatemi). Alla ricerca del Boletus aemiliiiiii :biggrin: -
E' la vecchia Oly8080, pace all'anima sua, ma c'è da dire che quest'anno ho iniziato a capire qualcosa di post-prod, e nelle foto che ridimensiono adesso si vede la differenza.... tu ne sai qualcosa, sei micidiale in post-produzione. Il 60micro è un obiettivo difficile ma fantastico, non mancherò di fargli onore! :biggrin:
-
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
E infatti Ennio non ho messo un Boleto per caso, anche perchè con un Ebeloma non avrei saputo nemmeno come cominciare Mi rendo anche conto che non possiamo chiedere la luna, ma se iniziative come questa venissero senza forzature anche da altri utenti sarebbe un altro modo di coinvolgere gli interessati. Un salutone e mi raccomando tienici d'occhio se spariamo sfondoni :biggrin: -
Orca miseria Peppe.... finalmente ho letto tutto, compreso quando ti prendono in giro perchè vai in giro in quella posizione "romanus", comunque sta attento è pericoloso non si sa mai..... :tongue: bellissime foto come sempre, e mi fa ridere anche il gava, non è che tu fotografi meglio i funghi del resto, (anzi) credo che sia lui che guarda le foto dei funghi e le altre non le vede nemmeno!! ....il C.tubaeformis var.lutescens lo riconosco abbastanza bene, ho ambedue le varietà nel Bosco vicino a lavoro ed è uno dei primi funghi che ho, diciamo "studiato".. :biggrin: Per me è giusta la determinazione di ennio. Un abbraccio e scatta scatta che almeno passa l'inverno!!!
-
Oh Carlo.... bisogna vedessi, quando??? :biggrin:
-
...squamule annerenti se non ricordo male, lo lessi la prima volta che tentai di determinarlo. Queste erano presenti ma non cambiavano colore.
-
.....è sempre quello che dice che va nei suoi posti SOLTANTO e poi in questo post è stato l'unico a chiedere dove erano le fungaie!!!! Ma viaaaaaaaaa Carletto, così non si fa!!!
-
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Acc. scusate l'errore, ero in zona ma ho sbagliato città. :biggrin: -
....comunque siamo li dai!! http://sita.siv-ars.it/sita/pdf/h/160.pdf
-
Le lamelle decorrenti sul gambo la portano verso il cantharellus, in coccinea sono molto meno decorrenti e di solito le lamelle hanno un dentino nel decorrere sul gambo.... ma come dice giustamente Ille si va per forza incontro alla microscopia... Comunque è la Sez.squamulosi.. Edit: Ho corretto "gambo decorrente" con lamelle decorrenti.
-
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il sito è "abbandonato" ed è un peccato, i lavori che han fatto in Word e linkati sul sito son fatti (per quanto ne capisca io) molto bene. Le chiavi sono ESSENZIALI e se son fatte in modo "umano", cioè leggibili anche da noi "fungaroli" allora hanno un valore ancor maggiore. L'aver scritto emilii è un peccato veniale, ben vengano certi documenti. Perchè son così difficili da reperire le "chiavi determinative" dei Generi? Mi piacerebbe saperlo da chi le ha cercate sicuramente prima di me.... Ennio, Pino, Arturoooooo, Scoiattolooooo :biggrin: -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Hai seguito la giusta strada Carlo.... cercare il genere poi la sezione, ecc ecc... impeccabile. A mio avviso è il modo giusto per imparare P.S. ho dovuto studiare e cercare sui libri per poter scrivere certe cose, ammetto che non le sapevo. P.P.S. m'è piaciuto un sacco ed ho imparato, perchè non prova anche qualcun altro??? se poi si scrive qualche strafalcione che sarà mai, ci si cerca di correggere a vicenda! Anzi spero di non averne scritti io..... Boletus aemilii Barbier -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....intanto inserisco tutte le immagini che ho. -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
B.fragrans:cuticola velluatata bruna, gambo giallo, bruno al piede. .....ce n'è un altro i cui caratteri son più vicini. questo è un Boletus fragrans fotografato da Bibbo! Bellissima immagine tra l'altro.. :biggrin: -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Riporto da un lavoro di GMNR Gruppo Micologico Naturalistico Maceratese: http://gmnr.iitalia.com/ · Sezione Subpruinosi: pori gialli reticolo assente *Boletus impolitus: caratterizzato dal basso peso specifico, cuticola liscia, grigio brunastra, pori gialli, gambo quasi biancastro (giallo chiaro) con tendenza a finire fusiforme, ricoperto da una peluria concolore, caratteristico odore di fenolo alla base del gambo, carne gialla immutabile. *Boletus depilatus: da tempo messo in sinonimia col precedente ma da qualche tempo considerato specie a se, cuticola gibbosa, come martellata, gambo slanciato, a volte presenta una macchia anulare rossa verso la base, odore di fenolo meno pronunciato a volte assente, carne gialla immutabile. Boletus fragrans: cuticola vellutata bruna, pori giallo oro per diventare più o meno verdastri, blu alla pressione, gambo giallo, bruno al piede, alla sezione si presenta un viraggio completo azzurro ma leggero, odore gradevole. *Boletus pulverulentus: cuticola feltrata da bruno-olivastra a bruno-castano, pori giallo vivo, gambo largo all’attaccatura dell’imenio, attenuato alla base, giallo in alto brunastro in basso, carne gialla virante immediatamente al blu alla sezione, come in ogni parte del carpoforo al minimo tocco. *Boletus flavosanguineus: è stato inserito nel gruppo dei Subpruinosi anche se il reticolo è presente, ma molto spesso è incompleto e poco rilevato. Si tratta di un fungo completamente giallo primula in ogni parte del carpoforo, virante al tocco ovunque, con tendenza a diventare rosso in ogni parte a maturità, cuticola leggermente debordante, feltrata, gambo sovente eccentrico, alto quanto il diametro del cappello, finemente vellutato alla base, la carne gialla alla sezione passa immediatamente dal verde-azzurro al blu inchiostro, odore fruttato, dimensioni non molto grandi al massimo 7 cm. di diametro (cappello), amiloidia positiva. *Boletus emilii: a prima vista può essere scambiato per un B. regius per il colore, per un B. pseudoregius per il viraggio, dato che come colori sono molto simili, una cosa importante è l’assenza di reticolo sul gambo, cappello quasi sempre irregolare con margine lobato. -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
....eccolo. :biggrin: -
Indovina il Fungo.....
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sezione Subpruinosi che hanno pori gialli, carne dolce, gambo senza reticolo. Controlla bene quel che hai scritto, non mi risulta