-
Numero contenuti
27807 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
640
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Come utilizzare i fondi che raccoglieremo
Gibbo ha risposto a tstorm nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
....pensavo. Passiamo giorni a chiederci il futuro di APBe in definitiva a cosa serve l'Associazione, ma se riflettiamo un attimo siamo circondati di risposte.... non ultima quella di un contributo fattivo in diverse modalità nell'aiuto ai terremotati di queste zone d'Abruzzo. Basta farlo seguendo le nostre caratteristiche e i nostri valori primari, così da non forzarci in qualcosa che non è nostro e che altre associazioni o enti stanno già facendo o faranno, ma seguire il territorio, la sua valorizzazione, le sue peculiarità naturalistiche e artigianali, io credo che in questo possiamo fare un lavoro piccolo ma importante e senza sovrapporsi a altri. Ribadisco la volontà di un progetto di solidarietà a lunga gittata che possa fornire a questo territorio respiro in un futuro difficile. -
.....stamani è stata la mia prima domanda al cell di Pasquale, scusate se poi non l'ho scritto.
-
Come utilizzare i fondi che raccoglieremo
Gibbo ha risposto a tstorm nella discussione Il Terremoto in Abruzzo
Ci pensavo anche io a casa poco fa Ross.... ho avuto esperienza diretta con chi ha vissuto terremoti di questa entità e quello che serve, a parte l'immediata assistenza è poi il tornare alla vita normale, i negozi, i ristoranti, le pensioni, non vedranno per anni più alcun turista o visitatore. Ne parlai a Sellano in Umbria con un cittadino e mi disse che la tragedia dopo la tragedia è che non viene più nessuno in una città terremotata. Io proporrei quindi un iniziativa a lunga gittata, proporrei di pensare fin da adesso un raduno che sia il 2010 o 2011 in quelle zone, un raduno dove andremo a visitare laboratori artigiani e aziende agricole,(scelti da chi è del luogo, accordandosi prima) così da poter essere per loro un piccolo segnale di rinascita. Visto che io per primo tornerei a casa volentieri con del buon vino, due formaggi e un cesto da funghi nuovo, così da lasciar loro un aiuto tangibile e un segnale positivo.... ok , sarà una goccia nel mare, ma a volte serve più un segno di ripartenza e due parole faccia a faccia che altro. .....concordo anche con un gesto immediato come proponevano Selva, T-storm e Ross -
Porcaccia miseria Marco.... terribile. Un abbraccio a te ed un bacio alla famiglia...
-
Massi ha sentito Gatto, a parte la paura tutto ok...
-
.......chi conosce amici che abitano in zona si informi per favore, io mando un MP a Aquila(Alfonso)
-
Bruttissimo aggiornamento con morti e feriti..... L'Aquila epicentro...
-
.....bellissimi quelli in zona Lago Balaton, una favola!! Peccato che ci passai quando non era tempo....
-
…….sai bene Gianluca che non parlo molto, ma credo di saper ascoltare, interpretare forse no, si entra nel difficile…. Ti ascolto volentieri e come te sento la differenza tra guardare e vedere, tra toccare e sentire, tra respirare e odorare, sento la differenza tra valore Classico e valore Romantico, cioè la differenza tra il toccare la corteccia del faggione, sentire un elemento duro e freddo, ed invece carezzare attraverso la sua corteccia il tempo, gli eventi, le persone che han vissuto la stessa sensazione. Andar per funghi come piace a noi se vissuto così diventa un qualcosa di profondamente interiore, certo condito dagli egoismi umani del desiderio e dell’orgoglio in dosi più o meno evidenti, ma resta un evento che non è un gesto dettato solo da esperienza e tecnica, diviene un sentirsi parte di un universo e la riconquista di sensazioni ancestrali che portiamo nel profondo diviene emozione di una riscoperta personale e interiore, come ripercorrere a ritroso migliaia di anni che ci separano dall’uomo che come un animale era tuttuno con la natura. La fotografia è un linguaggio che ti insegna a dialogare con te stesso ed a trovare valori ed emozioni purtroppo dati scontati. ……forse mi sono incartato, ma so che te tu mi capisci. Oh, lo sai che vedere le tue foto è stata una bella emozione? Si certo buona la tecnica, ma più che altro è stato come vederti imparare una lingua straniera in un mese, ma pensandoci bene non ne dubitavo. A presto coso….. Ci ha fatto caso che un ti ho chiesto di candidatti? Sono stato bravo?
-
L'influenza del terreno sul sapore dei funghi
Gibbo ha risposto a Marci nella discussione Discutiamone insieme
.....Marco, i funghi hanno un sapore molto legato agli zuccheri contenuti e un profumo che si esalta con la temperatura. I neri che trovo a 900mt non hanno il profumo di quelli di pianura. ....parliamone. :biggrin: -
......non ho esperienza di boschi giovani di quercia. Li ho trovati spesso anche in boschi giovani ma erano tagliate di antiche quercete. Un salutone e benvenuto in APB
-
Rispondo si alla tua prima domanda, il pino assieme alla quercia in pianura sono un habitat spesso "abitato" dagli aereus....
-
bianco e nero un mondo a parte
Gibbo ha risposto a baldacci nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
........ma dai Luciano, ed io che aspettavo alcune tue proposte o idee sull'elaborazione in B/N visto che la segui da tempo. Io di quel che posso dare ho sempre provato a dare e credo sia questo il modo per crescere. Ciao -
Itinerari micologici nei dintorni di Firenze
Gibbo ha risposto a sonaldo nella discussione Libri e riviste
Inserisci gli appuntamenti del gruppo micologico, hai visto mai che trovo compagnia per venir su?? Interessante pubblicazione, lunedì spero di vederla. -
Ricordo bene la Camosciara, ero in pensione a Villetta Barrea.... bei tempi, salivo su per quella valle senza fiatone con soli 57kg di ciccia!! Mi sentivo anche io un camoscio, ricordo che uno dall'alto di una roccia si fermò a fissarci, ci fermammo anche noi e lui non si mosse per un quarto d'ora, sembrava una roccia! Montagne di quelle vere, che non ti risparmiano niente, che quando inizi a salire non sei a fare una passeggiata ma stai iniziando un avventura. Grazie Paolo.... le foto, boh, ma che sono dopate!!!! :biggrin: Bravissimo, sia per le immagini che proponi sia per il modo in cui lo fai.
-
.......presumo giovane cervo, visto lo zoccolo e la taglia. Bravo Marco..... attendo altre tue esperienze!!! P.S. viste le recenti aggressioni all'uomo per opera di cani randagi sarà bene che tu chiarisca, nel caso ce ne fosse bisogno, il rapporto di questo animale con l'uomo. :biggrin:
-
Ti giuro che ci avevo pensato, mi sarebbe piaciuto fare una sorpresa a Artù... che roba, tutti assieme gli Ascomicetologi più più che sono in giro!!!! :biggrin: Bravo Lucio bellissime foto!!!!! .......interessante iniziativa, e bella sicuramente l'atmosfera, maremma bona come siete lontani!!!
-
.....mi scapperebbe un discorso troppo lungo, è per quello che ti dico sempre che dovremmo vederci senza fretta!! Ma in sintesi è: ogni piacere legato ai sensi ed all'intelletto se lo si vive nella completezza di una giusta ambientazione diviene un esperienza indimenticabile. L'elenco sarebbe lungo oserei partire dall'amore, passando da un poco di pane e arista sottolio bono demmio, mangiati sotto un olivo a Sofignano, arrivando appunto a vongole fasolari e prosecco in un Cason di Laguna...... tu mi capisci e mi scusi l'elucubrazione, lo so. :biggrin: grazie Tonì di questa perla....
-
bianco e nero un mondo a parte
Gibbo ha risposto a baldacci nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
.....olaaaaaaa, vedo che Pat e Alberto non scherzano!! :biggrin: Iniziai uno o due anni fa in questa sezione una discussione simile, dopo alcuni riferimenti in post vari era nell'aria..... il bianco e nero, chissà perchè e qui ci vorrebbe uno psicologo, è dentro il nostro cervello da sempre, eppure non è un effetto naturale recepito dai nostri occhi, e non essendo "naturale" è di fatto "innaturale" quindi "soggettivo" quindi "artistico".... faccio questo ragionamento per chiarire che il b/n è come lo vuole il Fotografo, entrando nel campo dell'Arte possiamo solo dire "mi piace" o "non mi piace", disquisire su come era meglio o peggio non ha senso, se non parlando di tecnica. Io adoro il bianco e nero, la ritengo una delle massime espressioni artistiche, ma riconosco che è un procedimento lungo e da non sottovalutare, per come lo vedo io si deve scattare pensando in b/n e l'immagine deve essere il mio modo per raccontare un emozione, un dolore, una gioia, una denuncia, un atmosfera, insomma, mi son provato a convertire alcune mie immagini digit in b/n, ma mi rendo conto che quando ho scattato pensando in b/n son andato oltre: come in questa foto che scattai a Bologna e che subito vidi in b/n. Spignolone mi raccomando, per quanto puoi tienici aggiornati sui tuoi esperimenti, mi interessano moltissimo... ti stai attrezzando seriamente vedo! ...queste alcune mie prove: -
Passare è una parola grossa.... personalmente lo chiamerei "vedere sotto altro aspetto", ma comunque non aver più il famoso "ovo sodo" alla bocca dello stomaco, di cui si narra nel film! Dai Nic il Bosco aiuta, lo utilizzi come medicinale da usare almeno una volta al giorno. .....la frittata d'asparagi non riesco per adesso a farla, ma ripongo fiducia nella pioggia di stanotte e domani. Panchine, ehhh, se potessero parlare racconterebbero così tanto...... A presto...
-
.....anche io il Nikkorino 50 1.8 l'ho preso usato a 50 euro ed è un bellobbiettivo! Aleeeeeeeee facci vedere un pò di scatti!!!
-
....è sempre un piacere! Ogni tanto vi sogno in casa e capisco il significato della nostalgia. I Funghi con gli Aschi, "a me mi garba un monte" fotografargli, ma la Renza non è dello stesso avviso quando vede il fango che avvolge le mie candide vesti.... .....Doni la accendiamo? :biggrin:
-
Era un po che non scattavo e così.....
Gibbo ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
.....il fuoco selettivo è uno strumento utilissimo per attirare l'attenzione sul soggetto. -
Era un po che non scattavo e così.....
Gibbo ha risposto a salvo56 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
....la foto dei fiori è "andata"! peccato... Così com'è è un bel quadro astratto, nemmeno male visto che vanno di moda i contrasti bruciati e i colori saturi... Le altre le vedo bene, poi si sa che da video a video ci passa il mare.... ma quei prati fanno diventare il mio monitor una finestra sulla Sicilia!!! Oh Salvoooooooo scattascattascattascatta -
perchè non la rifacciamo?
Gibbo ha risposto a leona nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
.....a parte che l'immagine dei Crochi di Leonardo è proprio bella!! Gran passeggiata nel vostro oramai stile inconfondibile!! ......godermi il vostro racconto il lunedì mattina è uno dei rari motivi che mi fanno iniziare bene la settimana... Un salutone a tutti fotografi e non(non c'è rimasto nessuno che non footografa?)... :0123: