Allora, per quanto riguarda la Russula più grande, quella rossa ... per fortuna l'avevo conservata
Oggi pomeriggio sono andato al Gruppo Micologico di zona ed abbiamo analizzato il tutto: reazioni chimiche, cuticola al microscopio, lamelle, anastomosi varie, ed alla fine abbiamo optato per Russula tinctipes .
Ci sono differenze con la lepida, sia macroscopiche (il sapore, praticamente indifferente in t. ed un po' amarognolo in l., e l'odore vagamente fruttato anzichè fresco e mentolato) che microscopiche (i peli sulla cuticola sono settati ma praticamente "rettilinei" invece che leggermente zigzagati, mentre le spore sono praticamente uguali).
Se comunque volete usare le misere foto che ho fatto per una scheda (vedo che manca) fate pure
Da quello che ho capito non è nemmeno così comune
L'altra russulina invece come dice giustamente Illecippo era una vesca, una specie che imparerò a riconoscere quando sarò ormai in pensione :biggrin:
Lorenzo