Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Piciacchiu

    rapace

    Un periodo ce n'era pieno nel laghetto di Villa Pamphili. In Italia non manca mai qualche "testa gloriosa" che decide di infestare con specie alloctone qualche nostro habitat. Penso, ad esempio, ai siluri: una leggenda metropolitana vuole che sia stato un prete dell'alta Italia ad avere per primo "l'illuminazione" (in questo caso, più che divina diabolica) di introdurli in una "cava" collegata con un affluente del Po (forse il Secchia...) con le splendide conseguenze che tutti conosciamo...
  2. Eh mò, a maggio (specie la seconda metà) mica è spoglio il bosco, se non proprio in altissima quota, direi quasi al limitare superiore. Ma davvero da voi non si è visto il sole?? Certo che siete proprio segnati dal Signore... :biggrin: Qui abbiamo avuto giornate che potevi girare a maniche corte...e non solo in basso! Considera che Campotosto è arrivata a fare una massima (mi pare il 7 o 8 febbraio) di +18°. Comunque, non è che contassi sul sole di febbraio per l'estatini...:biggrin: ...però, nell'equilibrio generale del terreno tutto fa e stai pur certo che un febbraio mite e con tanto sole (a bosco totalmente spoglio) lascia un'eredità ben diversa da un febbraio gelido. Vorrà dire che quest'estate, quando da me sarà tutto secco e bruciato, verrò a farti visita lì nella "Sunless Land" :biggrin:
  3. No, no, Marì...avevi capito bene!! le mie previsioni erano a lunghiiiiiisimo termine (tipo 3/4 mesi... . Poi con Gibbo, che condivide con me l'insana passione per la meteo, ci siamo concessi una piccola divagazione Off Topic. Infatti, ci abbiamo scitto "OT".
  4. O.T. Ci credo poco. Il VP mi pare troppo in palla e quelli che sanno di stratosfera parlano addirittura di strat-cooling. Inoltre gli indici AO e NAO sono dati in netta risalita dopo il 16. Insomma tutto sembra deporre contro la "botta gelida"...dunque, forse è la "vorta bbona" che arriva! Intanto tra mercoledì e venerdì dovremmo tornare a vedere un po' d'acqua e di neve (da voi sopra i 1.000, qua sopra i 1.500).
  5. Ma chi vuoi che mangi quella sozzeria??
  6. ...te, tu m'hai capito, vero? E' inverno, lo so, ma ne ha fatto di caldo il giorno (e sulla scollinata pure la notte). Metti fieno in cascina, che poi alla fine tutto torna...
  7. Quello è capace di tutto... ...comunque, Paolè, gli asparagi hanno bisogno di una bella annaffiatina, che mi sa non mancherà di arrivare in settimana!
  8. Ohè ragazzi, che splendido giro! Bellissima la zona dei Pantani di Accumoli: chissà che minime "spara" quella terribile piana intermontana!! Certo, andare con le ciaspole in queste condizioni è un po' come quando monti le catene e poi ti ritrovi a circolare sull'asfalto...ma ormai i nostri inverni sono questi, c'è poco da fare. Bellissima, come sempre, la compagnia...prima o poi verrà anche il mio turno!
  9. Terribile il Bosco della Vallonina...una faggeta tutta esposta a nord, uno dei posti più freddi dell'appennino centrale. A parità di quota, qui la neve resiste molto più a lungo che altrove. Complimenti per l'escursione e per le foto, Leo!
  10. E ci mancherebbe altro, Giacomì...la cucina è cultura e le tradizioni vanno rispettate. Se uno me fa l'amatriciana con la pancetta e la cipolla, lo pisto come l'uva!! :biggrin:
  11. Arturone...l'altro giorno siamo passati davanti ai Comboniani e Valerio e Marco, che stavano con me, mi hanno detto "chissà se ci sono Ennio e Mario..." :biggrin:
  12. Dai, che a giugno rifacciamo Selva Grande ma stavolta con il "giro basso"...
  13. Grazie Antonella, un abbraccione forte a te e ad Evandro!
  14. ...e grosso com'è, se baccagli capace che te pista pure!!
  15. Un detto che si addice perfettamente al mio piccolo Marco: in questa brutta avventura ha mostrato una forza e un coraggio francamente molto superiori a quanto si possa chiedere ad un bambino di undici anni. Il sangue abruzzese si sente...
  16. Magari, Marco. Sai che vederti per me è sempre un piacere, anche a prescindere dai lupi... :biggrin:
  17. Lo spero anch'io, Stefanò...hai visto mai che con la tua presenza è la volta buona che scappano pure li fugni?
  18. Enrì, co' sta dichiarazione era inevitabile che gli amici bolognesi ti cazziassero! Pensa che io mi sono riportato giù un chilo di tortellini di Tamburini (un noto store di gastronomia bolognese, con prezzi da oreficeria...) e sono alla disperata ricerca del cappone per fare il brodo.
  19. Giuliano, la tua vicinanza è stata davvero preziosa, te ne sono profondamente grato. Salutami Merlino, anche se non ho avuto il piacere di conoscerlo!
  20. Marione, non bisogna mai perdere la speranza. Piano piano anche il buio più fitto si dirada...
  21. Robertone, venerdì sera però ci siamo rifatti!! Purtroppo non c'era Marco, perchè proprio quel giorno aveva avuto l'intervento. Ma il 21 febbraio saremo di nuovo su per la rimozione del gesso...già mi ha avvisato che dovremo salire almeno un giorno prima per il suo appuntamento coi tortellini del Diana!! P.S.: ricordati di mandarmi la ricetta per MP e ancora grazie di tutto a te ed alla tua simpaticissima moglie!
  22. Grazie Salvo, è bello sentire vicini anche gli amici fisicamente lontani come te! Un bacio alla bella Sicilia, una delle mie (tante) terre di origine...
  23. Un abbraccione anche a te, Raffa. Appena possibile organizziamo qualcosa anche con il bove & co....
  24. E' passato e non torna più, questo è sicuro! Dai che tra un po' riprendiamo qualche passeggiatina per scaldar le gambe...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).