Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. L'amaro Leucopaxillus gentianeus
  2. non a caso chiamate mazze di tamburo...
  3. elegantissime Procera
  4. per apprezzare anche non i soliti funghi...eccone uno particolarmente bello, dal cappello vellutato color cacao, pori gialli e assenza di reticolo sul gambo, Boletus fragrans.....un incontro che faccio raramente
  5. a passeggio con gli amici......
  6. i colori tipici di questa fantastica stagione...
  7. salvo56

    Eccomi....

    Un caro saluto a tutti gli amici appibini....... l'autunno incomincia a regalarci la sua veste migliore ed è un vero piacere poter raccontare le nostre uscite...e tornare indietro nel tempo con i nostri ricordi... A tal proposito il ricordo va al Raduno Maremmano dello scorso anno, purtroppo quest'anno non verrò ma idealmente sarò con voi. L'incontro al Lago Santo e il prossimo appuntamento in Maremma sono i migliori momenti di aggregazione, momenti che restano per sempre.....a tutti quelli che quest'anno non potrò salutare personalmente va il mio abbraccio e la dedica di questa foto, una visione dell'Etna che, grazie all'effetto grandangolo, sembra una collinetta spoglia....ma alle sue pendici boschi rigogliosi regalano frutti incredibili......
  8. salvo56

    Prime piogge d'autunno

    Splendide foto Paolo, attraverso queste immagini ci fai veramente godere del bosco d'autunno, quasi sentire l'odore di terra bagnata....tutto veramente bello, complimenti salvo :hug2:
  9. E' il nostro momento Luigi :wink: ....Nebrodi ed Etna in fase esplosiva :biggrin: ....adesso metterò qualcosa anch'io. un salutone :hug2:
  10. In attesa di leggere i vostri commenti e godere di foto sicuramente favolose invio a Lorenzo gli auguri di una pronta ripresa.....ciao bella gente :hug2:
  11. Si, è lui.....reticolo sul gambo e il colore aranciato sotto ai tubuli sono caratteristici di questa specie. un saluto salvo
  12. Bel racconto Daniele, complimenti ...mi permetto solo di far notare che quello non è la var. ferulae(infatti, quello a cui ti riferisci, è saprofita della Ferula communis che in Trentino non c'è)....penso comunque che tutto sia chiarito sul topic che Gibbo ha ricordato(il fungo di Bellamonte) un caro saluto :hug2: salvo
  13. Questi Prati di Sara mi ricordano le prime foto di Ale, luoghi carichi di un fascino stupefacente, ancor più ampliato dalla sua maestria fotografica .....ragà, che invidia!!!...e come al solito non mi avete detto niente per colpa dei soliti 1000 Km :biggrin:
  14. E' la prima cosa che faccio quando entro in un bosco....in particolare dopo una pioggia recente. Uno dei piaceri della vita :wink: Anche con una compattina sei riuscito ad ottenere ottimi scatti.
  15. Un cordiale benvenuto anche da parte mia Paolo, sono sicuro che qui ti troverai bene :mosking: felice di rileggerti :biggrin:
  16. Miiiiiiiizzica Bellini che foto, sarà che amo i controluce, ma questa è un sogno
  17. Bellissimo topic !.....Ho ammirato il Gran Sasso da lontano, quando andavamo al Ceppo e ne ricordo la maestosità, ora ne apprezzo i dettagli attraveso le vostre foto.....che voglia di respirare quell'aria, di far parte della passeggiata. :hug2: :hug2:
  18. Sicuramente un bel ricordo, indelebile nel tempo.....sicuramente apprezzato anche da lassù! :hug2: salvo
  19. ...e vedere questo tesoro a 1440 x 900(senza ridimensionamento) è un vero spettacolo!!...non sempre un monitor grande aiuta ad apprezzare i nostri topic, ma in questo caso, oltre alle parole, le immagini regalano sensazioni stupende...ottime foto Ste salvo
  20. La luce è tutto in una foto....e non solo nelle foto!.....Scatti magistrali Giac, come sempre. Giochi di luci e ombre che ormai riesci ad ammaestrare in modo unico, inconfondibile: il tuo. questa foto mi ha lasciato per un attimo in apnea :biggrin: mi auguro a presto
  21. Non credo proprio Matteo, il colore pileico non è lui, ne il viraggio sul gambo che tipicamente, nel rhodoxanthus, riguarda solo il cappello e la parte alta del gambo. Bella carrellata di funghi e complimenti per il tuo entusiasmo. un salutone :hug2:
  22. La pulizia automatica è sicuramente necessaria, io la utilizzo ogni volta che accendo o spengo la macchina(con la D300 c'è questa possibilità. Allora, non si dovrebbe fare, io ho rischiato e mi è andata bene....ho pulito manualmente il sensore utilizzando il cotton fioc avvolgendolo ad una estremità con la pezzuola(nuova e pulitissima) per la pulizia degli occhiali, bisogna applicare un po di forza(poco, mi raccomando) altrimenti non si conclude niente e la polvere vecchia attecchita non viene via. Ho tolto in questo modo tutte le porcherie che si vedevano principalmente sul cielo azzurro e con diaframma chiuso
  23. Mi sa che in molti, ormai, si va "a caccia della foto", bisogna uscire con l'intento di scattar foto, cercare l'inquadratura e la luce che ti soddisfa,(io amo in modo sconfinato i controluce)...e non scattare ad muzzum (termine siculo-latino :tongue: ) A proposito della pulizia del sensore volete un consiglietto che funziona quasi sempre?....predisponete la macchina col sensore a vista, prosciugate le labbra energicamente, con succhio energico,( onde evitare sputacchiamento salivare :biggrin: ) e poi soffiate energicamente sul sensore o, in alternativa, aiutatevi con la pompetta idonea.....funziona!! ....e si risparmiano gli eurini
  24. Altrettanto vero...ma prova a scattare con la compattina ad alti ISO e ti accorgi del rumore digitale a volte devastante(anche se in stampa spesso rende bene)...comunque la reflex è una rottura portarla dietro con 10 Kg sulle spalle ma la differenza c'è, eccome!!!! Il giorno che inventeranno una compatta 10-400 e fino 12.800 ISO ..... :cheer: ps. dimenticavo Ste, le foto sono ottime
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).