-
Numero contenuti
8944 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
94
Tutti i contenuti di Ennio
-
Caro Giacomo, non posso mettere le foto delle web camere sui Sibillini perchè attualmente inattive. In città ha piovuto discretamente tutto la notte, piove ancora, temperatura salita a 10°, vento e nuvole da E-SE. Alcuni amici mi hanno comunicato che nei paesi collinari dell'entroterrra (Camerino, Cingoli, ecc.), dai 700 m. in sù ci sono dai 20 ai 30 cm di neve caduta tra la tarda serata e la nottata. Questa acqua e neve, sono proprio una benedizione per la nostra zona, speriamo solo che continui più a lungo possibile, anche se la quota neve risale non fa niente, l'importante è che seguiti ad arrivare acqua, un salutone a tutti, Ennio. P:S: appena disponibili le foto aggiornate le inserirò.
-
Lazarùn Oltre La Neve...
Ennio ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
Complimenti a tutti gli amici "nordici" per questa bella escursione che avete partecipato anche a noi. Una curiosità "tecnica", che essenze arboree c'erano nei pressi degli Entoloma ? l'avete notato ? Grazi e ciao, Ennio. -
ITINERARI MARCHIGIANI Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Spignolo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Caro Remo, un ringraziamento personale: mi hai riportato in posti che conosco molto bene, essendo uno dei miei "territori di studio" per gli Agaricus (in particolare sopra la zona dei valloni), ma che ormai da anni frequento solo in estate-autunno e rivederli in veste invernale mi hanno fatto ritornare alla mente tanti ricordi lieti (come un monte nei paraggi). Grazie ancora e un carissimo saluto (anche a Luciano), Ennio. -
Cari amici, attualmente sta nevicando leggermente su tutto l'alto maceratese al di sopra dei 700-800 m. ; se seguita, domani mattina vedremo i risultati, buona cena a tutti, Ennio. P:S: intanto questo è Frontignano alle ore 17,30, sembra che abbia ripreso a cadere un pò di neve!
-
-
sempre monti Sibillini: monte Prata. Caro Giacomo, come dice il detto "la speranza è l'ultima a morire", e io SPERO !!! ciao, Ennio.
-
-
Carissimi amici tutti che avete partecipato com me a questo post. Nonostante i vostri "incoraggiamenti" devo prendre atto con dispiacere, che anche questa volta è stata l'ennesima occasione mancata per la neve sui Sibillini. Vi metto le ultime immagini che parlano da sole; solo una esigua "spolveratina" di neve, ora anche le nuvole se ne stanno andando. Da me in città ha piovuto debolmente per tutta la notte con + 4°, ora la temperatura è + 5°, non piove più anche se il cielo è coperto con nuvole basse da NE (ma solo nebbia). Personalmente (non da esperto) penso che le calde correnti da SW avranno la meglio su quelle fredde da NE, vedremo cosa ci porterà il decorso della gionata, un caro saluto a tutti, Ennio.
-
Ciao Giacomo, ho scritto "che mi confonde e mi fa riflettere" in quanto non sono un esperto di meteorologia, ma semplicemente seguo ogni tanto i vari "forun specialistici" e devo costatare che spesso ci sono "elaborazioni molto discordi se non contrastanti. Nel merito di quanto da me linkato, devo convenire che almeno per il momento, la previsione per la zona dei sibillini, non si è avverata; piove o nevica pochissimo, le temperature sono scese ma non tanto come si annunciava, solo all'estemo nord della Regione nevica da stamane con temperature prossime allo zero. Certo la previsione è su larga scala, ma questa volta sembrava proprio che le Marche avessere finalmente la tanto desiderata acqua, .... aspetteremo ancora una volta con pazienza. Sono d'accordo comunque, che è meglio un eccesso di prudenza piuttosto che sottovalutare gli eventi. grazie per l'intervento e ciao, Ennio.
-
Caro Salvo, speriamo siano parole (e mappe) sante!, nel frattempo visionando il sito di meteo appennino, questa considerazione del metereologo mi fà riflettere e nel frattempo, confondere le idee: chi avrà ragione ?. grazie per le cartine, Ennio. P.S. a Vallombrosa abbiamo un lavoro in pool da fare (mostra, ecc.) articolo_meteo_appennino.doc
-
ultimo aggiornamento dai Sibillini: sta arrivando!!! speriamo solo che non sia un fuoco di paglia, questo è il pian perduto postato ieri, e oggi alle ore 15,15. Nel frattempo ore 16,45 locali, in città siamo a + 3,5 nuvole basse e vento da NE, pioviccica a tratti, più che inverno sembra novembre, ma io spero sempre nel miracolo (in città e dintorni, è dal 7 dicembre che non piove), un caro saluto, Ennio.
-
Ciao Piccio, sono d'accordo con te, qui poche nuvole e solo un pò di vento freddo da NW e 2 (due) gocce d'acqua, e nei Sibillini .... Ennio P.S.ma quelli che fanno le previsioni cosi "speranziose" da chi sono pagati ??
-
Un girettino veloce..........
Ennio ha risposto a Pedroso nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
caro Pasquale, che dirti se non Buon appetito, un caloroso saluto, Ennio. -
-
eh si! proprio bei ricordi e tali speriamo che non diventino, ciao Giacomo, un affettuoso saluto e arrivedrci a Vallombrosa, Ennio. P.S. anche questi sono bei ricordi "riesumati" da vecchie foto del'inverno 1991. 1) Ivana a monte Prata
-
Aggiornamento in tempo reale. da una temperatura max di 19,5° delle ore 13, ora (ore 23,00 locali) siamo scesi in picchiata a 4°, vento forte da nord-est, ma ancora non si vedono le nuvole e, senza nuvole ........ Riusciremo a vedere Castelluccio così domani ?, speremo ben, Ennio.
-
Cari amici, questo è come si presentava oggi alle ore 16,30, il pian perduto di Castelluccio, in territorio marchigiano nel Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), con lo sfondo di parte della catena dei monti Sibillini. E' come se fossimo a fine aprile!!!!. Visto l'ormai certa (secondo le previsioni) puntata di freddo, lo rivredemo in veste invernale ? e ........ soprattutto arriverà un pò di questa benedetta acqua ?. ai posteri l'ardua sentenza. un caro saluto a tutti, da i miei monti preferiti, Ennio.
-
Una domenica sul DefenderLonghiMobil....
Ennio ha risposto a luciano nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2008
mi associo a Francesco nel farvi i complimmenti, ciao a tutti da Ennio. -
che dire Sergio, sembra proprio una cartolina, complimenti e ciao, Ennio.
-
belle foto Nico, presagio di un inizio di primavera che verrà momentaneamente "stoppato" da una breve ma cruenta irruzione fredda tra il 4 e il 6, con neve anche a basse quote nei versanti adriatici, Così almeno concordano tutti i siti di meteorologia, staremo a vedere se questa volta ci prendono, nel frattempo godiamoci il forte caldo di domani, ciao, Ennio.
-
Agaricus langei (F.H.Møller & Jul. Schäffer) Maire *
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
-
Agaricus langei (F.H.Møller & Jul. Schäffer) Maire *
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
-
Agaricus langei (F.H.Møller & Jul. Schäffer) Maire *
Ennio ha risposto a Ennio nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
-
Agaricus langei (F.H.Møller & Jul. Schäffer) Maire *
Ennio ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Agaricaceae, Agaricus
Agaricus langei (F.H.Møller & Jul. Schäffer) Maire Friesia 4: 203 (1952) Sinonimi Agaricus mediofuscus (F.H. Møller) Pilát, Sb. nár. Mus. Praze 7B(1): 8 (1951) Psalliota langei F.H. Møller, Friesia 4: 28-30 (1950) [1949-50] Etimologia Da ''Lange'', di Lange; in onore dello studioso J.E.Lange. Habitat/Periodo Di Comparsa Generalmente sotto conifere, ma cresce anche nelle radure e occasionalmente sotto latifoglia; estate-autunno. Descrizione Cappello 5-13 cm, globoso indi spianato, ricoperto da squame fibrillose nocciola. Lamelle fitte, strette, rosa-chiaro, più scure a maturità; filo sterile, biancastro. Gambo cilindrico, bianco-grigiastro, con fioccosità alla base, diviene rossastro se manipolato; anello a gonnellino, ampio, squamato nella parte inferiore. Carne bianca, vira immediatamente al rosa intenso se tagliato; odore lieve fungino. Commestibilità Buon Commestibile. Foto ©2008 Ennio Carassai Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli & Ennio Carassai -
ITINERARI MARCHIGIANI Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Ennio ha risposto a Spignolo nella discussione Vivere la Montagna ed i suoi Paesaggi
Cari amici, che bei posti! li conosco da tanti anni e sono rimasti quasi intatti dal punto di vista ambientale. Qui per fortuna l'uomo non ha modificato niente (a parte qualche taglio periodico della faggeta), tutto è ancora come 50 anni fa, sono posti molto ricchi di fungaie di "turini", in particolare i piani tra il monte delle rose e m. Patino che sovrasta il paese di Norcia. Complimenti a tutti per la bella escursione che avete fatto fare anche a noi, un carissimo saluto, Ennio.