Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Bravo Pino le foto forse erano troppo pesanti? Ciao
  2. Belli scatti marco!! Che bella la prugnolaia, poi con li asparagi è deliziosa!!
  3. Con quell'orlo e quelle fioccosità, direi Agaricus campestris. Se ingialliva molto poteva anche essere A.pampeanus. Nico
  4. Grazie giuliano; una esperta di morchelle mi ha detto conica var.costata, grazie Doni
  5. Ciao Eugenio, davvero una splendida passeggiata ristoratrice
  6. Matttuvaiacacare!!! E ti ho anche regalato un libro
  7. Eheheheh come sempre la solita uscita comica domenicale!! Con tanto di morchella ciliegina!!! Mitici lazarun
  8. Ciao Flavio, che brutta notizia questo taglio. E' successo a me l'anno scorso. Bella passeggiata
  9. Belle foto bibbo!!! fra poco avranno dominanti nere
  10. Ciao Salvo Antonio, no in quanto questa non la avevo mai trovata (nera o scura su pacciamatura) dovrebbe (con le molle) essere M.conica var.costata ma non so. Tanti esemplari erano conici e scuri altri dritti chiari alcuni tondi...boh! a entrambi
  11. Domani si torna a fare la spesa Ce ne erano a migliaia!
  12. Marò che belle, non vi oso dire la gioia
  13. Il bello è che erano anche nella pacciamatura del giardino adiancente. Un ottimo motivo per andare a fare la spesa domani pomeriggio con la fotocamera seria e non con quella micro
  14. Era ora, dopo 15000 supermercati o parchi girati, ricchi di paccciamatura e poveri di funghi, finalmente ho beccato quello buono.
  15. Fenomeni pistacoppi!! Quante specie e quanti ritrovamenti! Che gruppone di amiconi!! Nico
  16. Ragazzi, quante specie, complimenti vivissimi!!!
  17. Chiave Per La Determinazione Dei Funghi Europei Genere Boletinus Kalchbrenner ___________________________________ Caratteristiche Generali Famiglia Boletacee Chevalier Sottofamiglia Suilloideae Singer Genere Boletinus Kalchbrenner ___________________________________Funghi con cappello +/- asciutto, squamoso o squarroso; imenoforo con tubuli corti, decorrenti e separabili, e con pori larghi, irregolari o angolosi, settati e disposti radialmente; il gambo è asciutto e spesso cavo; velo parziale presente. Vi è una specie comune ed altre specie considerate rare sul territorio europeo. ___________________________________ Utilizzo della chiave Dopo avere osservato i caratteri principali del fungo, rapportarli in base alla tabella sottostante e cliccare sulla sezione (in rosso) alla quale corrispondono tali caratteristiche; se in dubbio percorrere prima una strada, indi tentare l'altra. Una volta giunti nella tabella della sezione, seguire il medesimo procedimento; una volta raggiunto un risultato, cliccando sul nome della specie scritto in verde, si aprirà la scheda corrispondente, con la quale potrete confrontare le caratteristiche del vostro fungo; se il nome della specie è scritto in nero, non è ancora disponibile la scheda nell'archivio. ___________________________________ Chiave Generale 1.1 Specie micorriziche del Larice comune (Larix decidua) A 1.2 Specie micorriziche del Larice siberiano (Larix sibirica) B 1.3 Specie micorriziche dell'Abete di Douglas (Pseudotsuga menziensii) C A.1 Sotto Larix decidua; cappello peloso, fibrilloso, bruno ruggine o rossastro; tubuli corti, decorrenti, gialli; pori angolosi, ampi, concolori ai tubuli; carne giallastra; gambo chiaro e cavo sin da giovane; anello biancastro. Boletinus cavipes forma cavipes (Opatowski) Kalchbrenner A.2 Sotto Larix decidua; Cappello peloso, fibrilloso, giallo dorato; tubuli corti, decorrenti, gialli; pori angolosi, ampi, concolori ai tubuli; carne giallastra; gambo giallo dorato cavo; anello biancastro. Boletinus cavipes forma aureus (Rolland) Singer A.3 Sotto Larix decidua; Cappello peloso, fibrilloso, giallo-arancione vivo; tubuli corti, decorrenti, gialli; pori angolosi, ampi, concolori ai tubuli; carne giallastra; gambo giallastro, dorato, cavo; anello bianco. Boletinus cavipes forma aurantiaca (Kreh) Singer B.1 Sotto Larix sibirica; cappello fibrilloso, squamoso, di colore rosso scuro; tubuli corti gialli; pori ampi giallastri; carne gialla, gambo chiaro, cavo in tarda età; anello giallognolo. Boletinus asiaticus B.2 Sotto Larix sibirica; cappello fibrilloso-squamoso di colore rosso intenso, molto vischioso; brillante; tubuli corti, gialli; pori concolori e angolosi, ampi; gambo cavo giallognolo; anello doppio; spore in massa rossicce. Boletinus spectabilis C.1 Sotto Pseudotsuga menziesii; cappello con squame piatte, rade, arancione-fulvo; tubuli corti, adnati, gialli; pori ampi, angolosi, radiali, concolori ai tubuli; carne giallastra, rosata all'aria; gambo giallastro pieno, anello biancastro. Boletinus lakei (Murrill) Singer C.2 Sotto Pseudotsuga menziesii; cappello con squame piatte, rade, fulvo-brunastro; tubuli corti, nettamente decorrenti, gialli; pori ampi, angolosi, radiali, concolori ai tubuli; carne giallastra, lievemente rosata all'aria; gambo giallo, anello bianco. Boletinus landkameri (Pilàt & Svrcek)
  18. finalmente ho terminato questa chiave per i suillus! chi scova qualche errore...è grato di segnalarlo
  19. Morchellona morchellona.....!!!!! Peccato che non cerano i prugnoli toni
  20. tiè, non è una conica!!!
  21. Belle foto peppe unico peccato averle vissute in solitudine. Meglio cosi perche se eri in compagnia magari le trovava quel ragazzaccio di Bibbo o quel mascalzone di Walter (che ora è desaparecido )
  22. Grandi Ragazzi!!! Marzuoli e Marione che volere di più!!! Belle foto Luciano e Mario!!! Pasquale??? Bocciato non si può andare in posti cosi senza la fotocamera Un abbraccio al trio...molisano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).