Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Tutto vero quello che hai detto, Gianluca. Tranne un fatto: gli aquilari non catturavano gli aquilotti per mangiarseli, ma per rivenderli (vivi). Oggi, per fortuna, le condizioni di vita sono diverse e chi uccide un rapace e' giustamente considerato un delinquente. Ma in passato le cose erano differenti, stesso discorso fatto tante volte per i lupi.
  2. Loc'ammonde = ilamoun Loc'abballe = aval L'assonanza e' evidentissima, chissa' se esiste qualche ragione storica. Che cosa interessante sono le lingue e i dialetti, un giacimento culturale che non va disperso!
  3. Notavo una curiosa assonanza linguistica tra l'occitano ed i dialetti sabini (al cui gruppo appartengono anche l'aquilano ed il carseolano, unici dialetti parlati in Abruzzo che non fan parte del ceppo abruzzese propriamente detto). In aquilano (come pure nel dialetto parlato nel paese del Bove, assai simile al carseolano) per dire "lassu'" si usa l'espressione "loc'ammonde", del tutto simile come costruzione all'occitano "ilamoun". Sarebbe molto interessante sapere se anche per dire "laggiu'" in occitano si usi una costruzione analoga, come avviene nel sabino/aquilano con l'espressione "loc'abballe".
  4. A Campotosto ho la fortuna di vederla (o meglio di vederle, dato che e' una coppia) piuttosto spesso volteggiare proprio sopra casa. E' un animale magnifico, capace di salire altissimo in cielo senza un solo battito d'ala, solo sfruttando le correnti ascensionali. Per fortuna che oggi l'atteggiamento sociale nei suoi confronti e' profondamente mutato, anche se purtroppo resistono ancora alcune sacche di profonda ignoranza e ottusita'.
  5. Ma le fotografi solo o le raccogli e le mangi pure?
  6. Bravo France', ottimo giro e bellissime foto! Certo che ne hanno presa di neve, le gemelle! Anche Gran Sasso e Laga sembrano ben innevate.
  7. Bel lavoro, Bariga!! Pensa che in montagna da me (quota 1.300 e oltre) nascono verso la fine di aprile. Tra l'altro a me vengono nel giardino di casa (lo stesso degli spinaroli). Anni fa ne raccolsi una cestata, convinto che fossero morchelle. Poi pero' dovetti andare via d'improvviso e le lasciai a mio padre, che ci si fece una frittata (dopo averle bollite 20 minuti e ben scolate). Mi disse che erano ottime e non ebbe alcun disturbo. Poi pero' non le ho piu' raccolte, perche' i micologi apibbini me le hanno descritte come sospette di tossicita' anche dopo bollitura... Comunque sono molto belle e vado a guardarle comunque (vengono vicino alle albanelle) anche se non le colgo.
  8. Che meraviglia il provenzale, la lingua dei trovatori. Una delle tante cose preziose del passato che si vanno irrimediabilmente perdendo...
  9. Beh, qualcosina ne capiamo pure qui, nel nostro piccolo... In verita' di discussioni sulla meteo ne trovi diverse, anche perche' alcuni forumisti di APB frequentano anche vari forum meteorologici. Vista la natura del forum, qui si discute di meteo soprattutto in relazione alle condizioni per la crescita dei nostri amati carpofori, oppure quando si preannunciano eventi particolarmente significativi e/o pericolosi.
  10. Bella, Preside'!! :big boss: P.S.: foto da paura! Anche da voi, l'inverno si e' svegliato alla fine..."in cauda velenum" dicevano i nostri avi...
  11. Illustre, anche dalle mie parti la neve e' stata assai scarsa durante tutto il periodo invernale (quella di meta' dicembre se la mangio' un super-scirocco piovoso gia' prima di Natale) e l'unica fase con neve in buona quantita' e'stata quella che va dal 20 di febbraio ad oggi. Attualmente da me ci sono 80-100 cm. di neve ed e' giusta la tua notazione sul fatto che questo manto tardivo ha avuto se non altro il merito di preservare il terreno da alcuni forte gelate (-10 e oltre) che avrebbero colpito in profondita'. Questa e' una delle ragioni per cui, nel mondo contadino, si diceva che "sotto la neve c'e' il pane" (quest'anno, na cirioletta o poco piu' :biggrin:). Insomma, dopo la forte scaldata di fine gennaio-meta' febbraio (non inutile, a mio avviso) si puo' dire che la neve, almeno in appennino centrale, abbia fatto finalmente il suo dovere, sia pur in epocale ritardo. Ora pero' sembra destinata a cedere sotto la sferza delle forti piogge afro-atlantiche (indotte, cioe', dal solito atlantico innaturalmente caldo) che investiranno il centro-nord da domenica a mercoledi' prossimi, con quote-neve piuttosto elevate al nord e stellari al centro. Gran parte del manto esistente qui da noi verra' lavato via da piogge di tipo amazzonico, con stato di allerta per le zone a maggior rischio idro-geologico, sommandosi acqua a catinelle e scioglimento del manto nevoso. Situazione buona per le zone costiere e sub-costiere, che riceveranno un bel carico di acqua temperata (e da ste parti Peppone iniziera' a marcare date e millimetri sul calendario... ) un po' meno per la montagna, che vedra' disperse in modo affrettato gran parte delle riserve nevose tardivamente accumulate, che avrebbe fatto comodo si sciogliessero con maggior gradualita', come avviene nell'attuale regime altopressorio in cui, a quota 1.500, si perdono pochissimi centimetri al giorno. Ecco, in prospettiva e' questo tipo di anticiclone che dobbiamo sperare di vedere spesso nei prossimi mesi: geopotenziali non troppo elevati, scarso o nullo contributo sub-tropicale in quota, niente eccessi termici, buona unidita' notturna. Sole si', riscaldamento si' (prezioso, come abbiamo sottolineato piu' volte, a bosco spoglio) ma aria sahariana e venti-killer (dei funghi ) no! Tra l'altro, questo tipo di anticiclone, per sua natura, consente (a differenza del famigerato "cammello") sia break atlantici che instabilita' termoconvettiva diurna montana, quest'ultima in periodo tardo-primaverile ed estivo. Insomma, ad oggi le prospettive sono a mio giudizio perlomeno discrete, anche se i giochi veri si faranno, ovviamente, piu' in la' e molto dipendera' come sempre dalla natura degli anticicloni che governeranno la fase primaverile ed estiva. Intanto pero', verso fine mese i prugnolari di bassa quota comincino a metter fuori il naso, specie se le piogge della settimana prossima saranno abbondanti come promettono...
  12. C'era un orso, a Opi, ghiotto di caciocavallo. Aveva scoperto una baracca (adiacente a una casa abitata) dove li mettevano a stagionare. Praticamente una sera si' e una no faceva irruzione nel deposito, sfondando la porta e fregandosi uno o piu' caciocavalli. Questo per dire che l'orso, per usare un termine romanesco, ciarioca... Se era lui (ma dai segni direi di no) e se in quegli alberi c'era qualcosa che gli garba, probabile che ci ritorna.
  13. Alessandro, circa l'albero scherzavo ovviamente (sul fatto che fosse stato un licantropo). Circa il fatto che la licantropia esista, invece, vedi quanto detto sopra da me, Mario e Guido. Ovviamente non è il lupo mannaro dei film, tutto peloso con le zanne lunghe e gli unghioni che mangia cristiani come fossero caramelle. :biggrin: Si tratta di una rara forma di schizofrenia, relativamente diffusa nel mondo agro-silvo-pastorale ed ormai in via die estinzione (in favore dei - ben più pericolosi - serial killer). E' un argomento interessante, se ne potrebbe discutere in un topic.
  14. No Mario, per via delle trasformazioni socio-culturali e del modus vivendi. La licantropia era una forma di schizofrenia tipica del mondo contadino, che ben poco si confa' agli standards di vita odierni (luce, automobili, rumori durante l'intera nottata). Se vuoi, era una malattia connotata da un profondo legame (non necessariamente positivo in tutti I suoi aspetti) tra l'uomo e la natura. Un rapporto ormai pressoche' dissolto.
  15. Di Guidonia non saprei dire. Posti dove ho raccolto (in epoche pero' non molto recenti) testimonianze dirette circa la presenza di un licantropo sono: - Civitavecchia; - Monteporzio Catone; - Torvajanica; - San Felice Circeo; - Ischia Monte Epomeo E' comunque un fenomeno che va sempre piu' rarefacendosi: dubito che attualmente ve ne siano ancora.
  16. Per Guiduccio Boletusfario: sui licantropi in generale non scherzavo affatto. Se apri un topic ad hoc, ne parliamo. Non e' pero' certo stato un licantropo a fare quello scempio sugli alberi, anche perche' non ne avrebbe avuto ragione. Il responsabile di quegli sfregi credo appartenga alla specie Homo Sapiens (str...us).
  17. Per fortuna le zone di "selvaticita'" ancora esistono. Resta il fatto che quelle unghiate non sono di un orso.
  18. Il paragone mi pare a dir poco inappropriato. I pokemon sono un prodotto della fantasia. I licantropi no.
  19. Ciao Doc, a me risulta che il trend sia in lento ma costante aumento. Per quanto riguarda specificamente l'areale del P.N. Gran Sasso Laga, attualmente si stima una popolazione di 60-70 individui, suddivisi in 12 nuclei, tra i quali quello ritratto in foto (composto di almeno 7-8 individui) e' uno dei piu' importanti.
  20. Cio' spiegherebbe l'agitazione dei cani. Escluso il ghiottone, che da noi non esiste, o e' un orso o e' un licantropo. Molto meglio incontrare l'orso, tra i due.
  21. Purtroppo non mi prende le foto, perchè sono troppo "pesanti" e io non so ridimensionarle. L'unica cosa che posso fare per rimediare, quindi, è mettere il link del topic aperto da GdP su Abruzzometeo: http://forum.abruzzometeo.it/showthread.php?8465-Lupi-questa-volta-sul-serio
  22. Piciacchiu

    Lupi nella neve...

    Ieri 5 marzo 2011, l'amico "Giovanni da Pescara" (webmaster del forum Abruzzometeo) durante una camminnata nei pressi del Passo delle Capannelle (circa 15 km. da Campotosto, alle pendici del M.te S. Franco, che con i suoi 2.132 metri costituisce la prima elevazione della catena del Gran Sasso partendo da ovest) ha avuto la fortuna di imbattersi in almeno un paio di questi splendidi predatori e l'abilità di ritrarli con la sua fidata reflex. Immagini che sono stato espressamente autorizzato a riportare qui sul forum APB e che rappresentano un mirabile ritratto del senso più profondo ed ancestrale degli inverni abruzzesi. Ora lascio la parola alle immagini...UUUUUUUUUUUUUHHHHHHHHHHHHHHH
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).