Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ciao Piero, innanzitutto ben ritrovato!, poi passando al fungo: 1) se non c'era nessun viraggio e la carne aveva un buon odore, escluderie A. campestris. 2) per l'obliterazione dell'anello sarei per A. moellerianus = A. floccipes ma l'habitat non è proprio suo (però si sà, l'habitat ....). 3) per l'habitat e il lungo gambo penserei A. excelles ma come asserisci, manca l'ingiallimento (anche se questo a volte c'è più o meno evidente) Conclusione: un esame della microscopia forse ci può aiutare, non vorrei avere la sorpresa di vedere delle spore con un evidente poro germinativo !!!! a risentirci con piacere, Ennio. P.S. questa è un'altra riconferma di quanto detto più volte in fatto di Agaricus: determinare il Genere è facile, ma poi la specie .......???????????
  2. yes, e anche ben fotografati, un caro saluto, Ennio.
  3. ciao nicolai, penso sia Agaricus bitorquis attaccato da uno dei tanti funghi appartenenti al Genere Hyphomyces come succede spesso per i Suillus e Xerocomus, o Mycogone rosea per Amanita caesarea, ecc. L'attacco di questi organismi, deforma soprattutto l'imenoforo e l'anello, la pruina bianca è sempre dovuta alla presenza di questo Hyphomyces. un salutone, Ennio.
  4. ciao bibbo, mi sa proprio che è lei, Ennio.
  5. ... vabbè che avevate mangiato e "più" che bevuto, ma ............. prudenza con quelle mani tra l'erba! e buon proseguimento, Ennio.
  6. Ennio

    Mimetismo

    Caro Alessio, le tue foto e le relative descrizioni sono veramente molto interessanti ed utili anche sotto l'aspetto didattico, cosa che giova molto all'interno del forum, per accrescere le conoscenze naturalistiche di tutti noi, un cordiale saluto, Ennio.
  7. ciao a tutti, mi sembra che ormai siamo tutti concordi nel dire che siano Canthatrellus subpruinosus, aggiungo un'ultima foto di una raccolta in castagneto misto a cerro, dalle parti del lago di Gerosa (AP). Ennio
  8. 2) particolare, spore ancora dentro l'asco e parafisi settate
  9. ... questa è la parte finale della "mazzata microscopica", di nuovo ciao a tutti, Ennio. 1) Aschi e parafisi di Morchella deliciosa colorate con Floxina.
  10. Leccinum aurantiacum (Bulliard) Gray Foto ©2008 Ennio Carassai
  11. Leccinum aurantiacum (Bulliard) Gray Foto ©2008 Ennio Carassai
  12. caro Piero, non mi rimane che dirti: Buon Apppetito!, Ennio.
  13. Ennio

    tignosa di primavera

    2) Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link, esemplari giovani.
  14. ahei !!! ragazzi, attenti che anche con le piante spontanee non si scherza!: qualcuna è tossica, la cicuta è mortale, ..... anche qui prudenza, fortuna che nel forum ci sono amici/che che ne sanno bene di botanica, ciao e bella uscita, Ennio.
  15. Ennio

    tignosa di primavera

    Giacomo, ti leggo solo ora dopo aver terminato a mia volta di postare, confermo pienamente quanto da te asserito e rinnovo a tutti (sopratutto ai meno esperti e principianti) di usare la massina cautela e di rivolgersi sempre presso gli Ispettorati Micologici delle A.S.L. per il controllo sui loro raccolti. un caro saluto, Ennio. P.S. ora vado di fretta, più tardi cercherò di mettere qualche nota in merito.
  16. Ennio

    tignosa di primavera

    Ciao Peppe, osservando meglio i vari fotogrammi e l'ambiente di crescita, mi ha è sorta una curiosità. Le lamelle con riflessi rosati, sono naturali ho è una alterazione fotografica?, perchè il mio dubbio è che forse potrebbe trattarsi anche di Amanita gilberti fo. subverna, che sarebbe più consona come habitat ai tuoi ritrovamenti. ed anche perchè i tuoi esemplari mi sembrano di dimensioni più massicce, rispetto alle normali grandezze di A. verna. Inoltre se hai la possibilità puoi vedere se reagisce alle basi forti, idrossido di potassio (KOH), sarei interessato ad approfondire questa ricerca, anche per togliermi questo dubbio dalla testa, a risentirci, Ennio. P.S. allego una foto di una mia raccolta sotto cerro e castagno fatta in maggio di 3 anni fà. Aggiungo che comunque hai fatto benissimo a presentare questo post, in fatto di informazioni a carattere preventivo, non si fa mai abbastanza.
  17. ciao Doni e Stefano, potrei ipotizzare, vista la duplice "alimentazione" delle Morchelle (a volte simbionti a volte saprofite), che in questo caso la lettiera di aghi faccia da substrato nutritizio per il micelio. un caro saluto, Ennio.
  18. Cari amici Claudio e Daniele, fortunati voi che avete la Lessinia a 2 passi; ci sono stato in ottobre anni fà e oltre a prendermi una bella nevicata nei prati alti, ho trovato moltissime specie interessanti (Agaricus in primis), che bei posti!!! ciao, Ennio.
  19. Ciao Olly, perchè non c'è ne presti qualcuna per i nostri boschi, che ancora di Morchelle proprio non se ne vede l'ombra, complimenti per il raccolto, un caro saluto, Ennio.
  20. 6) ancora loro ingrandite circa 3000 volte. di nuovo ciao, Ennio.
  21. 5) ancora i vostri più ricercati funghi di questo periodo, e pensare che tutto inizia da queste piccole "cosette" +/- globose.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).