Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Illecippo™

    rosacee

    Patrizio, posso capire per il grassetto, ma anche la tua risposta (in buona fede) mi pare un poco sopra i toni. A mio modo di vedere, non si può sempre pretendere tutto dai neofiti, specie se hanno entusiasmo, 13 anni e poca esperienza, e magari cercano noi per i primi consigli. Anzi dobbiamo aiutarli ed essere di esempio, come lo sei stato tu per me. Matteo, ti linko dal forum due foto di prunus, questa di Pedro con i frutti (dal quale si fa un liquore) e questa dei fiori. Nico
  2. Ed un salutone ed un abbraccio a tutti quanti con una specie particolare; mi spiace non aver fotografato ne fiori ne habitat ma il tempo è davvero tiranno in questo periodo... Gymnosporangium juniperi Nico
  3. ma anche loro erano abbastanza sottotono..... perchè imperavano le Morchelle hortensis
  4. Per non parlare di quella delle morchelle nere.
  5. Almeno, la buttata di esculenta Quella di Coprinus domesticus è ancora in atto.
  6. Colora di giallo il sottobosco, impelosita dai peletti delle infiorescenze del pioppo. Morchella esculenta
  7. L' odore sgradevole di cloro fortissimo la fanno riconoscere subito a prima vista. Disciotis venosa
  8. Un altro scatto di esemplari già deliquescenti: il loro ciclo vitale dura poche ore.
  9. Cambiamo genere, si fanno pochi passi e si trovano tanti funghi! Coprinopsis atramentaria, comune coprino di questo periodo, da non consumare insieme al vino in quanto provoca una crisi simile a quella del farmaco ''antabus''.
  10. Poche, solitarie, ma c'erano. Facilmente riconoscibile per il cappello ''a ditale'' dal quale deriva anche il sinonimo, Verpa digitaliformis
  11. Non poteva mancare una verpa almeno; le bohemica erano marcite, ma sopravvivevano alcune di queste. Verpa conica
  12. E ora, un funghetto per Pippo48 Mitrophora semilibera
  13. Una helvella fa capolino poco distante. Helvella cfr acetabulum in questo periodo è abbondante e comune, ma a volte occorre la micro per levare eventuali dubbi.
  14. Altre specie popolano la pioppeta. Lyophyllum spec. dal forte odore farinaceo.
  15. Un altro scatto ad un altro gruppetto dove si vede la sporata bruno ocracea sul cappello.
  16. E mentre lo fotografo, da distante scorgo questo gruppo magnifico di Telamonie. Cortinarius vernus, uno dei pochi cortinari a crescita primaverile e cespitosa, sotto pioppo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).