-
Numero contenuti
27739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
625
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Marzuolo-prugnolo-morchella c'è già scappato, anni addietro.
-
micro 60 vs micro 60 AFS
Gibbo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Gennaiuolo! ....se quardi gli exif della foto lo vedi! -
prima elaborazione RAW
Gibbo ha risposto a gava nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Buona Gianluca..... ma, ehehehheh, c'è sempre un ma, prova a aprire l'immagine con Protospop e vai su Immagine-Livelli- guarda la curva, i livelli(triangolini) di nero a sx e bianco a dx non sono all'inizio della curvatura, avvicinali fino ad arrivare all'inizio della curva, son pochi mm ma guarda la differenza. Quella è la giusta luminosità, la neve al sole in una giornata tersa è un riferimento perfetto per il bianco. Se poi clikki su Auto nella stessa finestra vedrai che scompare la dominante rosso/giallo della neve, ma quello è un altro discorso, se la luce era quella lo puoi sapere solo tu. Dimmi che ne pensi.... :biggrin: P.S. hai visto in RAW? Tutta la luce anche la più forte non ha bruciato i dettagli, ma li puoi recuperare come e quanto vuoi. -
micro 60 vs micro 60 AFS
Gibbo ha risposto a Lupo del salento nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Come ho sempre pensato..... ...il nuovo AFS ha lenti ottime e si vede dalle ottime luci e dai colori anche nelle zone d'ombra. ...ma il vecchione D anche se è più contrastato come luci e la resa cromatica è inferiore, beh non c'è niente da fare spacca il capello come nitidezza, e vista la tipologia di obiettivo, a mio avviso è da preferire. Guarda qua il 60mm micro af D in questo crop(ritaglio) al 100% della dimensione immagine, f 11 1/25 sec. :biggrin: P.S. Artù hai fatto la prova solo a f32 e sai bene che non dice molto, ci vogliono almeno tre diaframmi diversi. -
Tricholoma portentosum (Fr.:Fr.) Murril
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Obiettivo funghi
Oh Superbibbo, io son sicuro che portentoso non è, Tricholoma si ma quale.... boh. senza i Testi Sacri non posso nemmeno azzardare!! In ogni caso, foto ottime come sempre! ...oh bisogna dargli un nome!!! Forza!! -
Ottima domanda, anche perchè in fotografia le differenze sarebbero invisibili, il gambo più allungato in H.camarophillus lo si può trovare anche in un esemplare di H.marzuolus, ma avendoli in mano son molto diversi... le lamelle del marzuolo quando le hai viste e guardate bene una volta non le dimentichi più, sono bianco neve/ghhiaccio, consistenza lardacea, molto più fitte che in H.camarophillus, il gambo nel H.marzuolus ha sempre colore da bianco candido a grigio metallico che diviene via via più scuro, fin quasi a antracite/nero con l'età. Il gambo del H.camarophillus invece di tonalità grigie metalliche ha sempre toni bruni, vedendoli sarebbe facile a dirsi. Il colore del cappello che è grigio nel marzuolo è invece sempre con toni bruni nell'altro. Come sempre conta moltissimo conoscere bene il fungo non solo leggendone le caratteristiche o vedendo foto, ma avendolo visto di persona. Un saluto.
-
Lassù il sole sta iniziano ad arrivare adesso, finora era basso e calava troppo presto non arrivando a scladare quella zona.... nel giro di 15 giorni, se fa caldo(ma non farà caldo) potrebbero iniziare. :wink: Sui crinaletti e sopra la casa arriveranno dopo. Ciò non toglie che tutto è possibile Un abbraccione Iac ....ma parlavi dei marzuoli? ......naaaaaaaa dai, non mi ci far pensare!!!!!
-
una foto a dimensioni maggiori per rendere meglio l'habitat. Un abbraccione 60mm micro f11 1/25sec
-
In centro a Prato: Via settesoldi,36 ...c'è tutto quello che può "interessarci" dai Libri sui Funghi più belli che si possano trovare direttamente dalle librerie a tutte le cartine che possono interessarti. Io in quella libreria comprerei tutto, ma tutto davevro, non c'è un libro che non mi interessi, poi mi dirai. Ti consiglio la serie delle edizioni Multigraphic: Appennino Toscoemiliano 1:25000 Io le ho quasi tutte, a te dovrebbero interessare la zona Pratese 23-24 e la 25-26, e anche 17-19 e 21-22 che sono del Pistoiese. Segue Mp per risparmiare... Ciao Tommy....
-
IX Raduno APB - Vallombrosa 18-19 Aprile 2009
Gibbo ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione IX Raduno APB - Vallombrosa 17-18-19 Aprile 2009
C'è la data, che vuoi di più? Anche perchè chi primo arriva meglio alloggia, hai più scelta... Daiiiiiiiiiiiiii :0123: -
Ciao Super, macchè rogna si fa per far du' chiacchiere.... su i gusti non si discute! Comunque se tu fai due foto, quello si che mi piace.... :hug2: A presto.... e guarda di venire a Vallombrosa!!
-
......OH Giammaria vienvia!!! A mio avviso è il miglior fungo in cucina in assoluto, sia per il sapore delicato, sia perchè non esiste piatto dove non sia superbo! Eccezionale fritto, risotto pazzesco e udite udite nei fagioli all'uccelletto mi commuove! Ciao Geoergeeeeeeee :smile:
-
Ciao Pe'.... il forum riservato ai soci c'è, News sui funghi ecc ecc... ma questo è un appuntamento particolare. Non è che sian partiti i Merzuoli..... questo era Gennaiuolo e da solo!
-
da determinare
Gibbo ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
...mi sembra di vedere un pezzetto di legno attaccato al gambo, importantissimo sapere se era "veramente" un lignicolo o meno. Certo che se scoiattolo punta 10euro.... -
-
Sarò sincero, volevo ritardare il più possibile la notizia, ormai con questo forum ne indirizziamo di persone nei boschi.... ma visto il tempo che farà nei prossimi giorni penso che salteremo a piè pari almeno metà mese, le nascite si fermeranno. Nell'ultima uscita trovai il portentoso e lui...
-
......stessi giorni.
-
MI fate scompiscià, non sono pescatore ma se ero in zona capitavo..... La Raffa che schioppola una filozza di foto, un si finisce mai di stupirsi..... meracolooooooooooooooooo!!!!!
-
..... :biggrin: Carlooooooooooooooooooo la distorsioneeeeeeeee, son fiori secchi a piegarli in quel modo si sciupano!!! :biggrin:
-
test sigma 10-20
Gibbo ha risposto a baldacci nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Prendo spunto dal post di Ale per spiegare meglio come utilizzare soprattutto nelle riprese di paesaggi o panorami la profondità di campo e quindi una foto con la miglior nitidezza possibile. ....se prendiamo la pagina che ho postato, sapendo che Ale ha la canon 40D e ha un obiettivo di 10mm di focale, volendo fotografare un paesaggio tutto a fuoco e quindi utilizzando quello che lui ha visto essere il diaframma(f) migliore f11, si ha che mettendo a fuoco alla distanza iperfocale(segnata nella prima colonna a sx) 0.5mt(50cm), si ha una profondità di campo(zona a fuoco) che va da 0.24mt all'infinito che è quel segnettino ∞. Quindi se si ha un obiettivo che mette a fuoco ad una distanza minima di 50cm, conoscendo la distanza iperfocale per un certo diaframma e con un certo obiettivo, si può arrivare a mettere a fuoco a distanza minore di diversi cm. -
test sigma 10-20
Gibbo ha risposto a baldacci nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Ciao Ale, ottima cosa ricordare che ogni obiettivo ha un suo "range" di qualità massima. Importante sopratutto per chi ha reflex digitali questa pagina, dove impostando il tipo di macchina e l'obiettivo si ha la profondità di campo al variare delle distanze di messa a fuoco. Tabella PDC L'iperfocale, non è un concetto molto conosciuto, ma è di grande importanza e vale per ogni tipo di macchina fotografica, compatta o reflex. Prendo per spiegarlo a tutti una pagina web di un fotoamatore: Antonino Palella .....troverete qui anche un semplice corso di Fotografia di base. Per chi vuole approfondire, se ne può parlare, basta chiedere.... -
....se guardi le immagini di Ibiscus inel web ti accorgi della caratteristica che ti facevo notare prima. Secondo me è altro.... firmato: "uno di quelli di sopra"
-
....nell'Ibiscus i petali del fiore hanno una disposizione particolare, che si nota bene anche nella foto di Tonino. Hai essiccato qualche foglia di questo fiore in un vecchio libro?? renderebbe più semplice la sua determinazione...
-
AIUTO URGENTEEE !!!
Gibbo ha risposto a Sampei nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Si col Libro tuo! :biggrin: -
AIUTO URGENTEEE !!!
Gibbo ha risposto a Sampei nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Peppe ha inquadrato la specie ma poi.. ....detto prima io!!!