Vai al contenuto

lorenz

Members
  • Numero contenuti

    424
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lorenz

  1. lorenz

    Una strana amanita

    Ahahaha spettacolare Forse il gambo non ne voleva sapere di smettere di crescere :wink:
  2. Volvariella gloiocephala ? :biggrin:
  3. Da quanto ne so le barbe (i pungiglioni insomma) dovrebbero crescere solo a maturazione, quindi quello delle tue prime 2 foto potrebbe semplicemente essere un esemplare giovane, mentre quelli delle diapositive successive qualcosa di più vecchio. Sicuramente è un Hericium, e fin lì ci siamo; poi sul coralloides non mi sbilancio non avendo esperienza in merito ed avendo visto dal vivo solo l'erinaceus. Lorenzo
  4. ... ed infine i primordi, pronti a sbocciare
  5. Le bellissime decorazioni sul cappello ...
  6. E vai! Allora già che ci siamo gli facciamo un mini-servizio fotografico: guardate come è maturato in 12 ore, come i Coprinus, ma anche come adesso assomigli in tutto e per tutto ad una Lepiota ... insomma, è proprio una via di mezzo fra i 2 generi
  7. lorenz

    Leucocoprinus flos-sulphuris

    E' lui? L'ho visto adesso e mi è preso un colpo. E' una sorta di mito per me 1.
  8. A vedere le foto che ci sono sul web in effetti sembrerebbe più vicina a H. ephippium, sia come portamento che come colori; mentre H. stevensii (o latispora) ha sempre quel bordino più chiaro della mitra che sinceramente non ho riscontrato su quegli esemplari. La microscopia purtroppo non ce l'ho; ero partito solo con il fotografare qualche fungo così, per immortalare la natura Figurati, a casa mi son portato solo l'essiccata di un Panaeolus, dalle parti dello sphinctrinus (aveva delle belle decorazioni sul bordo del cappello)
  9. Prima foto, visione di cappello e lamelle
  10. Pensavo ad un volemus o qualcosa del genere, ma non aveva odori particolari.
  11. Mai trovato in vita mia, sarebbe la prima volta
  12. Non ne ho idea Sempre il solito bsoco di montagna a 1700 metri circa.
  13. Ancora, sempre nel solito bosco di montagna.
  14. Molto simile come struttura ad un deliciosus classico, solo che era di colore giallo e con lattice bianco.
  15. Carpoforo intero, di piccole dimensioni (non più lungo di 4-5 cm).
  16. Bosco di montagna, abeti rossi e larici. Nel bel mezzo di un letto di muschio, sopra il tetto in pietra di una cabina elettrica.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).