-
Numero contenuti
2917 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
3
Tutti i contenuti di Piciacchiu
-
Un'attesa durata dieci anni...
Piciacchiu ha risposto a Supernazucao nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Federico bello, Pier mi aveva parlato di raccolte stratosferiche, ma la realta' supera ogni fantasia! Una vacanza da sogno in posti meravigliosi, costellata di porcini incredibili: proprio quello che meritava una famiglia bella ed unita come la vostra! Immagino Pierpaolo come si sara' scatenato... -
dai Sibillini al Parco Nazionale d'Abruzzo
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
La Camosciara e' un posto assolutamente eccezionale ed unico, diverso da qualsiasi altro contesto appenninico e caratterizzato dalla presenza di una conifera endemica il "pino nero di Villetta Barrea", parente stretto del pino laricio (assai diffuso in Lucania e Calabria) e del pino corso. Questo bellissimo albero si arrampica letteralmente sulle inaccessibili rocce della montagna che ha consentito di preservare quello che e' unanimemente definito "il camoscio piu' bello del mondo", cioe' il camoscio d'Abruzzo (Rupicapra Pyrenaica Ornata). La Camosciara vera e propria costituisce zona di riserva integrale e quindi non ci si puo' andare neppure a piedi, se non nei sentieri segnati. Uno dei migliori itinerari che sfiorano la Camosciara e' quello che dai 1.100 metri di Civitella Alfedena porta ai 1.950 circa del rifugio di Forca Resuni, attraversando la suggestiva Val di Rose. Nella parte piu' alta, una volta usciti dal limite superiore del bosco (dai 1.700 circa) e' molto probabile imbattersi in qualche camoscio. Non sono molto diffidenti verso l'uomo e si lasciano avvicinare anche a 10-15 metri. -
PORCINI INGLESI - UNA USCITA DA RECORD
Piciacchiu ha risposto a Ivan nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Vacci piano pero' con questi post...c'e' il rischio che qualcuno inizia ad organizzare dei voli charter! Altroche' polacchi, poi... :biggrin: In ogni caso quei tre funghi con una clava al posto del gambo sono illegali. Costituiscono arma impropria... -
dai Sibillini al Parco Nazionale d'Abruzzo
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Bellissima fotografia, Ennio, che pone in rilievo le morene glaciali dei Monti della Meta. Già sede di vasti ghiacciai, spesso la neve vi indugia sino a luglio inoltrato. -
dai Sibillini al Parco Nazionale d'Abruzzo
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Torrente Scerto (anche se i locali lo chiamano semplicemnte "le Camosciare"). Anche questo è un affluente di destra del Sangro, per limpidezza delle acque e fauna ittica vale quanto già detto per il Fondillo. -
dai Sibillini al Parco Nazionale d'Abruzzo
Piciacchiu ha risposto a Ennio nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ed è proprio il torrente a dare il nome alla valle, dato che si chiama Fondillo. E' un affluente del Sangro, ha acque eccezionalmente limpide ed è straordinario per la riproduzione della fario. Anche quando la pesca nel Sangro era consentita (in alcuni tratti e previo pagamento di un permesso) qui era severamente vietata. -
Oh, my god!
-
Per quanto riguarda l'adulterio, non sbagli affatto. Era punito solo se commesso dalla moglie; quello maschile costituiva reato solo nell'ipotesi di "concubinato", vale a dire quando la relazione fedifraga fosse stabile e conclamata, cosi' che ne derivasse "pubblico scandalo". Solo negli anni '60 la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimita' della norma per la (peraltro evidente) violazione dell'art. 3 della Costituzione. Per quanto riguarda il personaggio che hai citato, ci sarebbe moltissimo da dire e scrivere, ma si andrebbe ancor piu' fuori tema rispetto all'argomento del topic. Tornando alla povera Sakineh, il caso fa giustamente scalpore perche' (almeno) e' potuto venire all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale. Ma forse non tutti sanno che a Kabul, durante il regime dei talebani, le donne sorprese fuori di casa senza giustificato motivo venivano frustate a sangue e quelle trovate dal parrucchiere immediatamente freddate con un colpo alla nuca. Diritto all'autodeterminazione dei popoli...certo. Ma ci sono dei limiti dati dal rispetto dei diritti umani fondamentali? Se uno stato legittimasse il cannibalismo, concedendo il diritto di uccidere un tot di bambini al giorno a tale scopo, gli altri dovrebbero stare zitti e buoni a guardare? E' questa la domanda a cui bisogna dare una risposta. Appelli e petizioni e' giusto farli, ma secondo me lasciano il tempo che trovano.
-
Uno stato laico e certamente non confessionale. Come certamente saprai, comunque, non in tutti gli stati della federazione americana e' in vigore la pena di morte. Anche qui, credo che la religione c'entri poco.
-
Eppure in Cina, ove domina un'ideologia che le religioni le ha bandite (vedi massacro dei monaci tibetani...) la pena di morte è applicata più che in ogni altro paese, come la Marci ha opportunamente ricordato. Vi sono religiosi che, ogni giorno, negli angoli più sperduti del mondo, sacrificano la propria esistenza, spesso la propria stessa vita, per aiutare i più umili e bistrattati. No, Antonio, non credo sia solo un problema di religione...
-
Immagino che i sogni abbiano lasciato anche qualche traccia tangibile, tipo, che so, dei vasetti di edulis sott'olio "da sogno"... Sono davvero contento che tu abbia potuto vivere un sogno, che hai saputo mirabilmente comunicare con le immagini anche a chi, come il sottoscritto, ha passato l'estate peggiore della sua vita.
-
...la Libertà...sul crinale
Piciacchiu ha risposto a gava nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
E' la vita, caro amico mio, che molto spesso diventa un paradosso... -
Dissento. Il top del top per me è quando, dopo aver raccolto gli estatoni, becchi la Contessa intenta nelle sue abluzioni. Assai tonificanti, direi, stimando la temperatura di quella meravigliosa acqua cristallina...
-
Una volta tanto, si e' spinta anche un po' (ma non troppo) piu' a sud...
-
La vita a volte e' di una crudelta' infinita. Ci colpisce e ci stordisce. Ma bisogna trovare la forza di reagire, di combattere, di non mollare.
-
Corno Grande 29 agosto 2010
Piciacchiu ha risposto a Fagus nella discussione A passeggio con gli Amici di Apb
Confermo. Mantema' ero a Campotosto e non era giornata da uscire in alta quota. -
Quando l'ovolo e' infestante, il porcino e' agonizzante...
-
Resoconto settimanale....i 5 più ricercati!!!!!
Piciacchiu ha risposto a Riccalu nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
...e allora mi sa che devi programmare un bel viaggetto, Marì... -
come funziona questo forum?
una discussione ha risposto a Piciacchiu in Utilizzo e Problematiche del forum
A parte la beneficienza, cui sono destinati tutti i surplus di cassa annuali (l'associazione ovviamente non ha fini di lucro e quindi, per definizione, non può distribuire eventuali utili ai soci) è giusto ricordare che il forum ha comunque un costo annuo, risultante dal bilancio, se non sbaglio intorno ai 1.500/2.000 euro (tra server, back up ed altre cose che, da semi-analfabeta di informatica, non so specificare). -
Prima o poi mi tocca invitarlo a Campotosto, Duccio Berzi. In periodo di buttata, ovviamente. Potremmo sviluppare un rapporto simbionte, con reciproci vantaggi (tipo attinia e paguro bernardo): lui avrebbe soddisfazione perchè qualche lupo che risponda al suo "howling" lo becca sicuro; a me renderebbe un grande favore, perchè con tutti quegli ululati finirebbe per spaventare a dovere un bel po' di rompico**ioni in cerca di boleti... Mi sa che alla prossima buttata, provo a reclutarlo... :biggrin:
-
chiudendo gli occhi ...
Piciacchiu ha risposto a funghimundi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
La scopa fitta con spinara e il pungitopo come li vedi, Marì? -
chiudendo gli occhi ...
Piciacchiu ha risposto a funghimundi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Lo sai, però, che Marco con un bel paio di pantofole stile Sherlock Holmes e un bel vestaglione pesante a disegno scozzese, su quel morbido tappeto di aghi, ce lo vedo proprio?? -
Ovviamente parliamo di un censimento latu sensu, essendo piuttosto difficile convincere i lupi a compilare i questionari utilizzati in burocrazia per le periodiche operazioni di conta della popolazione residente... :biggrin: Per i nostri predatori a quattro zampe le tecniche sono un pochino diverse e si fondano, oltre che sul c.d. "wolf howling" (e qui il nostro caro Presidente ed il suo illustre amico Duccio Berzi ne sanno più di qualcosa...) su altri indici, quali le predazioni, i casi di uccisione interrazziale, ecc.. L'area del Parco Nazionale "Gran Sasso - Monti della Laga" è una di quelle in cui il lupo non è mai del tutto scomparso, neppure nel periodo (fine anni '70 - inizio anni '80) nel quale la popolazione nazionale aveva subito la masssima contrazione e pareva ormai imminente l'estinzione del quadrupede selvatico nel nostro paese. Attualmente, secondo i dati forniti dalla direzione del Parco (rilevabili anche all'interno dell'ottimo "Parco in Miniatura" realizzato proprio quest'anno nel centro di Amatrice, in un'area precedentemente degradata e pressochè abbandonata a sè stessa) i lupi nell'area del Parco sono stimati tra i 56 ed i 70 individui, suddivisi in 12 diversi nuclei (chiamati anche "famiglie" o "branchi"). Negli ultimi due anni si sono rilevati, ciò che non accadeva da tempo, casi di singoli esemplari uccisi da altri lupi (c.d. uccisione interraziale). In un paio di occasioni trattavasi di esemplari di circa un anno di età, probabilmente rimasti isolati dal proprio nucleo di appartenenza ed aggrediti da membri di un altro nucleo, mentre in altri due o tre casi si trattava di individui molto vecchi. In ogni caso, a detta degli esperti l'insorgere di questi meccanismi di "autoregolamentazione" indicano che la popolazione lupina inizia ad avere una consistenza adeguata all'estensione dell'areale occupato. Senza farsi prendere da facili entusiasmi e senza abbassare la guardia rispetto a fenomeni di bracconaggio "bianco" tutt'altro che debellati (esche avvelenate, lacci, tagliole, ecc.) si tratta indubbiamente di dati piuttosto incoraggianti e che indicano come la sensibilità sociale su questi temi sia sicuramente diversa rispetto ad alcune decine di anni fa.
-
Resoconto settimanale....i 5 più ricercati!!!!!
Piciacchiu ha risposto a Riccalu nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Ci manca solo il caffe' !! Difficile da credere, dalla secca mortale di queste parti. In estate la latitudine diventa davvero decisiva...e non solo in estate, tutto sommato! -
Il luogo si presterebbe davvero, Lucio. Tra l'altro la presenza del lago offrirebbe ulteriori opzioni (pesca a parte, bagni, canoa, ecc.) ai partecipanti. Purtroppo però manca del tutto la ricettività. Se funzionasse ancora l'albergo St. Andrew, posto a circa 1.500 metri all'interno della faggeta, con vista mozzafiato su lago e Gran Sasso, sarebbe il nostro luogo di ritrovo ideale. Pensa che i miei figli lo chiamano "l'albergo di APB". E lo sarebbe, ritrovo ideale, senza problemi di spazio, dato che aveva (e ancora avrebbe) ben 110 camere... Realizzato negli anni '60 esclusivamente con denaro della Cassa per il Mezzogiorno (finito nel '69, spesa totale 1.066.000.000 delle vecchie lire) ormai da quasi vent'anni è abbandonato a sè stesso e lasciato andare in malora. Secondo una mai abbastanza deprecata mentalità italica, dominante specialmente al sud, ciò che è pubblico (o comunque realizzato con denaro pubblico) anzichè essere di tutti, non è di nessuno. Ecco quindi che il St. Andrew è divenuto un'autentica "vigna dei co**ioni" dove chiunque vuole si va a rubare gli ultimi arredi rimasti (tanto li ha pagati la collettività) nel disinteresse di ogni e qualsiasi istituzione. That's Italy...