
lorenz
Members-
Numero contenuti
424 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di lorenz
-
E' la ex Lepiota naucina, giusto?
-
Hygrophorus pratensis?
lorenz ha risposto a Frèr nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
-
Hygrophorus pratensis?
lorenz ha risposto a Frèr nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao a tutti. Ecco un paio di foto di quello che ho determinato come Camarophyllus pratensis (potete confermare?). Rinvenuto il 9 agosto a 1900 metri di quota ai margini di un pascolo in Trentino :biggrin: 1. -
Anche la mia prima impressione, prima di leggere quelle di chi mi ha preceduto, era di un C. speciosissimus o affini
-
Boletus erythropus?
lorenz ha risposto a Frèr nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Riguardo all'intossicazione per accumulo non so risponderti, quindi tralascio, anche se ti dico che per evitare guai in tal senso mi son fatto durare 4 bocciolotti che avevo colto e seccato l'anno scorso per ben 11 mesi. Di solito li faccio rinvenire in acqua fredda per 3-4 ore assieme a dei porcini, in porzioni 1 a 3, e poi li metto a cuocere con mezzo spicchio d'aglio tagliato finemente, un pochino di prezzemolo e un filo d'olio per circa mezz'ora. Poi dopo aggiungo il riso e porto a fine cottura. Il colore che assume il piatto è invitante e, come ti ha scritto chi mi ha preceduto, la consistenza dell'erythropus è decisamente diversa da quella del porcino, specie quello di montagna (in qualche modo risulta quasi "croccante"). Quello della foto sì, è un erythropus, inconfondibile per la punteggiatura rossa sul gambo; il cappello in effetti non è nella sua veste consueta -
2 funghi da determinare
lorenz ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
A vederli così sembrano entrambi Tricholomataceae, forse Lyophyllum. Di più ... -
Boletus luridus (erithropus?) boletus satanas
lorenz ha risposto a roccetta nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Importante anche il fatto che gli erythropus hanno il cappello che, oltre ad essere di colore scuro, è sempre vellutato -
Dovrebbe essere Oudemansiella mucida . Ciao, e complimenti per i risultati della passeggiata :biggrin:
-
Tre moschettieri ed un samurai.............
lorenz ha risposto a samurai nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Questi post sono vere e proprie lezioni di Micologia, usufruibili anche dai meno avvezzi alla materia come me Grazie davvero e ... complimenti per la caccia -
Hunting for mushrooms......
lorenz ha risposto a roberto nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Proprio lui -
da determinare..
lorenz ha risposto a guglielmo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mi butto: 1) Mycena pura 2) Xerula sp. (radicata? Se sì, c'è la radice troncata) 3) Oudemansiella mucida 4) Russula sp. (forse dalle parti di laricina, ma sto andando a tentoni) 5) Mycena sp. (sempre del gruppo della pura) -
Leccinum Carpini?
lorenz ha risposto a locandro nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Neanch'io me le ricordo. Magari con una foto del genere, visto che in effetti sono abbastanza particolari, forse qualcosa in più ci rimane in mente :biggrin: -
Xerocomus, dalle parti di subtomentosus (era di piccola taglia, giusto?) :biggrin:
-
B.regius o pseudo?
lorenz ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Grande :wink: Si, l'appendiculatus vira leggermente o moderatamente al bluastro al taglio su quasi tutto il gambo, tranne nella parte più bassa, dove tende a virare più al rosa carnicino -
I Guinness Del Bosco!!
lorenz ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Grande Nico Alla fine ti sei divertito parecchio anche tu in questo fine settimana, eh? Belli i ritrovamenti e le foto, ma soprattutto l'uscita in famiglia ... sono anni che non ne faccio :hug2: -
Un omaggio al nero Toscano di giugno
lorenz ha risposto a wolfer nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Credo i primi d'agosto, come l'anno scorso (in quell'occasione feci dal 5 al 12, quest'anno magari sarà dal 4 all'11, viste le tariffe alberghiere) -
Un omaggio al nero Toscano di giugno
lorenz ha risposto a wolfer nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Uimmeni de'! E io che pensavo che il mio fosse stato un ritrovamento curioso Mannaggia a voi, ce l'avete nel sangue i Neri p.s.: Marco, tu quando ci vai in Val di Fiemme quest'estate? Penso di passare una settimanella laggiù :biggrin: -
Lactarius volemus Fries: Fries
lorenz ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Lactarius volemus (Fr.) Fr. Synonymy: Agaricus ichoratus Batsch Agaricus lactifluus L. Agaricus oedematopus Scop. Agaricus volemus Fr. Lactarius ichoratus (Batsch) Fr. Lactarius lactifluus (L.) Quél. Lactarius oedematopus (Scop.) Fr. Lactarius volemus subsp. oedematopus (Fr.) Sacc. Lactarius volemus var. oedematopus (Fr.) Fr. Lactarius volemus var. subrugatus Neuhoff. Lactifluus ichoratus (Batsch) Kuntze Lactifluus oedematopus (Scop.) Kuntze Lactifluus volemus (Fr.) Kuntze, -
Lactarius volemus Fries: Fries
lorenz ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Russulales s.l.
Lactarius volemus (Fr.) Fr. Synonymy: Agaricus ichoratus Batsch Agaricus lactifluus L. Agaricus oedematopus Scop. Agaricus volemus Fr. Lactarius ichoratus (Batsch) Fr. Lactarius lactifluus (L.) Quél. Lactarius oedematopus (Scop.) Fr. Lactarius volemus subsp. oedematopus (Fr.) Sacc. Lactarius volemus var. oedematopus (Fr.) Fr. Lactarius volemus var. subrugatus Neuhoff. Lactifluus ichoratus (Batsch) Kuntze Lactifluus oedematopus (Scop.) Kuntze Lactifluus volemus (Fr.) Kuntze, -
Boletus luridus Schaeffer
lorenz ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Boletus luridus Schaeffer, Fung. Bavar. Palat. 4: 78 (1774) = Boletus rubeolarius Bull., Herbier de la France: tab. 490 (1791) Dictyopus luridus (Schaeff.) Quél., (1888) Leccinum luridum (Schaeff.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Leccinum rubeolarium (Sowerby) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 648 (1821) Suillellus luridus (Schaeff.) Murrill, Mycologia 1: 17 (1909) Tubiporus luridus (Schaeff.) P. Karst., (1871) -
Sono entrato anch'io nel club!
lorenz ha risposto a lorenz nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Eh, avessi avuto tempo lo avrei anche fatto; anche se essendo andato da solo non mi fidavo molto ... se poi mi facevo una storta non sapevo più come tornare indietro Comunque un grazie grosso così a tutti gli intervenuti p.s. per dumbokid: nessun problema; appena organizzate qualcosa in città ditemelo. Da martedì prossimo fino al 20 luglio circa sarò laggiù (salvo 2-3 giorni di pausa, da decidere) :hug2: -
p.s.: qui l'habitat era leccio e rovere
-
Dunque ... ma l'erythropus non è esclusivo della montagna? (qui siamo in collina a 250 m circa). Comunque no, non ce l'ho più il fungo ; ti posso però assicurare che nella parte alta del gambo (quella ancora non mangiata dalla lumaca) non c'era né reticolo né pigmentazione di qualche tipo (ho provato a cercarli per un po' prima di scattare foto).
-
Leccio e Quercia, qua e là (anche in quel punto) misto a Pino Marittimo
-
Aereus di Giugno, la quercia Toscana fa da apristrada
lorenz ha risposto a Gibbo nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Grande Giacomo, come sempre del resto p.s.: Visto? I neri isolatamente iniziano a spuntare anche dalle mie parti, assieme ad altri Boletus