
lorenz
Members-
Numero contenuti
424 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di lorenz
-
Qualcosa da determinare (det.)
lorenz ha risposto a Livornese73 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Messaggio doppio, scusate. Comunque il 4° aggeggio è abbastanza curioso, ma forse sarebbe meglio metterlo nella sezione degli animali -
Qualcosa da determinare (det.)
lorenz ha risposto a Livornese73 nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
La prima è una Amanitopsis (ma pare che adesso siano diventate tutte Amanita); dovrebbe svariare tra la subnudipes, la livido-pallescens e la flavescens. La seconda è una Amanita, o pantherina o rubescens (troppo piccola per capirlo bene); ne ho viste tante 4 giorni fa nei boschi attorno a Livorno, è il momento dell'invasione Il 4° oggetto potrebbe essere anche roba di un cinghiale, forse -
VARIE (det.)
lorenz ha risposto a prestigioso nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
A prima vista mi sembrerebbe più un L. loricatum (toni marroni sul cappello), ottimo comunque. -
Boletus pseudoregius? (det.)
lorenz ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Gia, alone rosato sul cappello e reticolo evidente -
Scusate la pigrizia....
lorenz ha risposto a Fabrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Scusate la pigrizia....
lorenz ha risposto a Fabrizio nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Probabilmente Suillus grevillei (Boletacea) -
un fungo nel prato
lorenz ha risposto a P@ola nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
un fungo nel prato
lorenz ha risposto a P@ola nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
altro boletus
lorenz ha risposto a Lupo del salento nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Capita purtroppo, capita. Basta guardare ila confusione che il buon Cetto fece ai tempi, ad esempio mettendo una foto di Amanita proxima per una ovoidea -
Tre Funghi da determinare.
lorenz ha risposto a mario nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Nella stragrande maggioranza dei casi sì; esiste solo un'eccezione, la Russula olivacea, che pur essendo dolce è capace di dare intossicazioni. E' un fungo che cresce in montagna, e normalmente si riconosce abbastanza bene per la taglia e le caratteristiche rughettine sul cappello; ti consiglio comunque di vedere la scheda per avere un'idea migliore. Con il metodo dell'assaggio comunque ho imparato a riconoscere diverse Russula che prima non mi azzardavo nemmeno a toccare, come ad esempio la vesca (ottima) e l'aeruginea (mangiabile). -
Purtroppo ero un po' di fretta (ero in compagnia) e non ho potuto fare attenzione a tutti i particolari; comunque era l'unico bestio nei dintorni, tutt'attorno c'era solo un mare di Amanita phalloides.
-
Si, ti confermo che era molto pesante rispetto alla sua mole, comunque notevole; penso toccasse il kg. E ti confermo anche il viraggio istantaneo; la base è virata subito al blu perché per staccarlo da terra ho dovuto scavare un bel po' con le mani. Quindi possibile torosus insomma, anche se guardando qua e là ho notato che l'interpretazione è un po' vaga, tuttavia ho visto che predilige i terreni calcarei e che i pori diventano rossi solo a maturità, come sembrerebbe (sempre che comincino a maturare dalla parte centrale). Comunque purtroppo non ho avuto l'accortezza di fare una sezione, mi è passato proprio di mente
-
-
-
-
-
-
Vi mostro questo bestio che ho ritrovato in collina a 300 metri di quota, in bosco di Quercus vari a bordo sentiero, in un punto dove il terreno era stato smosso di recente dai cinghiali 1.L'insieme
-
Funghi bianchi molto presenti
lorenz ha risposto a Luca nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Concordo per C. nebularis. Specie quando sono così mature possono essere pericolose, perché (si vede anche dalla foto) sulla cuticola si sviluppa il micelio di un parassita (Volvariella). Essendo nociva comunque per accumulo, io ogni anno mi limito a raccogliere qualche fungo molto giovane (10-15, non di più), ed a seccarlo, per poi metterlo in un misto. -
Dall'alto (?) della mia esperienza (?) ti dico che mi sembrano: 1) Amanitopsis Boh 2) Amanitopsis crocea 3) Amanita umbrinolutea (mi sembra che le lamelle siano ancora coperte dal velo secondario, quindi escluderei l'Amanitopsis, nonostante le striature marcate) 4) Amanitopsis vaginata s.l. Di più nin zo
-
Boletus pulchrotinctus
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Boletus pulchrotinctus
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Boletus pulchrotinctus
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Boletus pulchrotinctus
lorenz ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Io sono a Bologna, e quindi niente funghi Ma i miei sono andati nel bosco venerdì scorso, e fra un porcino ed un altro (una decina pare), hanno trovato anche questi bellissimi carpofori, li hanno raccolti, fotografati, e hanno quasi quasi avuto anche l'idea di cucinarli. Ovviamente li avevano scambiati per B. regius (o pseudo-regius, più frequente dalle nostre parti, dico io); ma per fortuna a mio padre è venuto un dubbio e mi ha mandato le foto. Che ne dite? 1. -
Dopo aver visto la var. aureola dal vivo ho qualche dubbio a classificare come tale quella in foto. A regola dovrebbe essere di dimensioni più minute della muscaria, e con rapporto diametro cappello-lunghezza gambo nettamente inferiore (anche se ho visto che questo parametro non sempre è rispettato). Comunque, visto che era in un prato e che le piogge sono state abbondanti in questi giorni dovrebbe essere (te lo dico dal basso della mia incompetenza) a maggior ragione una var. muscaria