Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Leccinum holopus (Rostkovius) Walting Foto ©2008 Ennio Carassai
  2. Chalciporus piperatus (Bulliard) Bataille Bull. Soc. Hist. nat. Doubs 15: 39 (1908) Sinonimi Boletus piperatus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 2 (1790) Suillus piperatus (Bulliard) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 535 (1898) Etimologia Dal latino ''piperatus'', pepato; per il suo sapore pepato. Habitat/Periodo Di Comparsa Sotto conifere e latifoglie, a piccoli gruppi, a volte associato ad Amanita muscaria e Boletus edulis; estate-autunno. Descrizione Cappello 2-6 cm, convesso indi piano, glabro, viscoso con umidità; di colore ocraceo. Imenoforo tubuli lunghi, adnati o subdecorrenti, color ruggine; pori ampi, immutabili, di colore bruno-ruggine. Gambo sottile, pieno, cilindrico, liscio, di colore fulvo-giallastro; base giallastra con micelio giallo. Carne consistente ma tenera, giallo citrino sul gambo, giallo-rosata nel cappello; immutabile, inodore; sapore fortemente pepato. Commestibilità Non Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  3. ... ossia: Amanita echinocephala (Vittadini) Quelèt 1872
  4. Ennio

    Sgambata di Pasquetta!

    bravo Paolo, allora a Vallombrosa, ciao, Ennio.
  5. grazie Nik, sono immagini che ti colmano di serenità, un caro saluto, Ennio.
  6. Premetto che sono fuori concorso. Questa proviene dal bosco di lecci dove porto a spasso i miei nipotini: è la stessa specie di Nico. ciao a tutti e buon proseguimento, Ennio.
  7. bei posti Leonardo, un connubio perfetto: tartufi e trote, che voi de più dalla vita ? ciao e di nuovo auguri, Ennio.
  8. Ciao a tutti gli amici, congratualazioni per questa amena uscita, soprattutto per il piccolo Gaddo (inizia bene); prendete esempio per la bella escursione, ma NON per il tachimetro, mi raccomando!!! buona Pasqua, Ennio.
  9. vedere questi funghetti mi fà venire il raffreddore, eeehhccibb.... forza un'altro piccolo sforzo! Ennio.
  10. Ora che è stato "azzeccato" il nome di questa specie, posso mettere la mia foto proveniente da Bellamonte (TN), sotto abetaia pura di peccio, mi raccomando ! continuate a partecipare; è anche questo un modo per ampliare le proprie conoscenze, ciao a tutti, Ennio.
  11. Ciao (collega cand...o), condivido in toto quanto asserisci, un caro saluto e auguri di una Buona Pasqua a te e signora, Ennio.
  12. Hygrocybe olivaceonigra (P.D.Orton) M.M.Moser Kleine Kryptogamenflora, Edn 3 (Stuttgart): 66 (1967) Sinonimi Hygrophorus olivaceoniger P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 263 (1960) Hygrocybe conica var. olivaceonigra (P.D. Orton) Arnolds, Taxon: 122 (1974) Hygrophorus conicus var. olivaceoniger (P.D. Orton) Arnolds, Persoonia 8(1): 103 (1974) Etimologia Dal latino ''olivaceus'' e ''niger'', olivaceo, nero; per i suoi colori. Habitat/Periodo Di Comparsa Nei boschi o nelle radure erbose più umide; autunno. Descrizione Cappello 3-6 cm, conico, fibrillato, opaco, bruno-olivastro; nerastro a maturazione. Lamelle non fitte, con lamellule, panciute, arrotondato annesse; grigio-verdastre. Gambo 4-8 cm, striato, fibrilloso, grigiastro, nerastro dopo breve tempo. Carne acquosa, bianco-verdastra-grigiastra; diventa nera a maturazione; inodore, insapore. Commestibilità Sospetto. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  13. Ciao Marcoq, sicuramente dei Coprinus (o Coprinellus), poi la specie è tutta da studiarsi, Ennio.
  14. Luciano, non ci sei poi andato tanto lontano, questo fungo appartiene all'Ordine SCLERODERMATALES, Famiglia ASTRAEACEAE, Genere Astraeus, possiamo considerarlo "un cugino" dei Geastrum, ciao, ci sentiremo per gli accordi per la partenza, Ennio.
  15. un saluto e un buon ritrovarci a Vallombrosa a tutti i cari amici dell'Adda, Ennio.
  16. forte Artù, che foto!, sono bellissime, Ennio.
  17. Ciao Mauri, mi associo a quanto detto da Piccio, abbiamo un altro ascolano tra noi e non si è ancora unito ai pistacoppi !!!???, è una grave mancanza!, da rimediare immediatamente appena passata Pasqua con una uscita in zona assieme agli altri "pistacoppi", ri-benvenuto in APB, Ennio.
  18. Caro Giacomo, ma se è per così poco, eccoti subito accontentato: Panellus stypticus (Bull. : Fr.) Karsten, ciao a Vallombrosa, Ennio.
  19. Ciao Luciano, sembrerebbe un ancora più vecchissimo fratello di questo qui: Astraeus hygrometricus, Ennio.
  20. belle foto Salvo, la classe non si smentisce mai, a Vallombrosa, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).