Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Bello scatto graziano, grazie!!! è lei, semilibera!
  2. Suillus non anellati 1.2.1 Imenoforo scuro, di colore bruno olivastro A 1.2.2 Imenoforo bianco, giallo o giallo olivastro B A.1 Sotto Pinus cembra, cappello bruno-ocraceo o grigiastro; pori secernenti goccioline lattiginose; carne giallastra; gambo concolore con granulazioni scure. Suillus plorans (Rolland) Kuntze A.2 Sotto Pinus sylvestris, cappello asciutto giallo ocraceo con squamule scure; carne giallo-rosata azzurra all'aria; gambo piu chiaro del cappello, vellutato. Suillus variegatus (Swartz) Richon & Roze A.3 Sotto pini a due aghi; vischioso, di colore rosa-arancio o bruno ocraceo; pori grandi, angolosi, irregolari; consistenza gommosa; carne biancastra; gambo liscio concolore al cappello; micelio rosa alla base. Suillus bovinus (Persoon) Roussel B.1 Sotto pini a cinque aghi; cappello liscio, bianco-giallo; carne biancastra; gambo biancastro con granulazioni bruno rossastre. Suillus placidus (Bonorden) Singer B.2 Sotto pini a 2,3,5 aghi; cappello giallo o bruno arancio; pori secernenti da giovane goccioline lattiginose; carne bianco-giallastra; gambo giallastro con granulazioni concolori; micelio bianco. Suillus granulatus (Linneo) Roussel B.3 Sotto pini a 2,3,5 aghi; cappello rosa ocraceo o brunastro, con fibrille innate scure; pori non secernenti goccioline; carne bianca-giallognola; gambo giallastro con granulazioni scure; micelio rosa. Suillus collinitus (Fries) Kuntze B.4 In ambiente mediterraneo; cappello di colore beige o nocciola scuro, con margine biancastro; pori secernenti da giovane goccioline opalescenti; carne bianca, gambo tozzo biancastro con granulazioni bruno-rossastre. Suillus bellini forma bellini (Inzenga) Kuntze B.5 In ambiente mediterraneo; cappello di colore biancastro o giallognolo, con margine bianco-giallastro; pori secernenti da giovane goccioline opalescenti; carne bianca, gambo bianco, tozzo, con granulazioni bruno-violacee. Suillus bellinii forma lutea Pèrez De Gregorio B.6 In ambiente mediterraneo; cappello giallo ocraceo o brunastro, con fibrille innate concolori e margine concolore; giallo dorato; carne gialla, gambo slanciato, giallastro, con fini granulazioni rossastre. Suillus mediterranensis (Jaquetàt & J.Blum) Redeuilh
  3. Suillus anellati 1.1.1 Specie micorriziche del larice (Larix decidua) A-B-C 1.1.2 Specie micorriziche del cirmolo (Pinus cembra) D 1.1.3 Specie micorriziche di altri Pini (Pinus ssp.) E A Imenoforo grigio-giallastro o grigio cenere, a pori grandi B Imenoforo giallo a pori piccoli C Imenoforo arancione o giallo arancione a pori grandi A.1 Anello bianco, cappello e gambo pallidi, bianco-grigiastri o giallini; pori grigi da giovane; carne bianca, a volte verde azzurra all'aria. Suillus viscidus var. viscidus (Linneo) Fries A.2 Anello bianco o lievemente giallognolo, cappello di colori bruno-grigiastri o rossastri; carne bianca, a volte verde azzurra all'aria. Suillus viscidus var. brunneus Cazzoli & Consiglio A.3 Anello giallo chiaro, cappello giallo-biancastro; carne giallina, grigio azzurra all'aria; gambo concolore con granuli brunastri. Suillus flavus With. ss. Bresadola A.4 Anello giallo chiaro, cappello arancio-brunastro con margine giallo; pori gialli o grigiastri; carne gialla virante al grigio azzurro; gambo di colore scuro. Suillus bresadolae (Quélet) Gerhold B.1 Cappello giallo pallido, gambo concolore, con ornamentazioni brunastre; anello bianco giallastro, carne gialla, rosata all'aria. Suillus flavus With. ss. With. B.2 Cappello giallo arancione, arancio, rosso arancio; gambo concolore, con ornamentazione brunastra; anello bianco o giallo, carne gialla rosa all'aria. Suillus grevillei (Klotzsch) Singer C.1 Cappello aranciato rossastro, rugoso, squamoso; carne giallastra rosa all'aria; gambo concolore, poi coperto da fibrille brunastre; anello fugace, biancastro. Suillus tridentinus (Bresadola) Singer D.1 Sotto Pinus cembra, cappello giallo, con macchie rossastre o rosso brunastre, dal margine appendicolato; carne gialla appena rosata all'aria; gambo giallo ricoperto da granulazioni brunastre; anello bambagioso biancastro. Suillus sibiricus (Singer) Singer E.1 Sotto Pinus mugo o Pynus sylvestris; cappello giallo o grigiastro; pori angolosi, carne giallo pallida, gambo sottile; concolore al cappello e granuloso; anello fugace giallastro. Suillus flavidus (Fries) Presl E.2 Sotto P.sylvestris, P.nigra, P.halepensis, P.pinaster; cappello marrone scuro; carne bianco-giallastra, immutabile; gambo giallognolo, granuloso; anello ampio e membranoso, bianco o bruno-violaceo nella faccia inferiore. Suillus luteus (Linneo) Roussel
  4. Chiave Per La Determinazione Dei Funghi Europei Genere Suillus Micheli ___________________________________ Caratteristiche Generali Famiglia Boletacee Chevalier Sottofamiglia Suilloideae Singer Genere Suillus Micheli ___________________________________Funghi con cappello +/- vischioso glutinoso, raramente asciutto; liscio, talvolta fibrilloso-squamoso; imenoforo con tubuli di media lunghezza adnati e separabili, e con pori da piccoli a larghi, irregolari o angolosi; il gambo è sovente vischioso; velo parziale assente o presente. Vi sono specie molto comuni ed altre più localizzate, alcune sono discrete commestibili; non vi sono specie tossiche. ___________________________________ Utilizzo della chiave Dopo avere osservato i caratteri principali del fungo, rapportarli in base alla tabella sottostante e cliccare sulla sezione (in rosso) alla quale corrispondono tali caratteristiche; se in dubbio percorrere prima una strada, indi tentare l'altra. Una volta giunti nella tabella della sezione, seguire il medesimo procedimento; una volta raggiunto un risultato, cliccando sul nome della specie scritto in verde, si aprirà la scheda corrispondente, con la quale potrete confrontare le caratteristiche del vostro fungo; se il nome della specie è scritto in nero, non è ancora disponibile la scheda nell'archivio. ___________________________________ Chiave Generale 1.1 Presenza di un velo parziale, o anello.Suillus Anellati 1.2 Nessun velo parziale o residuo di anello presente Suillus non Anellati
  5. Aahahahhahaha immaginavo!!! No, non l'ho letto........................
  6. Sul gargano? mah, io in quei posti li ho visti solo su funghi e tartufi, poi che dirti sono 5 anni che li cerco da me, tutti li trovano ma la mia casellina è sempre a quota 0.
  7. Illecippo™

    Pedemontana veneta

    splendide!!!! l'ultima mi ricorda il lagazuoi!
  8. Tu bazzica piu spesso e vedrai che lo scoprirai vai a controllare :hug2:
  9. Concordo in Toto Salvo, anche io domenica andrò a funghi!!!!! Voterò lunedì, ma solo per rispetto di chi anni fa lottò per la libertà di voto e i diritti ps. se vuoi ti do il mio indirizzo per i funci di fella :priest2:
  10. Belli Baffone!!!! :priest2:
  11. Salvo, ma te domenica voti al senato???? :crigon_04:
  12. grande Sergio!!! certo che devono essere proprio buoni!!!
  13. maremma bona la verna il lepido e pure i prugnoli! ma le vuoi fare due foto didattiche??? Un abbraccione e Nico
  14. Ahahahahh Gava sei troppo forte!! Felice di averti conosciuto assieme alla ''belva'' a Vallombrosa!!! A presto amico mio
  15. Quando vuoi, avessi la benzina Carletto, in effetti ci se visti poco, ma non importa, tu lo sai che ti voglio un gran bene. Peccato per i mutinus Ottime aggiunte Luciano!!!!!!!
  16. Prima durante e dopo :friends. Grazie Max, a prestissimo!!! Le troverai, vedrai!! Gibbone=Arancione ti piace il libro??'
  17. Eh si, mi sa che domani andrò per neri precoci Grazie Giuliano, parole sante !!!! Ovviamente dopo avere sentito bicazzi le avete mangiate :biggrin: crude
  18. Be, two is better than one Belle le orchidee tonì :flowers:
  19. Gran belli scatti Zorz, e soprattutto, pensieri azzeccatissimi, come sempre
  20. Maremma Morchelliferaaaaaaaa O ma ci si deve andare col decespugliatore laggiù
  21. Niente male come gitarella, e che grande coppia di genitori!!!! Un megaabbraccio piovoso Nico
  22. Ciao moretta, è lo stesso genere ma sono diverse specie. Quello nella foto è un muscari sp, forse un muscari botryoides Il lampascione ha foglie più carnose ed appuntite, con un fiore terminante con un fiocco e si chiama muscari comosum
  23. belline....ma potevi fare meglio. vuoi sapere i difetti? manca il .com nelle ultime due
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).