Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. Ciao a tutti, questo pomeriggio una veloce uscitina in un parco privato a pochi km dalla città, con Rossano e Carlo, per vedere se qualcosa fosse nato e..... la nostra curiosità è stata soddisfatta!!!. Al di là degli asparagi selvatici (raccolti da Carlo), abbiamo avuto il piacere di costatare che anche la solita e nota fungaia sotto cedro ha iniziato a fruttificare; per ora solo due esemplari, ma sufficenti per renderci conto che ormai, dopo tante "titubanze" la primavera è arrivata!. 1) questo è uno scorcio della zona degli asparagi, alquanto impervia!, ehh!
  2. Grazie Marcella, il lago è quello di Corbara situato tra Todi e Orvieto, formato dallo sbarramento del Tevere. Ennio. PS: per gli esperti di foto, come si fà a pulire il sensore della Nikon da quelle macchie che si vedono nel cielo?, grazie.
  3. Caro Presidente, nel farti i complimenti per la tua costante passione ornitologica, mi permetto di inserire quest'altra coppia di innammorati, fotografati ieri al tramonto sulle rive del lago di Bolsena (VT), un salutone, Ennio.
  4. Ciao Luciano, come ti avevo comunicato per mp, oggi avevo altri impegni nei laghi tra Umbria e Lazio con la mia signora; ma vedo che hai avuto anche una compagnia extra terrestre (Marziano), a domenica nei Sibillini, Ennio.
  5. .... a te piacerà senz'altro, ma non sò se piace altrettanto a Manuela, ehh!, ehh! in bocca al lupo, Ennio.
  6. .... attento Lucià a non pista sui piedi dell'altri cercatori, me sà che a Vallombrosa ormai c'è da fà la fila! ehh", ehh! L'ultimo bollettino micologico della Forestale parla di questo rapporto: 1 fungo ogni 3 cercatori; mò fà un pò tu!!??, in bocca al lupo, Ennio.
  7. Ciao a tutti, da quello che si può dedurre dalla prima foto potrebbe essere lui: E. vernum (ossia primaverile), certo la microscopia aiuterebbe molto ai fini di una sicura determinazione, ma considerando la stagione, non ci sono molti altri Entoloma che possano assomigliare: l'habitat di crescita preferito sono i boschi di conifere, dove l'hai raccolto? Ennio.
  8. 7) l'ultimo scroscio ci ha regalato anche questo arcobaleno, alla prossima escursione, Ennio.
  9. 6) nel frattempo il tempo si è "guastato" e sono arrivati a più riprese, diversi scrosci di neve!
  10. 5) una panoramica delle cime vicine, non più alte di 1700 m. slm. nella fungaia che si intravede al centro, abbiamo trovato, pensate un pò, nientepopodimenochè: 2 Melanoleuca!!
  11. 4) altro Ascomicete, forse Discina sp. (vedremo dopo esame micro)
  12. 3) su rametto di faggio a terra: Sarcoscypha (probabile) coccinea.
  13. Luciano, chi ha detto che l'uscita del 1° aprile è andata buca?' guardate quante belle cose, ehh!, ehh! Ennio. 1) faggeta in veste tardo invernal-primaverile.
  14. Andrea, ma l'imenoforo com'erà? lamellare, poroide? le dimensioni? visto solo così potrei azzardare Schizophyllum commune, ma solo azzardare, a risentirci, Ennio.
  15. ciao, anch'io sarei del parere che si tratti di Gyromitra, poi per la specie, visto l'habitat termofilo querciofilo, potrebbe anche essere G. ticiniana. G. gigas = Discina gigas, è una specie che predilige i boschi di conifere ed è di colore più bruno marrone. Andrè, che habitat era? Ennio.
  16. Ennio

    orme sulla neve

    Ciao Marco, non preso le misure, a occhio direi sotto i 10 cm, in alcune si vedevano delle "unghiate", anch'io avevo pensato al lupo (ho letto da qualche parte che mette le zampe dietro sulla traccia di quelle davanti) e queste impronte sembravano fatte proprio così, cmq sono ignorante in materia e mi affido alle vostre conoscenze, grazie e a risentirci, Ennio. PS: se fossero di lupo, non ci sarebbe niente di eccezionale, il lupo è parte integrante della fauna del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ed è in lenta crescita, oltretutto è un cacciatore di giovani cinghiali, i quali ormai sono divenuti troppi e arrecano molti danni in questi ambienti a causa proprio del loro elevatissimo numero.
  17. ciao amico marchigiano, il ritrovamento è stato fatto sui 600 m. in castagneto misto (non coltivato) con buona presenza di carpino nero, roverella e altre essenze arboree, Ennio.
  18. Ennio

    orme sulla neve

    ..una precisazione per non portare fuori strada; forse non mi sono espresso chiaramente, ma le 5 foto sono tutte della stessa traccia, solamante fatte in posizioni diverse, ma la traccia è unica! Ennio.
  19. Ennio

    orme sulla neve

    Ciao a tutti, post per "specialisti" zoologi, Marco, Gibbo, ecc. questa lunga traccia di orme l'ho fotografata durante l'escursione di domenica 28 a Poggio di Croce a quota 1800 m, le impronte erano su neve fresca caduta la sera precedente, ma si sono un pò "deteriorate" per il forte vento e il caldo sole. Di chi saranno??? sono le uniche viste assieme a quelle di lepre (che non ho fotografato), fateci sapere qualcosa!! grazie e a risentirci, Ennio. 1)
  20. bravo Matteo, però c'è un'altra specie sua sosia, S. austriaca che si differenzia per caratteri sporali diversi e per il margine della coppa più frastagliato, nonche per habitat più nordico, Ennio.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).