-
Numero contenuti
27807 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
640
Tutti i contenuti di Gibbo
-
Alpe Tre Potenze....
Gibbo ha risposto a wolfer nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
.....Francesco era incredulo, lo conosco è come me, in questi luoghi è al settimo cielo... -
Alpe Tre Potenze....
Gibbo ha risposto a wolfer nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
......Gianluca si fa da parte e ci invita a uscire dal Bosco, beh anche questo è un bel "regalo"..... -
Alpe Tre Potenze....
Gibbo ha risposto a wolfer nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
.....dalla Casetta in poi inizia la neve fresca, a quella quota non è mai piovuto, da novembre ad oggi è sempre nevicato e l'accumolo è notevole, anche ieri c'erano circa 50 cm di neve fresca.... Le ciaspole erano assolutamente indispensabili! -
Alpe Tre Potenze....
Gibbo ha risposto a wolfer nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
.......troppe foto, tra poco mi dovrò fermare..... Ancora la Casetta completamente sepolta! -
Alpe Tre Potenze....
Gibbo ha risposto a wolfer nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
...ma la "Casetta dei Pastori" era incredibile, guardate da lontano cosa si vedeva.... -
Alpe Tre Potenze....
Gibbo ha risposto a wolfer nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Il paesaggio fin dai 1400mt era da favola!!! Metri di neve che sono manna per questi Boschi, le falde acquifere ne avranno fino all'estate..... -
Alpe Tre Potenze....
Gibbo ha risposto a wolfer nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
ohhhh Marcone ma quanta gente c'è connessa!!!!! Ottima occasione per un saluto in diretta a ciascuno.... La passeggiata era impegnativa, sarà che questo inverno mi sono appesantito, ho perso il controllo della forchetta e son finito per ingrassare... mi son dovuto impegnare al massimo e nonostante tutto nella fase di ritorno ero in tilt.... -
Alpe Tre Potenze....
Gibbo ha risposto a wolfer nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
......avevo in mente da tempo Le Tre Potenze, una montagna che desideravo conoscere, il suo nome era stato per me stimolo di letture storiche di epoche andate: Il nome dell' Alpe tre Potenze deriva proprio dal fatto che esso segnava il confine fra tre antiche potenze, ovvero il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena ed il Ducato di Lucca.(da Wikipedia) Il bel tempo ci ha assistito, la mattina il cielo era perfetto.... -
Rispetto e civiltà... soprattutto
Gibbo ha risposto a angelo03 nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2009
Ciao Angelo benvenuto sul forum di APB... Curioso il giocattolino, ma mi convince poco perchè mi servirebbe solo nel caso avessi timore della Forestale, ed io, invece, gli son sempre andato incontro. ......Angelo, si fa per parlare, senza nessun fraintendimento, ok?! :biggrin: benvenuto -
Come migliorare e ridurre le foto
Gibbo ha risposto a baldacci nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Salvare in RAW non ha senso e ti spiego. Se fai modifiche partendo dal file RAW che è "grezzo" quindi senza modifiche, che senso ha risalvarlo senza modifiche? Nel caso volessi fare e salvare modifiche e preservare però il massimo dei dati devi salvare in TIFF che è pesantissimo. Spero di essermi spiegato. -
Le Proposte Alberghiere
Gibbo ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione IX Raduno APB - Vallombrosa 17-18-19 Aprile 2009
-
.......queste sono "sgommate" prima della partenza!!! Mi vien da ridere a vedere le gerle, posso solo immaginare che cosa possa entrare in una di quelle in una stagione tra generi alimentari e funghi, roba da far chiudere il Gambero Rosso!!!! Un abbraccioneeeee, oh prima o poi vengo anch'io con codesta banda!!! :biggrin:
-
Eccolo li, questo è lui!!! bellissimi....
-
....non ridere Bibbo ma loro potrebbero essere un valido motivo per mandarmi all'Inferno! Sapessi da piccolo quante ne ho fatte fuori... :biggrin: Bellissime foto B... ma belle davvero!
-
....non è roba del mio sacco, ma ho letto che l'han selezionato da una specie abbondante sull'isola di Creta o Cipro non ricordo, perchè pare fosse più resistente alle condizioni climatiche estreme. Volevo dirlo anch'io che il tuo è il C.biflorus ma era appena appena diverso da quello che a suo tempo mi fu determinato come biflorus(il mio è con le stesse striature ma molto più chiaro) e allora.... :biggrin:
-
Scusate avevo scritto di getto... verissimo ciò che dicono gli altri. Per marci chiarisco che, se guardi dentro il fiore noti tre stimmi e tre sterigmi, i primi sono rossi nel C.sativus e sono "lo zafferano" i secondi sono gialli. Nel C.napolitanus gli stimmi sono aranciati(confronta quelli delle mie foto con quelli di Pat) e non rossi come nel precedente. Se poi vuoi sapere la differenza come prodotto ti posso dire con certezza che anche il C.napolitanus veniva e forse viene ancora utilizzato per produrre un "falso zafferano", falso non perchè faccia male ma perchè non ha le proprietà dell'altro(cioè le ha ma meno intense) e da solo colore, giallo in questo caso e non rosso come il vero zafferano. Se guardiamo poi cosa viene venduto, buonanotte, ci perdiamo nei meandri della furberia umana, pensa alle bustine di zafferano e alla polverina che tinge di giallo i nostri risotti, pasta, ecc ecc... ho letto che tutto c'è meno del vero prodotto originale, ma più che leggere sulla confezione che possiamo fare?? Io ho a casa dello zafferano riportatomi da un amico dal marocco e appena posso lo fotografo,(glielo chiesi perchè là costa pochissimo) è meno pregiato perchè è "intero" cioè non scelto tra stimmi e sterigmi, ma posso dirti che è notevolissimo aromaticamente, niente a che vedere con quello che vendono. I produttori italiani dicono che quello "estero" è di minore qualità perchè non c'è un adeguato trattamento dopo la raccolta, e si dice che sia la giusta umidità e il giusto metodo di essiccazione (lungo e a temp.non troppo alte) a dare l'aroma vero. Nel caso di "zafferano intero" si deve utilizzare mettendolo prima a bagno in acqua tiepida e successivamente farlo sbollentare in pentola o padella, prima di unirlo all'ingrediente vero e proprio. Un bacione Marci e avete fatto bene a chiarire.... siamo qui anche per imparare. :biggrin: P.S. abbiamo un sacco di specie di Crocus e a parte il C.napolitanus, il C.biflorus e il C.vernum le altre non sono semplici da determinare, anche nelle foto postate io ho dei dubbi. P.P.S. il Crocus sativus leggevo poco fa che non si riproduce per impollinazione perchè è sterile, i bulbi li vendono in rete a 80centesimi l'uno, quindi è veramente difficile trovarne in giro se non proprio in prossimità di una coltivazione
-
Qualche scatto con Sardus & Gruzzio
Gibbo ha risposto a Pacman nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
Ciao Aldo, se vai su Obiettivo funghi trovi una mia vecchia discussione sulle due varietà del Pleurotus eringii sia quello di ferula(di Salvo) che quello di laserpitium, con le immagini. Pleurotus eringii -
Qualche scatto con Sardus & Gruzzio
Gibbo ha risposto a Pacman nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
Con una volontà come la tua i risultati arriveranno di in breve tempo, già le foto che hai fatto raccontano bene la zona dove vivi e che è sicuramente aspra ma altrettanto bella. Immagino che a breve ci farete vedere un pò di funghi, ma intanto scatta pure, adoro vedere la Natura e i Boschi in particolare!!! Un salutone e continua così :biggrin: -
Passeggiata enogastronomica.....
Gibbo ha risposto a bibbo nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
....a vedervi assieme in questa "nuova" formazione mi viene in mente quando tanti anni fa andavo a funghi sempre da solo, e poi pian piano è iniziato tutto questo. Vi auguro di trovare uscendo assieme quello che ho trovato io. Un abbraccione a tutti.... Oh ma icchè si diventa? Tutti fotografi!!!??? :biggrin: :biggrin: -
Domada per gli esperti
Gibbo ha risposto a Francesco Teate nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
....in sincerità non so se una rivista può aiutarti più di tanto. Tecnicamente io ho imparato molto sia da persone di questo forum, sia da altri forum sul web. Ce ne sono a decine e lì tutto diviene più semplice perchè puoi fare domande tecniche sulla fotografia naturalistica e avere risposte da persone molto preparate. Comunque prova a farle quà le tue domande, non si sa mai, a volte bastano pochi aiuti per farti fare dei grandi passi avanti. Un salutone... e Bella la Lince!!! -
Un saluto ancora ai sorcini :biggrin:
-
.....e via verso nuovi succulenti Crocus. :biggrin: :biggrin:
-
......ma quanto gli piace tuffarsi e rituffarsi.
-
......poi indugia riempiendosi le borse.
-
....sale...