Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. La nevicata ci costringe a ripiegare lungo torrentelli ''quasi'' di pianura, ma anche qui la situazione non è delle migliori...tempo nuvoloso e nevischio...
  2. Giornata di pasqua, sveglia ore 06.45, la voglia di fare una passeggiata sui monti e sulla neve è tanta. Ma come si dice, il buongiorno si vede dal mattino
  3. Info....allora, fai una domanda e avrai una risposta cosa noti in questo fungo?
  4. Mitico Aldo!!!! Leccini ancora in questo periodo!!! io ero nel cuneese ma ha nevicato Un abbraccione Nico
  5. ma tu guarda questo, son dieci anni che cerco una morchella nera e questo le trova pure fra i pioppi con le verpe. Maremma quanto t'invidio ps. belle foto
  6. Illecippo™

    A passeggio... sul Ticino

    Belle foto ragazzi ma come sempre una splendida compagnia a fare una piacevole passeggiata apasseggionelticinopuntoit il fiore girato è Hepatica nobilis. Un abbraccio a tutti Nico
  7. Peo, Micopol, Peppe e Win prendono punti per il Lactarius pubescens (=Lactarius blumii) Riconoscibile per la tomentosità del cappello, molto vistosa sull'orlo, e per l'habitat esclusivo sotto betulla. Per la russula, potrebbe avere ragione Romanus!!!!! nella foto ci sono quattro specie, che non vi svelo Classifica aggiornata 5.0 Nicolai 5.0 Win 67 4.5 Micopol 3.0 Frèr 3.0 Peo 3.0 Peppe 2.0 Ariapura 1.0 Raffela 1.0 Ennio 1.0 Salvo76 1.0 Bibbo 0.5 Girolle E ora, il fungo di oggi, è lunedi dell'angelo (ancora per poco) e voglio essere gentile, facilitandovi la determinazione, mettendovi come Fungo #8 una specie abbastanza facile.
  8. mamma mia che nitidezza!!! mi nascondo dietro la tenda adesso!!! non ho piu il coraggio di postare!!
  9. Bravissimo Gaddo! Certo con Baffo come maestro tutto è più facile !!! Fabio, tu con le ''estrazioni'' ci vai a nozze, routine quotidiana Un abbraccio anche a Piero e Alberto. ps. c'era traffico eh
  10. Ciao Graziano, foto splendide!!!!!!! Ci vorrebbe una sezione, mi sembra M.semilibera ma non avendo mai avuto la occasione di osservarla allo stadio adulto dal vivo, non vorrei fuorviarti. Il gambo dovrebbe essere più costolato, e in teoria una Verpa potrebbe assumere colorazioni nerastre a maturazione, ma questa l'è una Mitrophora. Bel ritrovamento, lo trovo un fungo molto interessante. Nico
  11. Però lunsen, mica male!! Complimenti davvero!! Vieni a Vallombrosa? :biggrin:
  12. Scervellatevi, blumii che non siete altro!!!! :biggrin: Tanto vi dò un anteprima del prossimo, una russula, fra queste
  13. Evviva i tranelli, l'ingiallimento sul cappello, l'habitat sotto conifere generalmente in ambiente montano, la presenza di squamature rossiccio giallastre, le lamelle con sfumature gialline ci fanno riconoscere l' Hygrophorus erubescens, specie rara che possiamo incontrare d'estate nelle abetaie montane. L'hygrophorus russula presenta come ottimamente osservato da peppe venature verticali rossastre (ma non sempre!) sul gambo, presenta poche squamette rossastre (all'apice), non presenta riflessi giallini ed è tipico dei boschi termofili mediterranei. Il gusto è identico :biggrin: Unico ad avere azzeccato è Frèr, meriterebbe 2 punti poichè unico ma se ne becca uno solo perchè questo fungo lo conosce per averlo trovato con me a La Thuile quest'estate. Bravo Paolo, non dimentichi Classifica aggiornata 5.0 Nicolai 4.0 Win 67 3.5 Micopol 3.0 Frèr 2.0 Peo 2.0 Peppe 2.0 Ariapura 1.0 Raffela 1.0 Ennio 1.0 Salvo76 1.0 Bibbo 0.5 Girolle e nuova specie, stasera ne verranno postate altre 3 per coprire il ponte pasquale. Foto numero 7 Cercate sui libri, ma attenti all'habitat !!! chissà se era una pecceta pura oppure mista con alcune latifoglie magari delle belle Betulle
  14. Peppe, dimmi quali differenze ti risaltano all'occhio, oltre all'habitat :biggrin:
  15. Volevo solo dare un suggerimento celato (non ce la faccina del gatto che si arrampica sugli specchi???)
  16. Stasera vi do la soluzione esatta, invito tutti a riflettere su quanto detto dopo avere osservato questo scatto.
  17. Si invitano, anzi si pregano , i partecipanti al raduno a raccogliere dai propri posti d'origine, e far pervenire al raduno, quante più specie possibili. P.S. è importante che i funghi portati per la mostra, vengano raccolti interi, solo 2 o 3 esemplari giovani e intatti, avvolti in carta stagnola durante il tragitto nel bosco, poi conservati in frigo fino alla partenza da casa in contenitori per alimenti. Allegare per ogni specie, se potete: il luogo di provenienza, della raccolta, l'habitat di crescita e il nome del raccoglitore, da scrivere poi nei cartellini. Mi Raccomando ragazzi facciamo affidamento su tutti voi per avere una mostra con tante specie!! Sicilia, Veneto, Lazio, Marche, Lombardia, Puglia...mi raccomando.. Contribuite numerosi!!!!!!!!!!!
  18. Che poker di marzuolari!!!!!!!!!!! Però, ne avete persino trovati!!!!!!!!!!!!! (So dove eravate, ) :biggrin: a tutti Nico
  19. Noto con piacere che grazie a quel fiorellino giallo, un Anemone giallo :biggrin: ci sono cascati in tanti, tranne Peo e Vincenzo... Risposta esatta è Dumontinia tuberosa, trovata sotto Anemone ranunculoides, lo sclerozio (prima si chiamava sclerotinia) estratto faceva comunella con le radici di quest'ultima. Ricordiamo che la D.tuberosa è un ascomicete primaverile curioso e comune, legato da uno sclerozio (una sorta di ''pallina'') in simbiosi con le radici degli anemoni, con preferenza per l'A.nemorosa. Bastava il nome della specie, vi ho voluto agevolare, anche perche dalla foto poteva sembrare anche una Ciboria spec. come suggeriva raffreddato Ennio. Come vedete le foto possono ingannare, Caro Fabio (Giandulin) lieto di leggerti; il fungo che hai nominato è differente poichè ha portamento più robusto e colorazioni biancastre-violacee sul carpoforo. A parte questo, un punto a Nicolò, Paolo, Maurizio, Vincenzo, e un punto premio alla Raffa per avere tentato questa determinazione. Una donna in classifica, finalmente 5.0 Nicolai 4.0 Win 67 3.5 Micopol 2.0 Peo 2.0 Peppe 2.0 Frèr 2.0 Ariapura 1.0 Raffela 1.0 Ennio 1.0 Salvo76 1.0 Bibbo 0.5 Girolle Passiamo adesso alla sesta foto, questo è amarognolo e facile, 1 punto ai primi 5 0.5 a chi arriva dopo.
  20. Belin I che lazzarata Belin II che marzuoli :biggrin: Belin III che gruppo di amici
  21. Ciao a tutti, e Buona Pasqua di cuore. Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).