Vai al contenuto

salvo56

Members_EE
  • Numero contenuti

    13694
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di salvo56

  1. Ok Giacomì, te lo riporto a Vallombrosa, se prima non vieni tu in Sicilia
  2. Un grazie di cuore a tutti per questo gesto di vera e fattiva solidarietà e .... ....mi permetto di aggiungere che chiunque non sia stato presente al pranzo e voglia in ogni caso contribuire può farlo in questo semplicissimo modo: Banca: CREDITO COOPERATIVO FIORENTINO cod. ABI : 08427 - cod .CAB : 02801- CC n°. 000000600012 IBAN: IT98V0842702801000000600012 CIN: V intestato ad : Associazione APB - Via Dante, 1- 27029 Vigevano (PV)(specificando per beneficenza) Susate se mi sono permesso ma credo che il CD sia in sintonia con questa comunicazione.... Buon Natale a tutti :hug2: :hug2:
  3. Ne sono convinto Ale, provvederò al più presto :hug2:
  4. Ragà, ancora dobbiamo aggiustare la data, non si riesce a distinguere tra ore AM e PM
  5. confrontati con il "fungi di filera" appunto i Lyophyllum sopra citati
  6. Efficace ed istruttiva comparazione Giacomo, studio sul campo e riprodotto in video che aiuta moltissimo, isomma si apprende anche così!! ...e mi ricorda tanto il Pleurotus eryngii vs Lyophyllum decastes, funghi entrambi con lamelle, habitat non uguali ma vicini(boschi e radure con ferule sono a volte commisti), non è raro infatti trovare "fungi di ferra" sotto castagno(ma con ferula vicino), ed entrambi ottimi in cucina.... trovati in bosco misto castagno-roverella Al pranzo di Natale bevete un bicchierotto anche per gli assenti, un abbracione :hug2:
  7. Insomma scurette ma non troppo, rende l'idea dell'ora in cui si scatta.....difficile poi capire se abbiamo una calibrazione simile, posso solo dirti che regolo il mio monitor al massimo della luminosità... :hug2:
  8. Ale, le ultime tre (a parte la prima un po scuretta) sono stupende
  9. Ci rifaremo caro Giuseppe, garantito!! :wink:
  10. salvo56

    Parliamo di FERRIGNI

    Ciao Ilma, i funghi citati non sono sicuramente fra i commestibili, in particolare i primi due come giustamente viene fatto notare da Vincenzo. Il rhodoxanthus dalle mie parti viene consumato(ma non si dovrebbe) dopo adeguata cottura di almeno 20 min. Quelli che sicuramente consumiamo regolarmente sono il luridus ed erythropus, sempre dopo prolungata cottura. Eliminare l'acqua della prebollitura non dovrebbe servire a niente, la tossina termolabile viene distrutta dal calore e quindi perde la sua tossicità, anzi, con questa metodica, si toglierebbe parte del gusto e dell'aroma del fungo. un saluto
  11. Più leggo questo topic più mi viene il magone :cray: ....comunque non vi libererete di me tanto facilmente
  12. Sono molto belle le sensazioni che si provano quando la dama bianca ci avvolge, spesso di gioia.....belle le foto Bula, specie la prima un salutone dalla tiepida Sicilia, anche se per questo fine settimana dovrebbe farci visita una sciabolata bianca dai Balcani...speriamo in una bella imbiancata
  13. Hei, quella sedia accanto a voi è miaaaaaa :hug2:
  14. Eccoti finalmente, la voglia di fotografare c'è e i risultati pure, bene Giancarlo, ottime foto ....hei ma che ci vedi in quelle nuvole? ...un bambino in posizione fetale??
  15. salvo56

    Poiana?...

    Carlo, ho fatto una rapidissima ricerca su Wikipedia e sembra proprio lui(o lei), insomma si somigliano!....Sparviere ovviamente diverso dalla Poiana
  16. Grazie Raffa.....non credevo proprio di finire in MONDOVISIONE!!! :biggrin:
  17. Immancabile ogni anno l'appuntamento con i pertentosi di Gian, veramente dei gran bei funghi che ancora non ho avuto modo di cercare, ma non dispero!! Ormai capita che ogni tanto vado da mia figlia a Milano e chissà che qualche volta possa unirmi a te a Nik e ad altri amici per una gradevolissima sgambata a caccia dei portenti :0123: complimenti per tutto Gian e auguroni a tutti voi per l'imminente festività salvo :hug2: :hug2:
  18. "Contessa"(contesa di venti) o "pesce" è sempre uno spettacolo da fotografare ricordate questa lenticolare accesa dal sole del tramonto?.....era quasi nella stessa posizione. Sicuramente il massiccio vulcanico "obbliga" i venti a creare queste forme spettacolari che solitamente preannunciano cambiamenti climatici imminenti. Infatti nei prossimi giorni si va al mare
  19. Ciao Giancà, guarda che nei boschi ci vado anche con una gamba :biggrin: ....comunque il ginocchio va un po meglio, viva il mesulid!!
  20. E' veramente incredibile, stamattina ho telefonato a mia figlia che si trova a Milano e mi ha detto che c'erano 2 gradi.... guardate da Martedì a Giovedì che temperature sono previste qui
  21. E già, metereologicamente è veramente pazzesco.... Giusto Marco, quella nube viene anche chiamata pesce......ma questo te lo avevo già detto in passato :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).