Vai al contenuto

lorenz

Members
  • Numero contenuti

    424
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lorenz

  1. Ancor più vicino (una via di mezzo)
  2. Più da vicino (questa è meglio)
  3. Riprendo questo messaggio per proporvi qualche altro fiore, tanto il luogo è sempre lo stesso. Il primo, una bella infiorescenza (la foto fa schifo, lo so. Purtroppo la mia digitale ha quasi 6 anni e quindi non è proprio l'ultimo grido. Per ridurre le immagini al di sotto dei 200 kb devo portarle a dimensioni ridicole, specie se sono a 6Mpixel)
  4. Accanto a lui un fratellino, un virgulto. Forse però indebolito dal seccume non ce la farà a crescere. (Notare anche un altro micete (mixo?) sulla corteccia). Lorenzo
  5. Imenio: pori di dimensioni irregolari, forse attaccati da un altro micete. Il piccolo ospite continua a farsi i fatti propri e si fa riprendere come nulla fosse
  6. ... non conoscendo affatto il mondo dei lignicoli lascio a voi la scelta, anche se sarei tentato nel dire P. squamosus , rinsecchito dal caldo. Ah, era su un ramo morto di faggio in faggeta pura a circa 1500 metri di quota. Dimensioni attorno agli 8-10 cm di diametro del cappello
  7. Naaaaa, il B. Erythropus nooooooohohohhooooooo Sta diventando un'ossessioneeeeeee :hug2: Vabbè, poi toccherà anche a me ... :biggrin: Lorenzo :biggrin:
  8. lorenz

    Doppio arcobaleno

    Vero, c'è una spiegazione logica, tanto da permetterti a volte di vederne anche 3 :wink: Ma di fronte a tanta poesia è preferibile lasciar perdere Lorenzo
  9. Belle le Russule, ma belli anche i Cystus (qui ce ne sono cespugli parecchio grandi, in un caso ho visto anche quello bianco e quello viola con alcuni rami intrecciati fra loro :wink:) Lorenzo
  10. lorenz

    Eppur si ........ muove !

    Uffaaaaa! Lo voglio trovare anch'io l'erythropus!! :clapping: Belle foto, davvero Lorenzo :biggrin:
  11. lorenz

    Estatone...

    Ma non è possibileee :hug2: :biggrin: Che tenerezza quel cucciolo ... :smile: Lorenzo
  12. A questo punto mi viene da chiedere: era il materiale organico ad essere in quantità esigua o sono i saprofiti che di norma consumano rapidamente grandi quantità di materiale organico finendo il "carburante" in poco tempo? Lorenzo
  13. Qua il L. decastes l'ho trovato poche volte: 10-15 anni fa spuntava ogni tanto durante l'anno sempre nel giardino condominiale (questa vera e propria pineta era una vera miniera di funghi ) a famiglie di 10-15 esemplari, ma ovviamente non lo raccoglievo. Però poi mi è capitato di trovarlo un paio di volte nel Tombolo (località sulla costa fra Livorno e Pisa, caratteristica per la particolare vegetazione su terreno sabbioso puro) e qui si parlava di ceppi di 40-45 esemplari che si stagliavano nel bel mezzo di un sentiero, facendomi urlare come un pazzo da lontano Non l'ho più ricercato, ma parlandone con altri so che (oltre al tombolo ed i parchi cittadini) qui non ci sono più di 3-4 posti dove crescono. Lorenzo
  14. Già qui ad esempio è quasi del tutto sconosciuto ai più. Se lo si trova molto spesso si scambia per un boleto del gruppo degli appendicolati (ed anche in questo caso sono poche le persone che li raccolgono). Per adesso ho visto solo 4-5 persone prenderli sapendo di che cosa si trattava. Per quanto riguarda i funghi più comuni quaggiù, beh ... quando ci sono le condizioni giuste di crescita nelle aghifoglie il Suillus bellini sicuramente batte tutti, ma anche C. Lutescens si dà da fare, con veri e propri tappeti Nelle latifoglie il più comune è il C. Cibarius, seguito a ruota dalle Russule (per i funghi commestibili) e dalle A. pantherina (per i non comm./tossici).
  15. Uhm, questa non la sapevo ... Qualche notizia o dritta in più? (Eventualmente via MP, se non ritieni che sia un argomento attinente al thread). Mi potrebbe interessare, visto che qui di solito l'estate è completamente secca fino al 17-20 agosto di solito Lorenzo :wink:
  16. Ottimo! In effetti assomiglia parecchio ... Grazie anche per la puntualizzazione su filo bianco ----> sterile, non ci avevo mai pensato Lorenzo :wink:
  17. No, a 'sto punto no. :wink: Peccato d'inesperienza Lorenzo
  18. Ecco ... e pensare che ne crescono anche qui nei giardini cittadini (lo so per sentito dire e basta) e non li ho mai considerati Accidenti alla vita frenetica e stressante della città Lorenzo
  19. Sinceramente non mi ricordo se quella che trovavo io era la L. Sordida o la sua varietà, comunque ti posso dire che la rinvenivo spesso nel giardino condominiale di casa mia, praticamente una pineta di Pinus Domesticus, quando gli alberi avevano circa 17-20 anni. Di più nin zo Lorenzo
  20. Comunque, nonostante una fioritura non proprio esplosiva e devastante, le essenze da fotografare od osservare erano veramente tante. Ad avere un po' di tempo, e magari non dovendo fare 2 ore di macchina per tornare indietro, lo avrei fatto. Ma già da questa foto si può comunque notare una certa varietà di colori. Lorenzo
  21. Più ravvicinato, ma leggermente sfocato.
  22. Questi fiorellini invece facevano parte di una distesa di piantine alte si e no 25 cm. Ho dovuto fare diverse prove con la fotocamera, perché erano proprio minuscoli.
  23. Questo cespuglio in via di vegetazione era quasi sulla cima del Monte Gomito, attorno ai 1700 metri di quota, in una zona brulla (oggi anche ventosa e gelida) dominata da cespugli di mirtilli e qualche rado abete. Più che altro mi ha incuriosito quella struttura centrale dove si vedono delle formiche (infiorescenza?)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).