Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. statisticamente il tuo comportamento è corretto. Intendevo dire che solamente la microscopia potrebbe dire quale dei tre sia. E' più probabile che sia proprio aspera. enzo.
  2. Chalciporus ( si scrive così ) solo nel colore dei pori ma certamente queletii. enzo.
  3. Per Arturo : pruinatus. Per Carletto : Lepiota aspera/acutesquamosa/furcata. Ciao
  4. Ciao non ho abbastanza dimestichezza con questi boleti ma .......io lo avrei determinato come Boletus pseudoregius. Nella zona centrale del cappello pulchrotinctus doveva avere delle taìonalità grige. Enzo.
  5. Concordo ci vedo colori laccati da Ganoderma....sp. Enzo.
  6. Lo penso anch'io anche se nellla seconda immagine vedevo un colore dei pori da Calchiporus.....
  7. proprio ieri ero lì ! C'era tantissimi funghi e poca gente ....... ma i prlibati erano praticamente assenti. Comunque il nostro bel canestro di pappabile lo abbiamo fatto ( io, rob52 e Renato.)
  8. non come l'urinascens ma puo' raggiungere 12-16 cm di cappello.
  9. ........totalmente d'accordo , salvo che per essere il segnabrisa. Ieri ne ho trovati un vagone ma nemmeno ........ un giorgio.
  10. potrebbe essere il geastrum rufescens.......
  11. Oudemansiella radicata = Collybia radicata = Xerula radicata. commestibile nel misto , solo il cappello. Enzo.
  12. A me sembra un Agaricus arvensis. L'assenza di fiocchi e peli ( che non si evidenziano nelle foto ) al disotto dell'anello ......... non depongono per il turino ( Agaricus urinascens, albertii, macrosporus ). Facci sapere la realtà enzo.
  13. ......se ti è stato determinato da Giampaolo Si. ...... allora la determinazione è corretta , perchè vi è una Scuola che ingloba torosus nel gruppo dei xantho e rhodopurpureus.......ma allora la Scuola francese ......va a farsi benedire.... enzo.
  14. Forse Xerocomus pruinatus ma.......senza sezione , non andiamo avanti. Ciao,Enzo.
  15. Possibilissimo.....visto il reticolo , ma anche torosus è identico. mi dispiace non saperli io differenziare tra loro. enzo.
  16. ma ha sempre quel reticolo. se non lo ha così evidente allora puo' essere : - B. luridus var. queletiformis - B. comptus. Ma mica tutti gli utenti di questo bel forum lo sanno...... ......e nessuno glielo dice, insieme alle caratteristiche dell'attacco dei pori. Meditate gente, meditate. Scusate ma questo è un msg virtuale.....ben diretto.
  17. l'attuale concetto di torosus prevede pori gialli......se ricordo bene. Ma ....ricordo bene.. ..ma chi te lo aveva determinato così ? enzo.
  18. concordo al mio 100 % ......quindi 10.000 % tra me e giorgio.
  19. Calolepis.......credo di averti inviato qualcosa di cartaceo in merito . c'era anche la differenza da squamulosus. enzo.
  20. Enzo

    Boletus rhodoxanthus.....

    oppure questa, decidi tu.....
  21. Enzo

    Boletus rhodoxanthus.....

    Ciao questa è la migliore......
  22. Bis per Salvo concordo che le ultime due immagini di Gibbo corrispondano a Boletus rhodopurpureus. enzo.
  23. Ciao Salvo fai attenzione ; luteocupreus e rhodopurpureus var. gallica sono due spoecie BEN distinte. E' Galli che , secondo il micologo francese , ha sbagliato la determinazione ! Enzo.
  24. Ciao Carletto ottimo commestibile dopo cottura : Boletus luridus. Ciao,Enzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).