Vai al contenuto

lorenz

Members
  • Numero contenuti

    424
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lorenz

  1. Che fungo spettacolare Peccato che qui non cresca E' tipica solo di ambienti montani (in particolare alpini)?
  2. Sembrerebbe vecchissimo; visto il gambo e data la mia poca esperienza secondo me non si può escludere l'Armillariella mellea. C'è per caso un vecchio ceppo (magari interrato) nelle vicinanze?
  3. E' una Pholiota, del gruppo della P. squarrosa (per la determinazione esatta lascio la parola ad altri). Un bellissimo fungo che rimane fra i miei miti Comunque eccoti la scheda del fungo che dico io: http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...?showtopic=4681 Lorenzo :hug2:
  4. E' praticamente una via di mezzo fra i due generi, non eri andato tanto lontano Lorenzo :hug2:
  5. Leucocoprinus flos-sulphuris. Ti rimando a questo mio reportage fotografico di qualche giorno fa http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...showtopic=11000 Già che ci siamo, domanda agli esperti: L. flos-sulphuris e birnbaumii sono considerati sinonimi o ancora specie distinte? Non l'ho ancora capito. :hug2:
  6. Interessante appunto, grazie ad entrambi
  7. E' un po' come per il Tricholoma sulphureum, che ha sia il colore che il forte odore dello zolfo; la C. odora ha sia il colore che il forte odore dell'anice
  8. E' proprio un casino Il mio tentativo da inesperto: 1) Amanita spissa/excelsa 2) Lactarius scrobicolatus (le zonature, seppur leggerissime, mi sembra di vederle) 3) Tricholoma saponaceum 4) Cadaveri in avanzato stato di rinseccolimento di Russula sp., magari anche dalle parti di olivacea, boh? 5) Vetusti Suillus, o forse Chalciporus? Insomma, sono in larga parte d'accordo con Brisa :hug2:
  9. Visto il gambo potrebbe essere anche un vecchissimo Leccinum
  10. Luce ed inquadratura un po 'diversa per mettere in risalto le decorazioni sul cappello
  11. Et voilà! Ore 7 di stamani, l'atto finale è servito
  12. Un po' più vicino domattina mi sa che si apre
  13. Oggi è esploso! Si vedeva crescere di mezz'ora in mezz'ora; ho passato il pomeriggio a guardare affascinato cosa fosse in grado di inventarsi la Natura
  14. Grazie del consiglio! Comunque è nel vaso di una pianta grassa, succulenta ma che non ha bisogno di molta acqua. Mantengo il regime tenuto finora
  15. Le voilà: stamani il bambino è alle soglie dell'età adulta; fra poco il cappello si aprirà
  16. Aggiornamento serale: il piccolino è cresciuto un bel po', e comincia a prendere forma: il bordo del cappello si è ormai staccato dal gambo ed inizia a svilupparsi in altezza; il gambo è ben pasciuto, ed adesso non deve far altro che allungarsi di 2-3 cm. Sta arrivando alla pubertà insomma
  17. Aggiungo questa foto fatta senza flash ed un po' sfocata (la luce in casa è poca, ed è meglio che la pianta la muova il meno possibile, è molto delicata) per far vedere i resti dei gambi dei vecchi carpofori ed i primordi che non sono riusciti a svilupparsi, sulla sinistra. Nuove foto stasera o domani, quando il piccolino sarà un po' cresciuto
  18. Ed ecco invece come si presenta stamani, già bello cresciuto; si iniziano a veder bene le decorazioni sul cappello
  19. lorenz

    Leucocoprinus flos-sulphuris

    Dopo i due bellissimi esemplari di Ferragosto nel vaso di plastica dove ho una pianta grassa, mi è dispiaciuto un po' vedere come i primordi che erano nati in contemporanea alla base dei carpofori più grossi non riuscissero a svilupparsi. Ormai penso che dopo 16 giorni non abbiano più intenzione di crescere; tuttavia sono sempre lì, non sono seccati né marciti. Comunque nel frattempo ieri ho visto che un nuovo primordio si è sviluppato a 2-3 cm di distanza, e sembra ben intenzionato Ecco la foto di ieri sera
  20. Qualcosa di buono alla fine l'ho trovato Era diverso tempo che non mi divertivo così; sette ore nel bosco (da solo) non mi sono mai passate così in fretta :hug2:
  21. Proprio domani vado a dare un'occhiata all'Abetone, o meglio sul crinale del Monte Gomito. Speriamo stavolta di trovare qualcosa
  22. Dal basso della mia poca conoscenza dei Boletus direi di sì :biggrin:
  23. Non è che ha preso quel colore perché dopo il pasto della lumaca l'aria è stata molto secca o fredda? Cmq bella bestia; è lui anche secondo me
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).