Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. T'è rimasta impressa l'amatriciana, eh?? Lo rifaremo, Marino, certo che lo rifaremo...e sarà meglio dei precedenti!
  2. Alberto, grazie anche a te per la bella e tranquilla serata in compagnia...
  3. Difficile contare i tortellini nel mio piatto, Giacomì, dato che ci resistono giusto "un batter di cicglia"...specie quelli del "Diana"!!
  4. Eh Marcellina...è stato un po' tutto "cotto e mangiato", come si suol dire, anche gli amici di Bologna li ho avvisati praticamente in tempo reale. Però pure te, qualche volta che vieni quaggiù faccelo sapere che si organizza qualcosa...
  5. Grazie di cuore, Dony. Vedrai che non mancherà occasione.
  6. Non tanto, Giò, tantissimo. E proprio in questa occasione me ne sono reso conto.
  7. Grazie Paolè, spero tanto anch'io che ci si riesca a vedere presto, magari anche con Maurizietto bello bello e tutti gli altri amici...
  8. Tranquillo, che il 21 febbraio torno su... Un abbraccione Giovà, è stato un piacere conoscerti di persona, anche se fatico a spiegarmi come fai a frequentare certi gruppi di debosciati delle mie parti...
  9. Anche se i motivi che mi hanno condotto nella città felsinea la scorsa settimana non sono dei più lieti, lo spirito di amicizia e fratellanza che rende grande APB è comunque riuscito a regalarmi momenti di allegria più che mai preziosi. Ungrazie di cuore a tutti voi, amici, che avete sottratto tempo alle vostre famiglie ed alle vostre occupazioni per farmi sentire la vostra vicinanza in un momento nel quale per me era davvero importante. Vi voglio bene. Fabio
  10. Io l'ho vissuta, purtroppo, solo "di riflesso", qualche giorno più tardi, nelle parole di alcuni dei protagonisti...
  11. Piciacchiu

    Parliamo di FERRIGNI

    Notazione linguistica: anche in Lazio, tra le province di Roma, Rieti e Viterbo (ma non nella capitale) i boleti "che cambiano colore" vengono chiamati localmente "battiferri" o anche "ferrajoli". Io non ne ho mai mangiato uno in vita mia. Gli unici boleti "non porcini" che mi è capitato di assaggiare (sempre con un po' di ritrosia) sono i pinaroli, il regius ed il leccino. Tra questi solo il regius ho trovato di qualche pregio.
  12. Te possino, Dony... ...hai aperto una sfida all'ultimo sangue tra liguri e lombardi! :biggrin: :biggrin:
  13. Il problema e' proprio questo Gianluca, esattamente come per la ricerca dei funghi (tragici incidenti ed avvelenamenti vari): la presunzione, la mancanza di umilta', la superficialita'. Non parlo del caso specifico, che non conosco, ma certamente la continua reiterazione di tragedie simili, estive o invernali che siano, preoccupa e sconforta. Non riesce di far capire che andare su una montagna (specie quando non la si conosce) in condizioni avverse e' esattamente come gettarsi in un mare in burrasca senza saper nuotare.
  14. Peppò, approfitto della tua "ospitalità" per ricambiare l'abbraccio dell'amico "zeneize" Daniele.
  15. La Macchia Grande di Manziana, uno dei piu' formidabili serbatoi fungini del Lazio (teatro, negli anni '70-'80, di raccolte epiche finite addirittura sui giornali) e' stata letteralmente annientata dalle vacche maremmane. Ancora una volta il bene comune ha dovuto soccombere di fronte ad interessi privati di pochi, con I'll beneplacito di amministrazioni pubbliche inette, quando non conniventi...
  16. Ecco, questa costarella ha davvero tutte le caratteristiche per la nascita degli estatini. Diciamo che e' uno di quei posti in cui non possono non esserci (ovviamente a tempo debito e in presenza delle condizioni minime di umidita'). E' uno degli ambienti ideali per la nascita degli aestivalis, per almeno tre diverse ragioni. Vorrei solo una precisazione da Marco: a che quota si trova questo piccolo regno di Bengodi?
  17. E questa, per finire, è una particolarità degli estatini del faggio: capita che nascano "coricati", per poi tirarsi su dritti dopo un giorno o due...
  18. Qui siamo più in basso, sempre in esposizione sud-orientale, poco sopra il ruscello che divide i due versanti della Valle. Quota, intorno ai 1.450 metri. La maggior protezione dal vento (e la presenza di foglia più abbondante) ha permesso al cappello del fungo di mantenersi pressochè perfetto, a parte la mangiatina di lumaca... Che gambetto, eh?
  19. Stessa esposizione, un po' più in basso. Tipici estatini nocciola chiaro di bosco ben assolato e piuttosto aperto.
  20. Dopo quella robaccia che ha postato iggava , ti risollevo lo spirito con qualche tipico estatino di luglio nella veste più classica: colore nocciola (medio o chiaro) bosco luminoso, esposizione sud o sud-est. Quì la quota è piuttosto elevata (intorno ai 1.600 metri) e quindi maggiore è la sofferenza da vento, come si nota pure dalla screpolatura sul cappello.
  21. Vecchio parac*lo, pure quelli di macchia sei andato a scovare. Forse quelli che amo di più, anche perchè mi risvegliano ricordi di mitiche raccolte del passato (e sai a quale macchia mi riferisco, anche se purtroppo oggi ne è rimasto ben poco... ). Beh, che dire? Aspettiamo i neri di sughera e di leccio o per quest'anno può abbastare così? Un abbraccio a te e a Maurizietto bello!
  22. Un conto e' il fatto, un altro conto e' il diritto. A me personalmente non e' mai capitato, ma ad altre persone che conosco si'. Ma anche se fosse in linea puramente teorica, e' il principio che e' sbagliato, non solo, ma fonte di polemiche spesso pretestuose. A maggior ragione se le cose stanno come dici tu, cosa ci vuole ad apportare una piccola modifica ad una norma, cosi' da renderla aderente alla realta' ed esente da sospetti di incostituzionalita'? Io credo sarebbe nell'interesse degli stessi cacciatori.
  23. Una domandina banale, ma credo lecita, dato che il forum non e' frequentato solo da esperti micologi, ma anche da neofiti e semplici curiosi... Commestibilita'?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).