Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    27739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ....la sfilata dei Leccini è lunga e affascinante, è il Boleto di questi giorni, lui è il Porcino d'inverno.....
  2. ......il più bell'incontro dell'anno si materializza in un attimo ed è lui, l'attendevo da tanto tempo, signori e signore Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken, capisco bene che vi dica poco, ma lo cerco da tempo e per me è stato bellissimo... se vorrete farò un post con tutte le sue foto...
  3. ....azzardo un Hygrophorus discoxanthus (Fr.) Rea, il disco giallastro al centro del cappello e il gambo pruinoso all'apice mi portano verso di lui.
  4. ....il contatto con una sughera è molto particolare, non ci lasciamo pregare e le "carezze" alla particolarissima corteccia si spercano, fino all'accordarsi per un autoscatto con lei....
  5. .....il piccolo bocciolo di Leccinum lepidum si crogiola al tepore della coperta di foglie, queste forme ricordano rubini appenninici imparentati con loro.... ......basta poco per photoscioppare la fantasia
  6. .....l'Amico di sempre è il Lupone, oramai siamo inseparabili e frequentandoci ci siamo scambiati le personali passioni, io della fotografia a lui, e lui quella di un attivo rispetto per l'ambiente a me. .....tra di noi forse una Laccaria sp. e tanta voglia di fotografare
  7. ......abbiamo lasciato i -2 del mattino, con la nebbia, il freddo umido per trovare 14 gradi, a volte basta saper dare un calcio alla pigrizia, alla tristezza forse, per passare una giornata fantastica, una telefonata ad un Amico e via... ...ad attendere il primo raggio di sole la colorata Hygrocybe conica (Scaeffer: Fries) Kummer molto comune in questo periodo. ...tipici il gambo, la carne e le lamelle che anneriscono al tatto.
  8. .......leccio, scopa, sughera, le cento varietà della macchia mediterranea tutte presenti in un solo incredibile habitat, una possibile Ramaria flavescentes ci saluta con i suoi colori sgargianti....
  9. ....il padrone indiscusso del Bosco che siamo andati a visitare, il controverso Hygrophorus russula (Fr.: Fr.) Quel. molto amato dagli abitanti della costa Toscana, per altri poco saporito e snobbato... Io e Lupo ne abbiam fatto tesoro per un pasto in compagnia....
  10. ......un Estate invernale ci accoglie con i colori e il tepore che pensavamo oramai un ricordo.
  11. Lasciamo le nebbie della valli dell'Arno e facciamo rotta verso il mare.... una rotta che altri Toscani han tracciato grazie al pensiero di un amico. (grazie P) :tongue: .....e il sole ci riscalda.
  12. Gibbo

    2008

    ....era già scattato l'applauso a scena aperta, ho atteso per dirti che son proprio contento, ne abbiamo fatta di strada e posso assicurarti da ex Pres che non è stata tutta discesa, ma ne è ASSOLUTAMENTE valsa la pena!! Tanti sono i momenti che mi convincono di questo, e sicuramente i post come questo dove in mezzo ai funghi c'è la cosa più importante, la crescita personale, in amicizie, in condivisione, in rispetto della natura. Ti abbraccio entusiasta.... grazie G
  13. Questo per il piccolo Gibbo!!!
  14. ....il portamento e il leggero arrossamento che si nota nella spaccatura dell'esemplare di destra potrebbe portare anche verso A.sylvaticus, ma il gambo non dovrebbe essere al contrario, cioè, più bianco e pulito in alto e più bruno e squamuloso in basso, o non è un carattere distintivo?
  15. Allora... l'immagine sopra è il JPG in macchina senza elaborazione se non il ridimensionamento(si vede la grana) dei 2000ISO Segue stessa immagine da NEF sviluppata con Capture NX2 in Standard Mode:(la grana si nota meno e c'è minor contrasto) Stessa immagine di prima da NEF con successivo utilizzo di Neat Image tramite Photospopp:(si perde ancora un poco di disturbo ma si perde un poco di definizione sulla parte a fuoco del viso) Ultima immagine conseguente alle altre dove ho poi agito con Smart Sharpen per rendere un poco di nitidezza e contrasto al volto. In nessun immagine ho utilizzato maschere che avrebbero sicuramente facilitato il lavoro lavorando ogni volta su una parte precisa e non su tutta la foto. Ecco l'immagine finale che tengo a dire è scattata a 2000ISO. Attendo commenti.... Un saluto
  16. Diciamola tutta, quando "chiude" a funghi non va davvero più..... ma vi giuro che anche in centro a Firenze guarda per terra in continuazione!!!!! :smile: Ma diciamola davvero tutta, e le Finferle a dicembre??? E i Marzuoli a inizio anno?? :wink:
  17. Complimentoni al duo Compitese!!! .......ma una cosa la devi ammettere Carletto, come sapore e profumo vale più un Nero marcio nell'edera dietro casa che codesti gioielli dell'estetica!!!!! :smile: Un abbraccione ai Mush Brothers (quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare)!!!! ...Carletto meriti un Premio!
  18. ....a parte il fatto che è una foto bellissima, ricorda Cartier Bresson per come hai colto l'attimo. Poi che la luce è TUTTO mi capita troppo spesso di scordarlo, con l'avvento del digitale mi ritrovo a scattare foto con pessima luce e poi a casa resto male perchè non mi piacciono, cosa che prima non provavo nemmeno a fare con la pellicola, e questo proprio perchè non "cerco la Luce" come un buon fotografo dovrebbe saper fare. Ci appoggiamo troppo nella culla del "onnipotenza digitale" dimenticando le regole base per una buona immagine, cose che Ale nella foto a 3200iso non ha fatto in quanto è ineccepibile sia come composizione, sia come gioco di luci, sia come colori ed equilibrio in generale, in questo caso ha fatto come quando "tiravo" la pellicola 400asa a 1600asa, chi scattava il b/n ricorderà..... adesso abbiamo sensori così sensibili che ci permettono di rilevare anche una flebile luce, pazzesco. Tu Spignolo ti stai cimentando col b/n e ti invidio non poco perchè ho visto che l'infinita gamma dei grigi può dare in digitale risultati esaltanti, ma occorre una preparazione completamente diversa dal colore, quando avrai un attimo se ne parli in forum sarei molto inetressato, anche solo per avere una minima base di partenza. Ciaoooooooo a breve farò due prove a ISO elevati.
  19. Lo ricordo e inoltre concordo! Comunque avere una buona preparazione di post-produzione oggi come oggi, per un fotoamatore è imperativo, ed è per questo che mi sento zoppo.....
  20. inventeremo qualcosa a metà strada prima di Aprile.
  21. Sai bene Ale che si entra in un "ginepraio" diciamo a in Toscana.... io non ho un idea precisa, ma so che George Ward per me è già fuori dal Reportage ed entra nell'Artistico: George Ward Marc Adamus invece è anche oltre l'Arte : Marc Adamus Chi non le ha mai viste queste immagini possono risultare fatali, si rischia il "getto dalla finestra" della macchina fotografica :biggrin: Filtri degradanti pensa Ale che mi dan fastidio anche in televisione, adesso tra CSI Miami(Telefilm) e compagnia bella, il cielo è SEMPRE esageratamente filtrato, ed i colori iperVIVID, ne han fatto quasi un marchio di riconoscimento. :hug2:
  22. Lo uso spesso Salvo, ma ti assicuro che prima di incastrarmi nei meandri di quel lentone di CaptureNx ho già fatto tutto con Photoppe e ti sfido a vedere la photoscippata!!! Ci ho preso la mano... Poi lo sai, io ci lavoro in post produzione, ma cerco di riportare l'immagine a quel che ho visto, il nostro cervello riesce a equilibrare perfettamente le luci, ed io cerco di ritrovare soprattutto i colori e le luci.
  23. Si caro mio, come anche in questa, diciamolo anche per chi vorrebbe provare: Si aprono le due immagini. Si seleziona una delle due, copia, si va sull'altra immagine, incolla. Si seleziona lo strumento Gomma e si cancella la parte dell'immagine che non va bene, lasciando apparire l'immagine sottostante, giusta. Si deve selezionare le giuste dimensioni della Gomma e il giusto grado di cancellazione(in %), provando un poco si trova il modo, facendo anche attenzione al confine tra le due immagini, sfumando di più in quel punto perchè non si noti troppo.(35%) Poi si va su Livelli, Unisci livelli. Ed ecco fatto.(credo che Baldacci avesse fatto un Tutorial che lo spiegava passo passo, ma non ricordo dov'è) Quà tra la muscaria e il cielo era troppa la differenza di luminosità.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).