Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. è una bella domanda infatti :biggrin: col fungo in mano, sarei in grado al 100% di dirti se è una o l'altra. Ma in foto senza sezione la vedo dura. Quella di graziano pare M.semilibera, anche viste le costolature più marcate ma più larghe e meno cerebriformi, e qualche decorazione biancastra sul gambo...M.semilibera ha odore meno netto e più gradevole, è anche più fragile ed elastica della verpa.. Purtroppo in vita mia le ho incontrate solo una volta con olly e molto piccole, quindi io non sono in grado di dirti di più. Donatella esperta in materia forse ci potrà svelare quacos'altro. :biggrin: a presto
  2. Carlo, con la sezione avremo avuto la certezza. Putroppo è l'unica vera caratteristica diversa, e fra l'altro, a volte difficilmente distinguibile. A Vallombrosa vedremo le differenze :biggrin:
  3. UP! Contiamo sui vostri contributi!!!!!! Anche perchè a Vallombrosa, niente funghi, ma.... NEVE
  4. Foto magnifiche di un habitat stupendo, che ti calza a pennello! Grande marco :biggrin:
  5. Odore di mandorla netto e habitat sotto conifera: H.agathosmus Forma inconsueta, ma portamento e odore anisato sicuramente tipici: C.odora (var.alba) Carne amara, molto amara fungo tardo autunnale dalle belle tonalita, L.gentianeus (=L.amarus) Complimenti a tutti per avere distinto quasi facilmente anche alcune specie difficili, nonostante i tentativi che facevo per fuorviarvi...anche con le foto out of habitat :biggrin: !!!!!!! :biggrin: Ebbene, ecco la fine ragazzi del I° Micoquiz a premio Micologico. Vince Nicolò che la spunta su Vincenzo, di pochissimo, e vince un bellissimo libro. Classifica Finale 12.0 Nicolai (0, +1.0, +1.5) 11.5 Win 67 (+1.0, +1.0, +1.0) 11.5 Peo (+1.0, +1.0, +1.0) 9.0 Micopol (+1.5, +1.5, +1.0) 8.0 Peppe (+1.0) 6.5 Frèr 5.0 Girolle (+1.0,, +1.0, +1.0) 4.0 Ariapura 1.0 Raffela 1.0 Ennio 1.0 Salvo76 0.5 Gimo 0.0 Bibbo* *penalizzazione -1 Da dopodomani ne partirà un altro, che vorrei strutturare in maniera diversa al fine di coinvolgere più persone possibili. Avete idee o consigli??? Grazie a tutti i partecipanti e collaboratori :biggrin:
  6. Ciao Rossano, davvero un posto curioso e interessante, grazie per averci fatto da Guida! Molto belle le foto!!! :biggrin:
  7. hihihiihih! ma comprati un bosco suvvia!!!! :biggrin:
  8. Bravo pino, sempre belli e cicciotti. Ci si vede a Vallombrosa :biggrin:
  9. Bravi Ragazzi!!! Posto Magnifico e splendidi amici stavo giusto cercando dei sassi per il vialetto di casa, la prossima volta portatene qualcuno qui
  10. per me sono entrambe verpe, capita di trovarle uguali a m.semilibera. a me francamente nel sugo non fanno differenza basta cuocerle bene
  11. Grande Giuseppeeee!!!!!!!!!!!!!!!!
  12. eppure mi pareva una disciotis....
  13. Bellissime foto!! Grandi ragazzi!! Qui non ce Niente Beato Rossano e i pioppini a tutti Nico
  14. Belle foto!! spero che qualche campione ce lo teniate per la mostra
  15. A andrea non gli Garba perchè un ci fa NEVE. Salvuzzo, se questo lo leggesse un famoso imprenditore micologico, a breve sul web troveremo in saldo diversi boschi marchigiani
  16. Geopora, Geopora, Alberto portala a Vallombrosa!!!!!!!!!!!!!
  17. Io 10-17 ottobre, ma basta che il bonifico sia gratisssss
  18. Le lamelle del T.virgatum hanno filo nerastro Il discorso generale dovrebbe essere +/- legato alla forma da giovane, conica nel virgatum, campanulata nello sciodes; alla cuticola, fibrillosa nel virgatum e lievemente fioccosa nello sciodes (carattere non costante) al gambo, liscio in uno e fioccosetto nell'altro all'habitat, conifera virgatum e invece faggio sciodes. Sotto latifoglia cè anche T.bresadolianum (piu grigiastro e fioccoso) e T.sciodes fo.virgatoides (gambo liscio ma sotto faggio) Di più, non so...direi virgatum, sotto conifera è lui.
  19. Fungo n°14, questo non è di certo dolce, se non per il nome.
  20. Fungo numero 13 (d'estate è il mio preferito, ghiacciato!)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).