Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Bravo Oliviero, interessante giretto e bellissime foto, molto nitide e con estrema cura dei caratteri morfologici, un caro saluto, Ennio.
  2. 10) concludo con questi "angeli custodi" in attesa del loro turno di staffetta, di nuovo ciao, Ennio.
  3. 9) sebbene questa curva sia a soli 600 m dalla partenza e il percorso è in leggera salita, andavano già a 60
  4. 7) poi mi sono spostato qualche centinanio di metri più avanti, sulla curva più pericolosa del percorso cittadino, devo dire che qualche corridore, qui ha rischiato tanto.
  5. 6) questo Petacchi lo conosco, anche ieri ha lasciato il suo segno in volata.
  6. 4) le prime partenze, non mi dite che sono che non conosco gli atleti.
  7. 2) la partenza, sullo sfondo il frontale dello Sferisterio, dove d'estate si tiene una eccezionale stagione lirica ll'aperto, ormai conosciuta in tutto il mondo.
  8. Cari amici, dedico queste immagini da modesto appassinato di ciclismo (quello vero, senza doping) a tuttti gli Appibbini appassionati di ciclimo, Frèr (Paolo) in primis. Oggi a 200 m. da casa mia è partita la cronometro della Tirreno Adriatico Macerata - Recanati, ho fatto alcuni scatti tanto per non appesantire il post, e per "sfatare" l'idea che non si vive di solo funghi, un cordiale saluto, Ennio. 1) una panoramica della zona di partenza, con lo sfondo della torre dell'orologio.
  9. Cari amici "pistacoppi" ma non sentivate un senso di colpa a lasciarmi a casa con i nipotini ? voi a raccogliere e mangiare, e io a preparare l'articolo sugli Agaricus per il 2° numero della nostra rivista marchigiana di micologia. ma, non sentivate strani fischi alle orecchie ?, che siano stati sopraffatti dal rumore del ciauscolo tagliato e il gorgoglio del verdicchio di Matelica ?. A parte gli scherzi, sono veramente contento per voi tutti e per la bella compagnia che si è ritrovata e che spero di salutare anch'io a Vallombrosa, un caro saluto a tutti, Ennio.
  10. Peppe, auguri per questo tuo 1° anno in APB, iniziato per il verso giusto, un caro saluto, Ennio.
  11. Suillus mediterranensis (Jacquetat & J.Blum) Redeuilh Docums Mycol. 22(no. 86): 40 (1992) Sinonimi Boletus mediterranensis Jacquet. & J.Blum, 1969 Suillus bovinoides (J.Blum) Bon Etimologia Dal latino ''mediterranensis'', del mediterraneo; per il suo habitat in località termofile vicino al mare. Habitat/Periodo Di Comparsa Soto Pinus halepensis, P.pinea e P.pinaster, lungo le coste, vicino al mare; estate-inverno inoltrato. Descrizione Cappello 3-11 cm, carnoso, emisferico indi convesso; cuticola vischiosa, asportabile, da giallina a bruno ocracea, con fibrille innate più scure; margine involuto da giovane. Imenoforo tubuli corti, adnati o subdecorrenti, gialli o giallo-verdastri; pori piccoli, angolosi, concolori ai tubuli, che da giovani secernono goccioline opalescenti giallastre. Gambo cilindrico, robusto, attenuato alla base, bianco-giallastro, con piccole granulazioni brunastre. Carne soda, consistente, di colore giallastra; odore lieve, fruttato; sapore dolce. Commestibilità Da non consumare in quanto può risultare indigesto, e provocare lievi disturbi gastrointestinali. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  12. Suillus collinitus (Fries) Kuntze Foto ©2008 Ennio Carassai
  13. Suillus collinitus (Fries) Kuntze Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 536 (1898) Sinonimi Boletus collinitus Fries, Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 410 (1838) Suillus fluryi Huijsman, Schweiz. Z. Pilzk. 47(3): 70 (1969) Etimologia Dal latino ''collinitus'', vischioso, unto; per la sua viscosità. Habitat/Periodo Di Comparsa Soto pini a due o tre aghi (P.halepensis, P.pinea, P.pinaster, P.sylvestris, P.radiata) estate-inverno. Descrizione Cappello 4-13 cm, da emisferico a piano; vischioso, di colore giallo-bruno-ocra, con fibrille innate radiate. Imenoforo tubuli corti e adnati, gialli o giallo-verdastri; pori piccoli, angolosi, concolori ai tubuli. Gambo cilindrico, giallo chiaro con granulazioni brune; rosato alla base (residuo del micelio, rosato). Carne soda poi molle, bianco-giallastra, rosa alla base del gambo; odore con toni fenolici, sapore dolce. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Rossano Caprara & Nicolò Oppicelli
  14. caro Alberto, io ho proposto a QUALCUNO in alto, di poter seguitare così per altri 30 anni (mi sembra una proposta ragionevole, no?), ma ancora non mi hanno risposto, ciao Ennio.
  15. magari ! una bella escursione "padano-sibillina, ciao a Vallombrosa, Ennio.
  16. Ciao Salvo, per voglia ed entusiasmo sono d'accordo, per la neve sigh sigh, solo oggi se n'è sciolta più di 20 cm. Però; meglio poca che niente, un saluto a Vallombrosa, Ennio.
  17. è vero Carletto, nella vita bisogna accontentarsi e io non sarei onesto se dicessi che è una brutta vita, ma certi giorni chissà cosa darei per cambiare i miei ginocchi con quelli di un ventenne! ciao, Ennio.
  18. ok Francesco, sei pronto per sabato 22 ?, Ennio.
  19. Suillus plorans (Rolland) Kuntze Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 535 (1898) Sinonimi Boletus plorans Rolland (1889) Suillus cembrae Singer ex Singer Etimologia Dal latino ''plorans'', piangente; per le goccioline lattiginose che fuoriescono dai pori a tempo umido. Habitat/Periodo Di Comparsa Esclusivo simbionte del Pinus cembra o del Pinus sibirica; poco comune; estate-autunno. Descrizione Cappello 5-10 cm, emisferico indi convesso, colore da crema pallido a bruno-ocraceo scuro. Imenoforo tubuli corti, adnati, bruno aranciati; pori grandi, giallastri, che secernono da giovani goccioline lattiginose biancastre che seccando, imbruniscono i pori. Gambo giallo-ocraceo, ricoperto da granulazioni bruno-porpora-rossastre. Carne presto molle; aranciata nel cappello, bruna alla base del gambo; odore mandorlato, sapore acidulo. Commestibilità Mediocre commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  20. Suillus viscidus varietà brunneus Cazzoli & Consiglio (1998) Sinonimi Nessuno. Etimologia Dal latino ''viscidus'', viscido; per la viscosità del suo cappello; ''brunneus'', per le colorazioni brunastre. Habitat/Periodo Di Comparsa In stretta simbiosi con il Larice (Larix decidua), tarda primavera-autunno. Descrizione Cappello 6-15 cm, emisferico indi convesso, molle, vischioso, di colore bruno-marrone uniforme. Imenoforo tubuli lunghi, adnati, bianchi o grigiastri; pori grandi, angolosi, grigi. Gambo cilindrico, pieno, vischioso, bianco-ocraceo, con fioccosità; anello bianco, fugace. Carne acquosa, fragile, giallastra, talvolta vira all'azzurro. Odore fruttato, sapore dolciastro. Commestibilità Mediocre commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).