Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Gyrodon lividus (Bulliard) Fries Epicr. syst. mycol.(Upsaliae): 414 (1838) Sinonimi Boletus brachyporus Persoon, Mycol. eur. (Erlanga) 2: 128 (1825) Boletus lividus Bulliard, Herbier de la France Champignons, Histoire des Champignons (Paris) 1: 327 (1791) Etimologia Dal latino ''lividus'', livido; per il suo colore chiaro. Habitat/Periodo Di Comparsa Raro; cresce esclusivamente sotto ontano (Alnus glutinosa, A.Incana, A.viridis); estate-autunno. Descrizione Cappello 5-15 cm, vischioso, convesso, ocra-giallastra o grigio-beigne; margine involuto. Imenoforo tubuli cortissimi, decorrenti sul gambo, giallo-olivastri; pori dentellati, gialli, azzurri al tocco. Gambo sottile, eccentrico, ingrossato all'apice, fibroso; di colore giallo-ocraceo- brunastro. Carne molle nel cappello, legnosa nel gambo; gialla con viraggio all'azzurro; sapore acidulo. Commestibilità Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  2. Suillus bellinii forma lutea Pèrez De Gregorio Foto ©2008 Ennio Carassai
  3. Ennio

    Prospettiva inversa...

    Caro Paolo, è veramente una cosa bella quella che ci hai fatto ammirare, mi piacerebbe tanto essere il proprietario di quell'isoletta per viverci in pace almeno per un mese, chissà; se rinasco un'altra volta, forse nascerò figlio di un ricco industraila anzichè di un povero (ma onesto e bravo) muratore !, un affettuoso saluto, Ennio.
  4. Giuliano; quello che conta è il pensiero, un caro saluto, Ennio.
  5. Ciao Peppe, più che ammirarle da lontano, diciamo che c'ho passato una vita "pistandoci" sopra, ho cominciato a 13 anni con gli scout, ho proseguito poi con il CAI (roccia e scialpinismo compreso) per poi finire inesorabilmente a 61 anni (forse era destino), a fare escursioni quasi solo con finalità di studio micologico-amatoriale, e fra poco sarà ora di portarci anche i due nipotini, un caro saluto, Ennio. P.S. ah! questi sì che erano bei tempi, senza barba bianca e con metà anni!!!
  6. Sibillini 4) se invece volgiamo lo sguardo verso sud-est, quella linea più azzurra in fondo (tra la grù e le cime dei pini) è il mare Adriatico, zona tra Civitanova M. e Porto San Giorgio. Arrivederci a Vallombrosa, Ennio.
  7. Sibillini 3) uno zoom sul gruppo del Gran Sasso: da sx, Corno Grande m. 2914, m. Intermesole, m. Prema.
  8. Sibillini 2) una panoramica a largo raggio: all'estrema sinistra (non Bertinotti), ma la Maiella, semi-nascosta dalla montagna dei fiori che è subito a sud della città di Ascoli Piceno. Al centro (ma siamo già in Abruzzo), il gruppo montuoso del Gran Sasso d'Italia.
  9. Cari amici, dopo il cattivo tempo e la neve (per fortuna) dei giorni scorsi, aspettavo una bella giornata serena per farvi vedere i monti Sibillini come li vediamo dalla nostra città. Purtroppo ancora questo non si è verificato e allora, prima che la neve risalga a quote più alte, ecco alcune foto fatte oggi alle ore 14, con parecchia foschia, controsole e soprattutto con uno "scarso fotografo". Spero cmq che riescano a darvi un'idea della visuale; Macerata è situata a 320 m. slm, in linea d'aria dista 20 km dal mare e 30 km dalle prime montagne. 1) la catena dei Sibillini vista dalla città in direzione sud-ovest: da sx verso dx, il m. Vettore m. 2476, la Sibilla m. 2220, al centro il m. Priora m. 2320, pizzo 3 vescovi m. 2150. All'estrema sinistra della foto, alla base del m. Vettore, c'è la Valle del fiume Tronto che separa a sud le Marche dall'Abruzzo.
  10. Ciao .... ma Artù, che fai ?, quando non hai niente di meglio ti dedichi alle Thelephora ? Ennio. P.S. questa dovrebbe essere una parente stretta della tua: T. terrestris
  11. ciao Carlo, se il "pianto pagasse", obbligherie a piangere un giorno intero tutte le socie della mia Associazione, pur di fa piovere o nevicare!, un caro saluto, Ennio.
  12. sei riuscito a trovarlo ? sono contento, Ennio.
  13. carciofo: o lo mangi, oppure diventerà .............così Ennio.
  14. Ciao Arturo, non sono un esperto di fotografia, ma mi pice molto la 1^, ci rivediamo a Vallombrosa, Ennio.
  15. Cari amici che andate per asparagi in questi periodi. Se oltre a stare attenti alle prime vipere svernanti, vi capitasse di imbattervi in qualche Agaricus "fuori stagione", 2 o 3 foto e una piccola descrizione, sarebbero veramente ben accette e molto gradite (poi paga il Presidente) un caro saluto, Ennio.
  16. Ennio

    Un raggio di sole

    accidenti!!!! oltre che fotografo bravissimo ti scopriamo anche poeta, la prossima mossa quale sarà ? un affettuoso saluto, Ennio.
  17. Ciao Villo, ricordi alla base di quale ceppaia hai fotografato il lignicolo ?, se era cerro o quercus sp. probabilmente si tratta di Phellinus, Ennio.
  18. Boletinus cavipes forma aureus (Rolland) Singer Revue Mycol., Paris 3: 167 (1938) Sinonimi Boletinus cavipes var. aureus Rolland 1888 Etimologia Dal latino ''cavipes'', gambo cavo; per il suo gambo cavo. Dal latino ''aureus'', dorato; per il colore del suo cappello. Habitat/Periodo Di Comparsa Comune ed abbondante, anche ad alte quote, in simbiosi con il larice (Larix decidua). Descrizione Cappello 4-12 cm. conico-convesso, peloso-fibrilloso, di colore giallo dorato, vivace. Imenoforo tubuli corti, larghi, giallognoli-olivastri; pori grandi, angolosi, settati, giallastri. Gambo cilindrico, cavo, con un anello fioccoso bianco o concolore al cappello, giallastro. Carne molla, fibrosa, giallognola; odore e sapore poco pronunciati ma gradevoli. Commestibilità Mediocre Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  19. ancora Sibillini, questo è Frontignano di Ussita; se scorrete indietro potete vedere com'era "ridotto" qualche giorno fa.
  20. .. SIIII finalmente le abbiamo ririviste imbiancate da 30 - 40 cm di neve fresca, sono mooolto contento, anche perchè se arriverà un pò di caldo, fra 10-15 giorni si va cercare i primi Ascomiceti primaverili, buona domenica a tutti, Ennio.
  21. ..... e fatto anche molto bene, per chi ha volontà ed interesse è una buona e valida lezione introduttiva alla micologia, bravo Pino ! Ennio.
  22. Giacomo, è come pensavo, Domenico, diploma di geometra, dopo la morte del padre ha seguitato a fare il "montanaro" e con la madre ha aperto questa piccola attività turistica, produce una buonissima lenticchia coltivata nel pian perduto di Castelluccio, in Comune di C.S. Angelo, siamo amici da molti anni e abbiamo fatto a suo tempo, anche qualche escursione micologica assieme, ma lui non ha tempo per i funghi, il suo lavoro è duro. Grazie per la risposta e ciao, Ennio.
  23. [ le foto, mammamia, alcune di altissimo livello.... il luogo, lo conosco un poco, ci ho girellato alloggiando da solo, Da Domenico a Sant'Angelo sulla Nera.... uno dei "best of" Italiani, Gibbo Giacomo, una curiosità personale: Domenico della frazione Gualdo di Castelsantangelo o quello della trattoria dell'erborista ? un caro saluto, Ennio. P.S. a forza di pregare, un pò di neve alla fine, ma proprio alla fine è arrivata! accontentiamoci
  24. .... e questa è la situazione neve aggiornata di monte Prata, campi da sci nei Sibillini. mentre in città ha piovuto sempre da stanotte; ora una pausa, siamo scesi a 7,5°, vento da E-SE, nuvole basse di nebbia da NE. Per ora già mi accontento; ad un certo punto di ieri sembrava che fosse l'ennesima illusione, invece acqua e neve (anche se non tantissima), ma almeno dopo 3 mesi finalmente !!!! grazie giove pluvio o .... qualche altro, ciao a tutti, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).