Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ....uno soltanto, quest'anno ritarderanno anche in pianura. Evviva....
  2. Sarò sincero, volevo ritardare il più possibile la notizia, ormai con questo forum ne indirizziamo di persone nei boschi.... ma visto il tempo che farà nei prossimi giorni penso che salteremo a piè pari almeno metà mese, le nascite si fermeranno. Nell'ultima uscita trovai il portentoso e lui...
  3. MI fate scompiscià, non sono pescatore ma se ero in zona capitavo..... La Raffa che schioppola una filozza di foto, un si finisce mai di stupirsi..... meracolooooooooooooooooo!!!!!
  4. ..... :biggrin: Carlooooooooooooooooooo la distorsioneeeeeeeee, son fiori secchi a piegarli in quel modo si sciupano!!! :biggrin:
  5. Prendo spunto dal post di Ale per spiegare meglio come utilizzare soprattutto nelle riprese di paesaggi o panorami la profondità di campo e quindi una foto con la miglior nitidezza possibile. ....se prendiamo la pagina che ho postato, sapendo che Ale ha la canon 40D e ha un obiettivo di 10mm di focale, volendo fotografare un paesaggio tutto a fuoco e quindi utilizzando quello che lui ha visto essere il diaframma(f) migliore f11, si ha che mettendo a fuoco alla distanza iperfocale(segnata nella prima colonna a sx) 0.5mt(50cm), si ha una profondità di campo(zona a fuoco) che va da 0.24mt all'infinito che è quel segnettino ∞. Quindi se si ha un obiettivo che mette a fuoco ad una distanza minima di 50cm, conoscendo la distanza iperfocale per un certo diaframma e con un certo obiettivo, si può arrivare a mettere a fuoco a distanza minore di diversi cm.
  6. Ciao Ale, ottima cosa ricordare che ogni obiettivo ha un suo "range" di qualità massima. Importante sopratutto per chi ha reflex digitali questa pagina, dove impostando il tipo di macchina e l'obiettivo si ha la profondità di campo al variare delle distanze di messa a fuoco. Tabella PDC L'iperfocale, non è un concetto molto conosciuto, ma è di grande importanza e vale per ogni tipo di macchina fotografica, compatta o reflex. Prendo per spiegarlo a tutti una pagina web di un fotoamatore: Antonino Palella .....troverete qui anche un semplice corso di Fotografia di base. Per chi vuole approfondire, se ne può parlare, basta chiedere....
  7. ....se guardi le immagini di Ibiscus inel web ti accorgi della caratteristica che ti facevo notare prima. Secondo me è altro.... firmato: "uno di quelli di sopra"
  8. ....nell'Ibiscus i petali del fiore hanno una disposizione particolare, che si nota bene anche nella foto di Tonino. Hai essiccato qualche foglia di questo fiore in un vecchio libro?? renderebbe più semplice la sua determinazione...
  9. Peppe ha inquadrato la specie ma poi.. ....detto prima io!!!
  10. Per l'avatar basta il tasto in alto "aggiorna" di Internet explorer o F5. Il bello è che si può ostingare qualsiasi dimensione... adesso linko una foto a dimensione intera e faccio bestemmiare qualcuno.
  11. .....funziona Marco, anche se di quel peso la potevi anche allegare!! Nessun problema Pat, la passione per la fotografia non toglierà niente al nostro stare assieme, anzi sarà un ulteriore piccolo legante, come ogni altra passione che è qui presente. Il motivo principale di inserire foto di maggior risoluzione è semplice, primo, le macchine fotografiche attuali scattano a dimensioni sempre più grandi e ridimensionare da foto grandi va sempre più a scapito del risultato finale. Secondo, tra tutti noi che navighiamo il web il 70% hanno un monitor che lavora a 1200x800circa, io e credo molti altri utilizziamo via via le foto più belle che vediamo in forum come sfondo..... Io amo la fotografia Pat, lo sai bene, come sai bene che i nostri miglioramenti in questo campo non ci hanno allontanati, tuttaltro
  12. .....in effetti parlare di "tecnica fotografica" in un topic così me la potevo risparmiare. Ma con voi posso anche permettermi questi errori...
  13. Che nel fotoritocco è essenziale lavorare sul file come è scattato dalla macchina.(senza entrare nel RAW) E' pensante però ci si lavora benissimo, e potremmo farlo in un modo carino, cioè ognuno spiega cosa ha fatto, almeno impariamo. :tongue: Poi lo si riduce quando si va a postare il risultato in forum. .....comunque è carino fare anche come hai fatto tu!! :biggrin:
  14. Allora, adesso ho tempo..... prima i dettagli tecnici che mi sento di condividere con voi: Marco, la D100 è, come tutta la serie semi-pro delle reflex Nikon, nata per lavorare in NEF e si vede perchè lo scatto in JPG che è elaborato da un software interno alla macchina da spesso problemi di bilanciamento del bianco e dominanti, la foto appare così spesso piatta e irreale. So bene che lo scatto in JPG è la cosa più comoda del mondo, ma su questo tipo di macchina purtroppo è così, son nate per scattare immagini notevolissime come gamma luci e dati contenuti nel file, ma necessitano di post-produzione per avere un risultato notevole. Nelle tue foto c'è dominante azzurrognola data dal non corretto bilanciamento del bianco, le luci son spesso troppo contrastate andando a bruciare le alte luci o i neri. Per non farmi fraintendere, le foto sono buone anche così, ma ti scrivo questo perchè so cosa può fare quella macchina! Gianluca, le foto son molto belle, nella composizione stai facendo passi da gigante, trovo però che utilizzando troppo denoise(Neat-Image?) abbiano perso di dettaglio, certi software tolgono grana e mantengono contrasto ai bordi delle sagome, ma così mi sembra eccessivo, la neve ai margini è troppo brillante, le sagome scure han perso troppo dettaglio. .....mie impressioni che possono esser condivisibili o meno. ...la passeggiata... posso solo immaginare le emozioni, i luoghi, le parole, poi marco e gianluca, non potrei più fare a meno di voi, grazie alla vostra sete di conscenza sapete ascoltare come pochi fanno.... e riuscite a donare conoscenze e sentimenti in un modo unico e diverso per ciascuno di voi. Un racconto magistrale nel vero senso della parola, io per una volta al monitor lo assaporo senza averne fatto parte, consapevole che siamo legati da sentimenti e valori simili. Vedendo tutto questo mi chiedo cosa potremmo fare di costruttivo perchè tutta questa passione e rispetto per un giusto approccio con la Natura non vada disperso..... Vi abbraccio e ringrazio :biggrin:
  15. ....te non resisti da Agronomo, io non resisto da Romantico...... :biggrin:
  16. ......la prossima volta però voglio il file originale!! Ciaoooooooooooo
  17. ......non vorrei apparire eccessivo ma: se ti portessero qualsiasi altra pietanza in quello stato la mangeresti? Mettiamo insalata.... qualsiasi altra cosa... molti esemplari son talmente vecchi che sarebbe come mangiare legno, e non è una battuta, il fungo è quello, diciamo che se è coltivato può essere il Pleurotus cornucopiae var.citrinopileatus, visto il colore. Dai Sampei, da uno come te mi aspetto per lo meno un lancio dalla finestra!!! :0123: .....volareeeeeeeeeeee Altrimeni prendi un ciocco di Pioppo o Olmo e mettili a marcire insieme in un sacco di nylon con acqua, tenendo il tutto in ambiente caldo. Questo per due mesi, poi interra in giardino i ciocchi di legno e attendi il prossimo anno.... ed allora li coglierai belli giovani e freschi, e soprattutto commestibili!
  18. Gimp è conosciuto e comparabile a Photostop.... Sui dati delle foto inserisci anche il diaframma, è importante per capire quanto i dettagli siano definiti. Nikon D100 Tamron AF 70-300 f 4 1/15 sec 70 mm ISO 1000 Priorità di diaframma ...e poi dimmi come fai a ridimensionare con cornicina e firma in automatico, che programma usi? Complimenti per la D100, ottima macchina, prova a scattare in NEF, vedrai la differenza. Hai ottimi amici Marco
  19. Gava abbozzala.... saunasegate cosa sono i Neri! Quest'anno dobbiamo solo ammirare i funghi che ci han fatto vedere questi ragazzi. ......raccattavan ancora mocciconi quando noi s'era a fare a pallate di neve!!
  20. I fotografi son pieni di compattine anche buone usate, fai un giretto.... Ti fai dare garanzia da chi la comperi ed è fatta.
  21. Ho guardato un pò in giro Alberto... la macchina sembra buona, i pregi mi sembrano: ISO alti fino a 3200, alcuni software interni che lavorano tipo D-lighting cioè riescono a dare luminosita nell'immagine anche in zone molto scure senza però bruciare le luci, stabilizzatore ottico. Difetti, se così li vogliamo chiamare: zoom che raggiunge un apertura grandangolare non spinta, 38mm son pochini, sensore piccolo per 14milioni di pixel, l'immagine sarà disturbata, costo elevato. Un pregio da considerare a parte perchè grandissimo è la possibilità pur essendo una compatta di lavorare in manuale. Per il resto bisognerebbe provarla per vedere la resa delle immagini, da quel che si trova in giro fa foto di notevolissima qualità, anche ad alti ISO, ma di foto reperite sul WEB mi son sempre fidato poco... sai com'è! La pubblicità furba la sanno fare tutti. Comunque guarda qua.... Link ad un Review sulla Ixus 980 ....in fondo alla pagina c'è il link alle immagini full-size, notevoli se son vere. :biggrin: ...spero di esser stato utile...
  22. incredibile ....giuro che lo pensavo anch'io, sarà il film Peter Pan di pochi giorni fa!
  23. Ti crei un Account su Flikr che se è gratuito hai un limite di foto, altrimenti paghi un tot e metti in rete quante foto vuoi e di qualsiasi dimensione vuoi, dopo puoi linkarla in un post copiando l'indirizzo della foto su Flikr in un qualsiasi post. Io invece ho aquistato uno spazio web con una cifra di poche decine di euro annui e faccio la stessa cosa su uno spazio mio tramite Aruba. Questo è Flikr: Flikr
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).