Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. I boschi sono tutti splendidi, tranne quelli rovinati dall'uomo, ma il bosco di faggio ha qualcosa di davvero speciale, che non saprei definire con le parole ma che questo tuo post esprime meglio di qualsiasi discorso. Complimenti sinceri per la capacità non comune di esprimere sensazioni che possiedi. Ometto commenti sui funghi, perchè si commentano da soli... Fabio.
  2. Gianlù sei troppo forte...per domenica abbiamo organizzato un pullman da 50 e alle 5 del mattino stiamo tutti su da te. Te lo meriti davvero!!! ...dài respira, che sto a scherzà!! :0123: Ma guarda dove te vai a impettà, capriolo dell'.....................(il nome non lo posso scrivere, se no mi denuncia) a me pe' venì a funghi co' te me ce vorebbe l'elicottero! :biggrin:
  3. Da voi c'è sempre da imparare, ragazzi. Io a chi fa i corsi di abilitazione alla raccolta, mostrerei post come questo prima ancora che schede di funghi...
  4. Piciacchiu

    Souvenir dal Ceppo

    Che dire, Pè? In quelle foto c'è davvero l'essenza del "Ceppo", inteso non solo come località ma come vera essenza dell'APB che amo e che ormai è parte di me.
  5. Davvero splendidi quei galletti, Angela! Te lo dice uno che quest'anno ne ha visti ben pochi, purtroppo... E vedrai che tra poco anche i boleti inizieranno ad aumentare in modo esponenziale...se posso permettermi un consiglio, quando vedi quelle "signore col velo" guardaci sempre molto attentamente intorno...facile ci sia nei pressi qualche "signore con la pancia"! :biggrin: Anche quello splendido bocciolo di pantherina che hai postato per ultimo, lascia àdito a ben pochi dubbi su ciò che sta per verificarsi...
  6. Mamma mia che varietà...e che salute!! Come diceva giustamente Bibbo, qui andiamo verso la "chiusura" della prima fase (anche se qualche bella soddisfazione forse riusciamo ancora a prendercela) ed è una vera festa ammirare ciò che i vostri meravigliosi boschi iniziano finalmente a produrre...e chissà quando smetteranno!! Sulle tue foto non dico nulla, perchè già è stato detto tutto e ci sarebbe davvero poco da aggiungere!
  7. Funghi splendidi, vere meraviglie della natura!!
  8. Sono jito agliu Gran Sasso, sò remasto ammutulitu e salivo, passo passo, me pareva l'infinitu... Antico ritornello aquilano, che in poche parole dice tutto. Grazie a Marco per questa splendida carrellata su una natura tanto aspra, ma al contempo meravigliosa!
  9. Complimenti di cuore, sia per lo spirito che per la qualità dei ritrovamenti...
  10. Funghi spettacolari, Alfò!! Un po' d'acqua adesso avrebbe prolungato la nascita per un'altra mesata, ma non si può aver tutto dalla vita...
  11. Bravissimi, così si fa!! Come diceva il vecchio Mago, "chi desiste dalla lotta..." Concordo col bove (al secolo Rusticolo): Walter ha una capacità davvero invidiabile di interpretare i segni del bosco e di "indovinare" buttate che tutti gli altri danno per impossibili. Grande!
  12. Gianlù, da te proprio non me l'aspettavo... ...te sei messo a coje i boccioletti sottomisura!! E hai fuorviato pure quel gran bravo figliuolo del Farione! L'ho sempre detto io, che dovevo nascere in Toscana...
  13. Cose che capitano, dove lo Stato è assente... Del resto c'è gente che avvelena gli orsi perchè hanno mangiato qualche gallina (ammesso e non concesso che sia vero) e rimane del tutto impunita... Purtroppo ci troviamo qui periodicamente a fare le stesse tristi considerazioni...ricordate le "trappole" dello scorso anno nella zona di Valle Castellana (TE) costituite da buche di due o tre metri nascoste tra l'erba e "armate" con spuntoni acuminati sul fondo? Roba da giungla vietnamita! Spesso parliamo di "terzo mondo" senza accorgerci di averlo in casa, perlomeno sotto il profilo socio-culturale...
  14. Accidenti Piero, che "bambinello"!! Un maxi-estatino da far invidia anche alle mie faggete, dove pure a dimensioni non si scherza... Bellissima raccolta e splendido quel gruppo di aurate!
  15. Io confermo il pranzo a sacco di sabato, poi purtroppo me tocca partì. P.S.: un consiglio ai partecipanti. Portatevi il congelatore e/o l'essiccatore... :wink:
  16. Splendidi quei turini, Grazià. Ammazza quanti!! E a vederli sembrano anche piuttosto sani... Bisogna sbrigarsi a raccoglierli, se no sta callaccia li crepa in fretta! Chi non conosce gli urinascens difficilmente può immaginare cosa sia uno di quei "dischi volanti" cotto sulla gratella, con un intingolino di olio, aglio, sale e prezzemolo...
  17. Stanotte, 18 giugno, è luna piena. Da domani il botto vero: toccherà chiudere la sezione "uscite" per incontinenza (in senso buono...). Gente di poca fede...
  18. Anche l'intervento postato da Marco dimostra quanto il Sergente fosse una grande persona. Credo anch'io che ora stia già passeggiando sul Suo altopiano, nella serenità del'Eterno. A noi ha lasciato molto e per questo è giusto ricordarLo e ringraziarLo.
  19. Peppe ormai è inarrestabile...oggi sta sul leccio, domani sul faggio, dopodomani sul carpino e sul catagno. Il cerro non l'ho nominato perchè in pratica ce dorme sotto!! Tra un po' me sa che scopre qualche abetaia nascosta e li fa pure là...GRANDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!
  20. Sampè, lo sai che i funghi sono anarchici per eccellenza...inutile dargli troppe regole!! In questo caso, però, la spiegazione "razionale" c'è ed è legata alle temperature della notte. Premesso che è ormai praticamente impossibile stabilire di che acqua siano i funghi, dato che da fine maggio al 13 giugno (perlomeno nella zona in cui sei stato tu) è stata tutta un'acqua continua, devi considerare che le zone "aperte e assolate" sono pure quelle che durante la notte si "capano" tutto il freddo, senza usufruire della protezione delle piante e delle foglie a terra che caratterizzano gli ambienti dove li hai trovati (i fossi). Considera che in quelle zone, la minima di ieri non raggiungeva i 4 gradi (molto meglio stamane, con 8) e poi dimmi tu se possono uscire funghi sull'aperto con quella temperatura. In pratica, essendo le temperature più autunnali che estive, i funghi sono usciti nelle zone tipiche dell'autunno più che in quelle "estive". Ecco perchè, se avessi dato ascolto a Carletto e a Dellas, andando in zone più basse e meno fredde, avresti capitalizzato meglio i due giorni di ferie. Ma hai fatto comunque dei bei funghi, di gran qualità e poi io sono come te: quando amo un bosco rischio volentieri di prenderci qualche cappotto, piuttosto che andare in altre zone, anche se in quel momento più prolifiche. Ora le cose dovrebbero cambiare: se davvero il caldo comincerà a farsi sentire, con un'alta a contributo subtropicale ben strutturata a tutte le quote (a partire da mercoledì-giovedì, dopo qualche ultimo acquazzone che domani in appennino non dovrebbe mancare) e minime che si porteranno anche "lì" sopra i 10 gradi, allora le zone "aperte, alte e assolate" esploderanno in modo fragoroso, anche se con il caldo la qualità dei funghi andrà progressivamente a soffrirne. Ma prima che asciughi, con le condizioni di ultra-bagnato attuali, campa cavallo mio che l'erba cresce...
  21. Io domenica 6 sono "out", perchè devo portare i pupi in Umbria al campo estivo. Ergo, il mio programma sarebbe questo: - giovedì sera a Campotosto, con "saggio esplorativo" in faggeta venerdì mattina ad ora antelucana; - subito dopo il saggio (quindi, a metà mattinata, salvo buttate storiche che prolunghino il "saggio" sino a or di pranzo) partenza pe' gliu Ceppo con arrivo ad orario di libagioni o poco oltre; - pernottamento al Ceppo la notte di venerdì (sempre che trovo posto) sabato mattina/pranzo APB e poi partenza nel pomeriggio. Tutto ciò sottoposto all'alea delle necessarie "autorizzazioni superiori"... :biggrin:
  22. Grande Luca, vedrai che stagione ci aspetta!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).