-
Numero contenuti
5355 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Enzo
-
Ma Fario è un utente oppure una località.....? Ora che Artù saprà delle tue scappatelle........... :contr: . ciao
-
scusatemi . non avevo visto le due precedenti risposte. :aa:
-
Ciao Calvatia utriformis preceduta da una Amanita forse junquillea....... ancora non ho visto il pappabile. Ciao,enzo.
-
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
.......verrà tempo anche per la botrytis........verso la fine. Ora pensiamo un attimo insieme alla immagine successiva.......mentre tutti possono e debbono intervenire per le specie da trattare e /o già trattate. Domanda importante per Patrizio : hai altre immagini di quelle specie postate ? .......magari viste da un'altra angolazione ? Grazie .....del giocattolo ! enzo -
......ma ha il bordo bianco ed..... il colore .......... sbiadito da......!! io lo avrei chiamato ....porcino. oramai non ti fermi più...... Un salutone ......e non ti fare invidiare troppo.
-
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Arturo sperando che il nostro non diventi un soliloquio.......ritorno a ricordare che solo la partecipazione consente di memorizzare gli argomenti e che solo i colloqui permettono di fugare i dubbi..... Mi chiedevi della colorazione......magari perchè stavi pensando a qualcosa. Anche i miei pensieri erano diretti a fare delle ipotesi ( e ...... solo ipotesi perchè nessuno ha in mano nulla tranne i propri libri , i propri ricordi , le proprie esperienze e le bellissime immagini di Patrizio....). Certamente non pensavo a Pterula multifida ma....... a due altre specie che , oltre alla morfologia dei rami , hanno un po' di colorazione simile. Quali le due specie ? - Artomyces pixidatus - Ramaria stricta. La prima tende verso il bianco ma non disdegna quei colori di Patrizio. La seconda è decisamente gialla. Ora cedo la parola ad Arturo ed anche a tutti gli altri. enzo. -
L'importanza di evitare errori
Enzo ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Complimenti ! Semplice ma molto efficace. APB ......ti dovrebbe fare un monumento , per la passione che ci dedichi e per l'entusiasmo che doni a tutti gli altri. spero che tutti sappiano saziarsene. Ciao enzo. -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao arturo gia Stropharia rugosoannulata è specie abbastanza rara, seppure coltivata e facilmente riconoscibile per le sue colorazioni pileiche e delle lamelle quando giovani , .....ancor di più lo sono le sue forme lutea e " bianca ". avremmo potuto già scartare un agaricus per via di quel colore fortemente giallo-ocra fin da giovane. In tutti i casi .......... le nostre non possono che essere delle ipotesi , forse valide ma sempre ipotesi......che potevano essere trasformate in realta' solamente da una banale verifica al microscopio dell'imenio. foto No° 9 ..........per la ramaria ..... vedo dei bracci tesi verso l'alto e paralleli tra loro..........chissà se la vedete come me ? enzo. -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
e già che ci siamo .......pensiamo pure al fungo ramarioide di sinistra..... -
Boletus erythropus
Enzo ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus luridiformis var. luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) = Boletus erythropus sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) -
Boletus erythropus
Enzo ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus luridiformis var. luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) = Boletus erythropus sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) -
Boletus erythropus
Enzo ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus luridiformis var. luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) = Boletus erythropus sensu auct. mult.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus luridiformis Rostk., Sturm's Deutschl. Flora, III (Pilze) 5: 105 (1844) Sezione e viraggio della carne -
Incredibile....t'aspetti il rosso....
Enzo ha risposto a Gli Incredibili nella discussione ANNO 2005
.......complimenti ! Ha proprio un bel reticolo........ enzo. -
ed io confermo , nonostante le " ciglia " al margine......
-
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
......ed allora , visto che nessuno ha potuto rispondere , invito tutti meno quelli che l'hanno ( evidentemente ) già fatto , ad andare ad osservare la morfologia della porzione superiore del gambo ( quella tra anello e lamelle )...... ogni piccolo dettaglio........puo' servire per arrivare ad una corretta determinazione....... in casi dubbi come questo..... a presto. Enzo. ..........quindi , posso aggiungere , visto il....... silenzio , che penso anche io trattarsi di Stropharia rugosoannulata forma lutea. Per le due specie dell'immagine 9.......ho visto solo Salvo accennare alla possibilità , per la specie di destra , di Pluteus cervinus , oppure Xerula/oudemansiella ed allora..... potrebbe pure trattarsi di una Megacollybia platiphylla....... ..........si attendono altre ipotesi ..... -
Un regalo per Enzo e Artù
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao rinaldo .......un po' di pazienza ......arriviamo anche all'ultima specie. Nel frattempo , se me lo consenti , vorrei ricordarti che il nome del genere inizia con la maiuscola ( ad esempio Stropharia ) mentre i nomi della specie , della varietà e della forma ......iniziano con la minuscola ( ad es. rugosoannulata forma lutea ). a presto , sperando che nel frattempo Patrizio passi da queste parti e ci dica in quale ambiente ha fotografato questa specie. Aggiungo che......... anch'io mi sono fatto un'idea .......ma non vorrei influenzare nessuno....... ciao micelio è latitante........ma verrà..... -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
......i attesa di ulteriori contributi di pensiero per l'ultima specie trattata....penso che per la N° 6......non possiamo fare altro , come suggerito da molti , che concludere trattarsi di un Coprinus sp. della sezione Micacei. Per il n° 7 .......vedo una proposta di Gambr per Stropharia rugosoannulata forma lutea. Inviterei Gambr a dircene di più così come gli altri....... che magari hanno pensato a vecchi ed accaldati esemplari di Agaricus sp. Vedo presente il nostro Micelio........ma so che sta pensando solo alla ...... caccia ! enzo. -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
ciao Doni ho visto la tua immagine ma non sono riuscito a leggere le tue parole di commento........ se hai inteso richiamare la nostra attenzione su quella particolarità.....posso dirti che potrebbe essere tipica delle clitocybe in genere ma essere presente in generi vicini. non ritengo possa trattarsi di una phaeophtalma.......perchè il gambo mi sembra particolarmente robusto. e' certo che se il nostro patrizio potesse ricordarsi un odore ...... sarebbe tutto più semplice. una cosa è discutere su due immagini ed ........ altra cosa è ricevere delle pronte risposte che solo il raccoglitore con il fungo in mano puo' darci. all'amico Patrizio avrei ad esempio chiesto se avesse potuto notare ....nel tempo ( ammettendo che lo avesse raccolto )un certo annerimento della carne ...... che mi aveva portato anche a pensare trattersi di un lyophyllum....... ......in attesa dei contributi dei tanti presenti.....attendo anche di leggere le tue parole di commento all'immagine proposta. ciao enzo. -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
..........non trovo il tuo msg . devo guardare più attentamente qui o altrove ? enzo. scusa !! Visto .......in prima pagina ! -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao gibbone queste immagini........mi dicono poco. Non dovrebbe essere un Hygrophorus a causa delle lamelle non decorrenti e per il margine scanalato. pensavo a qualcosa da cercare tra Clitocybe (inornata ) oppure verso una lepista ( martiorum )se non addirittura un Lyophyllum. ......di più ninso.... :aa: gli altri hanno suggerimenti ? enzo. -
ciao doni ma abbiamo le dimensioni sporali del nostro soggetto ?
-
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
N° 1 : Coprinus comatus -------------------------------- N° 2 e 3 : siamo tutti d'accordo per Panus tigrinus = Lentinus tigrinus ? se o.k...........proseguiamo Nà 4 e 5 : tutto tace.......... :aa: -
*Un regalo per Enzo e Artù (prima parte)
Enzo ha risposto a patrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Se nessuno dissente........per il N° 1 ( facile ..... )......concordiamo per Coprinus comatus..... La N° 2 mi sembra .......meno banale. Patrizio dovrebbe anticiparci....... dicendoci se vegetava su legno....... Mentre Arturo dovrebbe dirmi se devo aprire un altro 3D o proseguire qui.......... -
ciao cinzia ed allora , non trattandosi di una conifera,.........non possiamo che concludere che si tratta di un Hypholoma sp. alla prossima.......
-
Ciao Cinzia se torni un po' in alto nel 3D ......vedrai che io ero interessato a conoscere il sapore e non l'odore ! Vorrei chiederti ora , dopo aver visto l'ultima immagine , se ricordi su quale tipo di ceppo fosse.......perche l'insieme del colore pileico , della dimensione e colore del gambo.........mi fanno pensare che questa specie.......sia capnoides.....che NON è amara ! H. capnoides cresce su conifera ed il sapere ......su quale essenza l'hai trovata .....potrebbe farci avvicinare , in assenza di sapore , verso la determinazione. ciao,enzo. P.S. il gambo è particolare......