-
Numero contenuti
13694 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di salvo56
-
Ragà, ma per forza dobbiamo passare al FF......è veramente stravolgente la differenza con le APS?......mi viene la pena pensare di togliermi la D300 :hug2: ps. Alessandro, dimenticavo, foto al top, come sempre
-
un funghetto da determinare
salvo56 ha risposto a bibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Lepista inversa stravolta da anomalie cromosomiche .....per quel che riguarda la volva(se di questo si tratta) booh! -
Credo di dar sempre un "senso" alle mie foto Pat.....ma i tempi mutano, a volte non ce ne accorgiamo neppure, e se il modo di raccontarsi attraverso una foto può essere diverso di quello di qualche anno fa, la voglia c'è sempre, credimi. ciao nonnino :biggrin:
-
Grazie ancora ragazzacci, i vostri commenti mi fanno un gran piacere....Marco, qui fra poco partono i neri :wink: ... :hug2: :hug2:
-
Qualche scatto ad avifauna ....
salvo56 ha risposto a tstorm nella discussione Il regno degli animali
Spettacolo, roba da National geographic ....ma quanto tempo impieghi negli appostamenti? -
Ottima oltre che bella partenza, il profumo di quei funghi è di una fraganza unica e inconfondibile......gran belle foto Paolo
-
Grazie a tutti, veramente x Balda....si Alessandro, ho usato quei filtri e li ho trovati utili prticolarmente nel paesaggi, controluce, forte contrasto fra cielo e primi piani con il modesto problema di qualche dominate magenta o simile(ovviamente non sono Lee), peraltro facilmente eliminabile in pp. Rimango comunque del parere che una foto, in quelle condizioni che ho detto, se scattata rispettando una buona esposizione globale, può, quasi facilmente, essere "aggiustata" con un buon programma di fotoritocco.....personalmete trovo eccezionale Capture nx un caro saluto a tutti salvo
-
ecco le ultime tre, buona notte e sogni d'oro a tutti :hug2: salvo
-
qualcosa di estremamente pericoloso, Amanita verna, MORTALE
-
Coprinus comatus, fra i migliori commestibili solo con lamelle totalmete bianche
-
-
....niente di particolare, scorci primaverili frequenti durante le nostre passeggiate.... .........incontri che solitamente tutti noi facciamo, il piacere di fermare un attimo fuggente e proporlo agli amici.... tutte le foto sono state scattate con la D300 + Sigma 18-50
-
Incredibili Estatini Toscani
salvo56 ha risposto a Gli Incredibili nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Marconeeeeeeeeee :friends: -
Lyophyllum Decastes ??
salvo56 ha risposto a bat nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Sicuramente Lyophyllum, quasi sicuramente decastes....prediligono i sentieri e zone limitrofe come nel tuo caso. Dalle mie parti la colorazione pileica assume tonalità differenti, ma forse è solo una questione di habitat e/o latitudine eccoli -
Altra interessante rassegna Ennio ....per quel che riguarda il nebrodensis devo purtroppo precisare che non è il mio pane quotidiano, l'ho trovato infatti solo una volta(raro sull'Etna, frequente sulle Madonie e in parte sui Nebrodi). Quel che invece raccolgo frequentemente è il Pleurotus eryngii var. ferulae che fruttifica sui residui della FERULA COMMUNIS (fungo di ferra) il Pleurotus nebrodensis cresce, come hai giustamente scritto, su CACHRYS FERULACEA (fungo di basilisco) esistono anche altre varietà come il Pleurotus eryngii var. elaeoselini che cresce su altra ombrellifera come l'ELAEOSELINUM ASCLEPIUM ( fungo di ddabbisu ) il Pleurotus eryngii var. thapsia che cresce su THAPSIA GARGANICA (fungo di firrazzola) e per finire il Pleurotus eryngii var. eryngii su ERYNGIUM CAMPESTRE (fungo di panicaudo) Esiste pure il P. opuntiae che cresce su pale di ficodindia che non ho mai visto. Io raccolgo per l'80% la var. ferulae e il resto campestre. un caro saluto :hug2: salvo
-
La verità, solo la verità
salvo56 ha risposto a raffaela nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Non credo....le prime due(foto 56 e 57) hanno una Exposure time rispettivamente di 1/250 e 1/125 e con questi tempi(ovviamente dipende anche dalla distanza focale e dall'immobilità del soggetto), a meno di un Parkinson evidente , non deve comparire il mosso( e francamente non lo vedo), forse non è al massimo la messa a fuoco....poco mosso, ma veramente poco, sull'iris che ha una esposizione di 1/50 sec. ma dando un pizzico di sharpness facilmente mascherabile(ma senza esagerage o si combinano guai.) -
La verità, solo la verità
salvo56 ha risposto a raffaela nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
A Carlè, sempra na margherita iè.... scusa Raffuzza se invado il tuo topicche con qualche fotuzza -
La verità, solo la verità
salvo56 ha risposto a raffaela nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Miiiii io li visti invece :biggrin: ....scherzi a parte Raffa ti stai migliorando alla velocità della luce, complimenti......magnolia favolosa, buono lo sfuocato nelle prime due(hai croppato la margherita?)..... iris da sballo, peccato che hai escluso parte dei petali... ....la foto dell'iris è la tua preferita giustamente, è un fiore che si presta benissimo....allora te ne faccio omaggio di qualcuno(scatti di un mesetto fa) -
Incredibili Rosse Emozioni
salvo56 ha risposto a Gli Incredibili nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Puntualissimi come sempre, l'interprete principale della nostra comune passione ha dato il via, si paarteeeee grazie INCREDIBILI ............. -
Alcuni video di Zara a tuber borchi
salvo56 ha risposto a telefunghen nella discussione Le "Pepite" dei boschi: i funghi ipogei
Zaruzza number one, :biggrin: è uno spettacolo vederla all'opera -
Parole azzeccate per descrivere dei luoghi veramente suggestivi, complimenti a te e a chi ha scattato delle foto tanto belle :hug2: salvo
-
Ciao Gavuzzo, hai saputo confezionare un altro splendido topic, ormai sei diventato un maestro :wink: ....e a proposito dell'ernia, per ora, NON farti toccare da nessuno, spesso in questi casi la migliore terapia è l'attesa!.......e non andare a funghi per 2-3 anni
-
La verità, solo la verità
salvo56 ha risposto a raffaela nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Brava veramente Raffa, ti stai migliorando parecchio , condivido i consigli che ti sono stati dati fin'ora....i papaveri sono soggetti particolarmente difficili, il loro rosso viene facilmente alterato dalle fotocamere, specie negli scatti ravvicinati(mio parere), prova a sottoesporre un poco in questi casi(ma poco)....puoi sempre recuperare poi un abbraccione e un omaggio viola -
Luoghi veramente ameni magistralmente fermati da scatti pregevoli, bene Paolo, sei veramente instancabile :clapping: :hug2:
-
Riportare alla memoria i cosiddetti "fungacci" fa sempre bene.... e poi sarebbe bello se riprendessi la serie A proposito della sfocatura(quando imputabile alla ridotta profondità di campo) io cerco sempre di mettere sullo stesso asse orizzontale più funghi proprio per evitare questo inconveniente, altra cosa importante, come già fatto notare da Paolo, è chiudere il più possibile il diaframma. Purtroppo dentro il bosco, spesso, la quantità di luce è insufficente e un diaframma chiuso vuol dire tempi di esposizione lunghi e rischio di mosso, quindi cavalletto!! Altra cosa da tenere presente è la "distanza iperfocale" esistono varie tabelle(eccone una CLICCA QUI) che ti permettono di sapere, in base alla distanza focale e all'apertura del diaframma, se in una foto tutto o quasi va a fuoco. Ad es. scattando con un grandangolo a 10 mm di dist. focale e una apertura diaframma di circa f5,6 da 1,5 mt all'infinito TUTTO dovrebbe essere a fuoco. In questa foto le foglie in primo piano sono a meno di un metro e mezzo dall'obiettivo. Ecco i dati: 10 mm dist. foc. - f5,6 apertura diaf. un caro saluto :hug2: salvo
APasseggionelBosco ODV
