Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Grande Tonì, coi galletti sei sempre il primo... :biggrin:
  2. Ragazzi, purtroppo non è solo un problema di pastori. Io amo l'Abruzzo e le sue montagne sopra ogni cosa, sono orgoglioso delle mie origini e non mi piace fare il moralista a buon mercato. Però non posso nascondere che dal punto di vista culturale e della consapevolezza ambientale, alcune realtà abruzzesi (specie nelle aree montane) sono ancora profondamente "terzo mondo". Lecce, ad esempio, "vanta" (si fa per dire...) una solida tradizione di bracconaggio, in questo triste primato seconda forse solo a Barrea, che trova radice in un atavico e primordiale desiderio di sopprimere l'animale per dimostrare la "supremazia" dell'essere umano. Per noi è difficile da comprendere, ma c'è gente a cui dà soddisfazione uccidere un orso o un lupo, anche a prescindere dai danni agli armenti, che sono poi quasi sempre un mero pretesto (oltre che fonte di illeciti rimborsi). E' una realtà con la quale bisogna fare i conti e che si combatte, più che con la repressione (le leggi sono troppo blande: io per chi uccide volontariamente un animale in via di estinzione, prevederei il carcere da tre a dieci anni) cercando di far comprendere a queste popolazioni quale tesoro stiano distruggendo, creando danno irreparabile a sè stessi prima ancora che all'intera comunità nazionale. La scolarizzazione in aumento sta aiutando molto in questo: le generazioni più giovani hanno una ben maggiore consapevolezza e rispetto per l'ambiente. Bisogna insistere nel lavoro culturale, senza ovviamente tralasciare una dura repressione (anche sul piano economico, che è poi quello che fa più male) per chi commette simili crimini.
  3. ...e per i più ardimentosi e resistenti alla fatica, pure qualche bel Pinicola!! :biggrin:
  4. Al contrario, Mado, ce ne sono pochissimi... :biggrin: Se ce ne fossero tanti, vedresti molte meno immagini e il forum sarebbe stranamente spopolato di legionari... Scherzi a parte, le macchie di pianura del Lazio quando buttano riescono a dare performances davvero impressionanti (come le macchie della Maremma toscana, d'altronde) ma questi sono dei veri e propri gioiellini rarissimi del tutto fuori stagione.
  5. Beh, se ci fossero stati i miceti a quella quota nella prima decade di maggio ci sarebbe stato da allarmarsi! :biggrin: Come hanno visto gli amici che mi hanno fatto visita a Campotosto il 2 maggio scorso, l'erba cominciava appena a spuntare e i faggi erano ancora spogli...presto ancora per gli spinaroli, figuriamoci per i funghi di macchia! La settimana scorsa ho visto minime di 1 o 2 gradi centigradi (Tagliacozzo, a 750 metri slm, è scesa addirittura sotto lo 0°) e quindi le condizioni sono ancora del tutto proibitive per sperare in qualche carpoforo "di razza": Grazie, in ogni caso, per le sempre splendide immagini della Laga orientale!
  6. A Paolo, se vede proprio che sei un gobbaccio inguaribile! Solo tu potevi trovare un nero...bianco!! :biggrin: Complimenti a tutti e tre per la bella uscita e per gli splendidi ritrovamenti...ora possiamo rimodellare la strofa di un noto stornello romanesco in questo modo: "...vvenite tutti a Roma, v'aspettàmo...se dice che più semo e più cojàmo"!!
  7. Pinicola tutta la vita... ... e comunque splendido esemplare!!
  8. Ve siete fatti batte in casa dal bresà??? Siete peggio della Lazio, siete... Mò chiamo subito Pasquale per l'immediata apertura di un procedimento disciplinare!!!
  9. Le zone però non erano le stesse, Giancà...
  10. Sì, ma quando arrivi tu scappano per paura che je mozzichi... Scherzi a parte, quando mi è capitato di incontrarle generalmente non le ho lasciate andare via incolumi, specie quando è capitato (più di una volta) nei pressi di casa, ovviamente a Campotosto. Il cane di un mio amico è stato morso proprio sulla strada asfaltata che sale su da me, posto in cui ce ne ho fatte secche almeno un paio.
  11. Tonì, lo sai bene che il monitoraggio dei legionari non conosce requie...
  12. In effetti la terra sembra molto asciutta...troppo per essere l'inizio di maggio! Comunque i rossi del Baffo non si battono...e vai che è partita un'altra stagione!!
  13. Quello non era l'aperitivo, Pè, era l'appetizer...dà retta a zio!!
  14. La cosa buffa, poi, è che non si pongano una domanda semplicissima: ma per quale cappero di ragione dovrebbero buttarle giù dagli elicotteri???
  15. Madonna che coppia, ragazzi...sti due qua ce l'hanno davvero le micorizze sotto la pianta dei piedi!!
  16. Fregnacce assolute, secondo me. Sono trent'anni che sento 'ste storie delle vipere buttate dagli elicotteri...
  17. Che spettacolo ragazzi, che montagne meravigliose...
  18. Per noi (o almeno, per me) conta eccome, caro Gavazzi. La stima di una "creatura del bosco" come te non può che fare piacere... :biggrin: A proposito...hai visto come sono indietro i faggi (e in generale la vegetazione) su da me?? Gli alberi sono spogli e ancora non cresce manco l'erba: l'altro ieri pomeriggio temporalazzo da 15 mm. e ieri mattina minima di 1 grado...
  19. Luca, ti ringrazio tantissimo per l'invito. Come ti ho spiegato mi piacerebbe infinitamente, anche perchè la cerca del porcino in abetaia per me costituirebbe una novità assoluta. Certo, con tutto il figliolame che hai potuto vedere per me è tutt'altro che agevole organizzarmi, ma...mai dire mai!! :biggrin:
  20. Ma che poeta...io ve lo farei vedè quando sta dentro la macchia: stuccherebbe la coccia al fratello!! Non per niente un esimio membro del CD lo ha soprannominato "il segugio carseolano"!! Da ultimo, corre voce che cosparga addirittura le fungare di sostanze chimiche micidiali volte a creare nuovi funghi mutanti... :biggrin: Venendo al thread del mitico Gavazzi, avete capito perchè poi gli nascan le morchelle avanti casa?? Credo che se gli guardi sotto le piante dei piedi ci trovi di sicuro qualche micorizza...
  21. Roba da pazzi...adesso i permessi non si fanno nemmeno più per una regione, ma per una "valle". E a che prezzi!!! Tra un po' faremo i permessi per singolo bosco o porzione di bosco: dalla quercia nr. 1 al castagno nr. 6 sono 5 euro, se poi vuoi arrivare fino al faggio nr. 8 altri due euro e mezzo. Ma non devi raccogliere più di 813 grammi di funghi e se si tratta di un solo esemplare che pesa di più, ne devi tagliare via un pezzetto...ma va a caghèr, direbbero i bolognesi!! Io questo paese lo capisco sempre meno...
  22. Io più di qualcuno, specie per il gambo...
  23. 2 giugno 2007? Beh, proprio i primi, primi, primi non erano... Foto-spettacolo, come sempre del resto...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).