Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo 2022
  • Numero contenuti

    27739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    ....ciao Aldo, ci sono programmi che attenuano la distorsione, ma non la rimediano totalmente, il problema principale restano soprattutto i volti che restano in zone periferiche o angoli. Non c'è motivo di sviluppare due copie, in quanto esiste da RAW la possibilità di agire indipendentemente sia sulle alte che sulle basse luci, senza interferire sulle altre. Quindi puoi gestire le ombre in un modo e le alte luci in un altro. Questo lo puoi fare anche direttamente in Reflex sulla D300, il D-lighting permette di schiarire le ombre in foto ad alto contrasto e lo si può settare in: Spento Basso Normale Moderato Alto quindi si riesce già in macchina a equilibrare scatti che sarebbero altrimenti fortemente contrastati, il bello è che anche se si tiene il d-lighting spento sulla reflex, lo si può gestire successivamente se si è scattato in RAW, incredibile fino a poco tempo fa!!! :biggrin:
  2. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    ...son contento che vi sian piaciute, e mi raccomando non trattenetevi anche da critiche severe, riguardo alla domanda di Sampei, si i colori li ho leggermente saturati, come le ombre le ho schiarite, in effetti cerco sempre di rendere lo scatto più vicino a quello che vediamo, il controluce per es. se ci pensate bene noi non lo vediamo come lo fotografiamo così contrastato, ma il nostro cervello riesce a equilibrare l'immagine e riusciamo a leggere sia il buio che la luce, ecco, io cerco di farlo sull'immagine.... vedi scatto controluce. Scattando in RAW è normale dover creare l'immagine sia come esposizione che come colori, in quanto dobbiamo impostarli noi per avere l'immagine finita, questo porta ad avere un risultato moooolto soggettivo! Auguri a tutti voi...... :biggrin:
  3. Non l'ho provato, ma mi accingo a farlo.... pensavo, dovremmo provare a vedere se con questi software riusciamo a migliorare la resa a 200ISO, quello si che sarebbe un traguardo, o no??
  4. ....si si, ci conosce un pò tutti, ma di voi direbbe che vi ha visto sempre salire in ovovia o seggiovia, per poi scendere come i cocomeri in discesa, mentre c'è chi se l'è sempre fatta a piedi in su ed in giù! A parte le battute... luoghi che restano nel cuore, sia per la pura bellezza estetica, sia per quella naturalistica, poi il fatto che riescano a donare pace interiore è individuale, ma quasi sempre ci riescono.... e mi sembra di capire dai vostri volti che eravate al settimo cielo!! Belle foto Carlo, si parla spesso, io per primo, di Macchine fotografiche mirabolanti, ma il manico conta sempre il 99% e tu ne hai dato prova! Auguri a tutti voi.... buon 2009
  5. Ho fatto una prova con la D300 scattando in JPG a 6400ISO, ho mantenuto i file a piena risoluzione(son pesantissimi), ho scattato a esposizione normale una foto "difficile": 6400ISO piena risoluzione nessuna postproduzione sullo stesso scatto ho utilizzato Neatimage senza grossi risultati: 6400ISO piena risoluzione neatimage Ho provato la sovraesposizione dello scatto per ridurre il rumore, quindi, ho scattato aumentando l'esposizione a +2, poi in postproduzione ho ridotto la luce, nientaltro: ISO6400 pien.ris. +2 esposizione poi diminuzione della luce in post-prod a questo punto ho usato Neatimage sul file precedente: ISO6400 pien.ris. +2 esposizione poi in post-prod dimin. luce e neatimage Dico subito che questa prova ha poco valore su file jpg quindi già elaborati dalla macchina, mi riprometto di fare la stessa prova al più presto su file RAW. Comunque già si nota una diminuzione del rumore notevole, invito chi vuol provare i limiti del "rumore" sulla sua digitale a fare una prova tipo questa, con la mia vecchia Olympus 8080 potevo arrivare al limite di 400ISO non di più.
  6. Dai resti sul gambo, si nota una "cortina", quindi io sarei per Cortinario sp. (Sottogenere "Telamonia" ?) La specie a meno di un esperto, e si contano sulle dita, mi sa che resta .sp. .....ma non dispero, potrebbe passare Scoiattolo, o altri, attendo curioso.
  7. ...come dice giustamente Ale, è bene guardare le foto che scattiamo normalmente e chiederci se la "nuova macchina" che andremo ad aquistare ci avrebbe permesso soluzioni migliori nelle stesse circostanze. Questo vale anche per la scelta degli obiettivi, io infatti scattando pochissimi ritratti non ho preso per adesso un buono zoom. Io ho la D300 Nikon, per le foto che faccio e che ho intenzione di fare nel prossimo futuro, è una macchina enormemente al di sopra delle mie capacità o esigenze fotoamatoriali. La D700 senza "obiettivi costosi" sarebbe come guidare una ferrari con le "gomme usate ricoperte"
  8. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    ........la Giostra. Un saluto a tutti ed in special modo agli Amici romani che ci hanno accolto in questa meravigliosa città. :wink: Buon anno a tutti..... Gibbo :hug2:
  9. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    .......bancarelle e giostre a Piazza Navona. ISO1000 F4 1/40 sempre Sigma 10-20
  10. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    ......la multietnica Piazza Navona. ISO1000 F4 1/100 con pochissima luce alle 17:00
  11. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    ..........il pomeriggio pioggia, Via Condotti verso Piazza di Spagna ISO1000
  12. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    ......mostra di Bruno Munari al Museo dell’Ara Pacis.
  13. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    ......Piazza di Spagna e la Fontana della Barcaccia scolpita da Bernini padre e Bernini figlio (ho studiato) :wink:
  14. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    .....controluce al Pantheon, come dice Stendhal, il più bel ricordo dell'antichità Romana.
  15. Gibbo

    Ho provato a fotografare Roma

    Il Tevere in piena.... Nikon D300 Sigma 10-20 ISO 200
  16. ...perchè non sai icchè dice il Gava in giro di me!!
  17. oh Gianluca, lascia fare il rumore... credimi è come il primo giorno di scuola chiedere le tabelline, impara l'ABC poi se ne riparla volentieri. ...per imparare l'ABC serve fotografare con una persona vicina che ha un minimo di esperienza. ...morale: (e senza far lo sborone) quando vuoi ci sono.
  18. Treno fino a Prato e poi si va su assieme, il 10 viene anche Silvia, io "dovrei" avere una ciaspola in più..... Ganzissimoooooooo :wink:
  19. ...possibile Mado! Possibile... rimettiti al più presto Mado, e in questi girorni di riposo studia!!! ...e non solo i Funghi!!!!
  20. ....avoglia te, se si decide che è un ocrosporeo Galerina, Conocybe, Pholiotina........ potrebbe essere un sacco di cose. :biggrin:
  21. ..io ci vedo Zamioculcas zamiifolia chiamata comunemente Zamia, e visto che ti ci è nato un fungo non credo tu abbia un terreno adatto, io utilizzerei un terreno per piante grasse sicuramente più adatto perchè la Zamia è una "succulenta" insomma diciamo che fa un pò parte delle Cactacee(detto male ma per rendere l'idea).... .....ah già il fungo, boh non ho la più pallida idea, se riesci a fotografarlo meglio ci si prova!! :biggrin:
  22. ........un saluto a Stefano e al Drago, Amici grandi.
  23. .......al Duomo di Firenze dedico un ulteriore scatto, ricordo benissimo il pranzo di Natale Fiorentino e la foto scattata tutti assieme davanti al Duomo.....
  24. ......e qui si va sul difficile ma credo di riuscirci: in basso affiora dalla nebbia la Pieve di San Donato a Calenzano del XI secolo, al centro sulla sinistra Le Cappelle sopra Sesto Fiorentino, luogo che deve a questo nome perchè vi si ritirarono diversi eremiti in preghiera che vivevano il piccolissime costruzioni. In alto tra la nebbia il Duomo di Firenze.....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).