Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. specie 1) Boletus edulis legato al corbezzolo, credo sia in associazione con Arbutus unedo (dovrebbe avere il gambo più allungato, panciuto e i pori distaccati dallo stesso); specie 2) Laccaria amethystina legata a Pinus sp; specie 3) Tricholoma saponaceum ss. (devo controllare la varietà perchè non trovo il libro tricolomi ma guarda il gambo con le sfumature nerastre); specie 4) Agaricus praeclaresquamosus (=Agaricus xantodermus var.griseus) tossico; specie 5) Cortinarus probabile sezione Calochroi cfr. C.catharinae o C.frondosophilis (odore? base gambo? sapore?) specie 6) sempre il saponaccio specie 7) hygrocybe sp. mannaggia serve vedere cappello, potrebbe essere conica (o del gruppo) ma non te lo posso garantire al 100%. Nic
  2. Dio che belle Gibbo... Quelle sono foto stupende... di un fungo, ostico per me
  3. Io con questa stagione di funghi sono dimagrito. Mi sa che con le ultime crociate riprenderò peso Bellissimi figlioli, come sempre. Purtroppo il mio lavoro non mi concede molti sabato a posto. (Nel pomeriggio, ho girato più a levante... e ho imbroccato un bosco con qualche Boletus aestivalis ) Un abbraccione a tutti i crociati, meno quello di Pietrasanta che mi faceva incaz*** al telefono (ho ancora il frustino, ndr).
  4. è un Hebeloma, probabilmente Hebeloma radicosum. Non commestibile. Sicuro che l'odore era fungino??
  5. Se leggi su Amaniteae la diagnosi di Neville (buon anima, poveraccio è mancato quest'estate) e Poumarat la risposta sta scritta
  6. Illecippo™

    che fungo è ?

    Peròòòòò!!!! Ennio io ho trovato la Lacrymaria pyrotricha quest'estate che gli somiglia vista da fuori
  7. Illecippo™

    che fungo è ?

    H.r, certo che il vento fa strani effetti !
  8. Peccato non avervi partecipato :biggrin:
  9. Che funghi ragazzi Che foto e che bel racconto. La vostra maremma suscita sempre un fascino nuovo, grandi Nic
  10. ragazzacci...io a qualche kilometro di distanza.... avevo riempito gerla, cesta da pane e 5 cesti. Pazzesca la buttata che sta uscendo in questi posti, davvero da paura!!! ma durerà ancora per poco... un abbraccione a tutti voi crociati Nic
  11. cioè trovi una grifola e la lasci li??? io avrei lasciato tutti i porcini (oggi non posso dire quanti ne ho trovati.....!)
  12. O Belin, qualche volta anche Patrizio si fa vedere Apasseggionelbosco Grande Mado, un abbraccione e grazie :biggrin:
  13. Ciao Claudio, innanzitutto per determinarla bene devi darmi le coordinate :biggrin:
  14. Boh... a me, a sinistra mi sembra un deliciosus, e a destra ci vedo un vinosus
  15. Ahahahahhaa nulla da dire un peccato non avere partecipato, vi ho pensato tanto!!!! :biggrin: A presto belli!!!
  16. Grande Andrea!!! Appena ho un atomo di tempo posterò i miei scatti, con la neve a quota 2.800 e il Boletus permagnificus!!! ps. trovati pinicola/reticulatus domenica mattina. E il nero era un nero di faggio :biggrin:
  17. Russula sp. parassitata da Hypomyces viridis, tante volte prende la Russula sylvestris. Nico
  18. io ero convinto fosse del piazzista del Workwerk Folletto!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).