Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Un altra splendida passeggiata nelle valli a te piu care, con i riferimenti geografici sempre perfetti e utilissime. Foto ed escursione come sempre bellissime. Ti abbraccio Nico
  2. Lo so, gia chiesi a suo tempo ai moderatori sezionali. Prego chi legge se possibile di postarla ''In Evidenza''; eventualmente occorressero, faremo anche qualche modifica, con l'aiuto di tutti. Nico
  3. Si Gianandrea. Fra l'altro è un fungo ottimo, io lo trovai sul nocciolo 10 anni fa, poi basta. Se lo fai sott'olio, scarta la base del gambo. Comunque i funghi del Genere Lyophyllum sono tutti commestibili, quello che hai trovato te è uno dei migliori! Se vai ancora, fai altre foto :hug2: Nico
  4. Illecippo™

    aspettiamo....

    Cavoli Ale, sempre foto bellissime! I complimenti sono sempre sinceri :hug2: un grosso abbraccio (bello photoarts!!!) Nico
  5. Potrebbe essere una mycena, colassata per la pioggia, o ancora di piu un igroforo distrutto dall'acqua... o qualcosa, che non conosco :hug2:
  6. Bellissimi scatti!! E che gioia vederli :hug2: Su fungo...vedo bene, gambo un pochino striato-attorcigliato? Per me siamo nel genere Mycena
  7. E' accertato nei casi di B.erythropus, B.queletii, A.mellea, A.rubescens, Amanite gr.vaginatae, A.spissa, P.bohemica, Morchella sp. Per quanto riguarda il B.luridus, pare che possa essere responsabile di un effetto antabus stile Coprinus atramentarius/comatus, perciò non va consumato con abbondante vino. Per la C.nebularis, è evidenziato che la cottura prolungata elimina tutte le tossine più nocive ma tuttavia restano presenti tracce di nebularina pericolosa per accumulo che possono creare qualche disturbo (se consumati in modeste quantità) e gravi intossicazioni (se consumati abbondantemente). Per l'essicazione: il consiglio con l'ottimo B.erythropus e le Morchelle è di seccarli; le tossine volatili evaporano in grande parte; occorre poi ovviamente cuocerli una volta rinvenuti. La A.mellea conviene farla bollire e gettare l'acqua di cottura; cosi come nel caso della A.spissa e A.rubescens. Dimenticavo, quantità = all'edulis, cioè non troppe Ciao Nico
  8. Carlo, le schede se cerchi in funghi da determinare le avevo revisionate e adattate ad ogni genere; per il glossario, quello che avevamo trovato era valido ma da controllare e revisionare. io ho avuto poco tempo e purtroppo non ci sono ancora riuscito..Illecippo fa quel che può, ma adesso ha da studiare :biggrin: Nico
  9. Ogni agente inquinante, sempre meglio mangiare quelli del bosco :biggrin: Alcuni agarici accumulano metalli pesanti, altri funghi elementi radioattivi...ma sono ancora pochi gli studi, molti i dubbi e pochissime le certezze su queste particolarità. Pensa che il paese vicino al mio in montagna è noto per le montagne ricche di uranio....e li i funghi sono abbondantissimi chissà
  10. Grazie per questo bel contributo, continua cosi!!!!
  11. Ross per mandarmi mp devi scrivere illecippo :biggrin: Il TM è scritto cosi, sta per Trade Mark.... Significa appunto, Testa di M
  12. Se ne sei sicuro tu, a parte che il nome non è valido Cio che dici tu, è Lyophyllum fumosum (Pers.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 178 (1960) = Agaricus cinerascens Bull., Herbier de la France: tab. 428 (1789) Agaricus conglobatus Vittad., Descr. fung. mang. Italia: 349 (1835) Agaricus fumosus Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 2: 348 (1801) Agaricus tumulosus Kalchbr., Icon. Sel. Hymenomyc. Hung.: 13, tab. 5 (1874) Clitocybe cinerascens (Bull.) Bres., Iconographia Mycologica 3: 149 (1938) Clitocybe conglobata (Vittad.) Bres., Fung. trident. 1: 27 (1881) Clitocybe fumosa (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 124 (1871) Clitocybe tumulosa (Kalchbr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 162 (1887) Collybia fumosa (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau) (1871) Lyophyllum aggregatum subsp. cinerascens (Bull.) Singer, Lilloa 22: 165 (1951) Lyophyllum conglobatum (Vittad.) Bon, Docums Mycol. 25(no. 97): 4 (1995) Lyophyllum conglobatum (Vittad.) M.M. Moser, Kleine Kryptogamenflora, Edn 1: 43 (1953) Tricholoma cinerescens (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 121 (1874) Tricholoma cinerescens sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma conglobatum (Vittad.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 126 (1887) Tricholoma fumosum (Pers.) Ricken, Die Blätterpilze: 357 (1915) Tricholoma pes-caprae sensu Cooke; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma pes-caprae var. multiforme sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) 2) Il L.fumosum è grigiastro e ha lamelle grigette, il loricatum è marroncino e ha lamelle più bianche. E sono buoni sott'olio. Se non ci credi, vedi qui o aspetta pure che passi Ennio ! ! ! Lyophyllum loricatum
  13. Per Paolo: non è commestibile, ma nemmeno tossica (è..cattiva, ha un gustaccio!) Per Rossano: dovrebbe essere lei, le macchie ci sono (e negli esemplari giovani alla base non si vedono). Aspetta pure comunque la risposta di altri
  14. Paolo...è evidente che lo hanno chiamato dal bosco Magari con gerle colme
  15. Attenti che io sono goloso di Grifone!!!
  16. Bei ritrovamenti e ottima organizzazione!!! Un abbraccione Nico
  17. E' proprio puro C*** mario :biggrin: un ci capisco nulla in sti funghi..vengono, vanno... :biggrin:
  18. Illecippo™

    Alba in alta quota

    Grande Comba!!!!!!! Un abbraccio!
  19. Grandi ragazzi!!! Belli i funci!!!!
  20. Bellissima la lepiota ennio!! Che foto interessante e ben fatta Complimentoni! Un abbraccione Nico Per Carlo: lo sono, lo sono...eccome
  21. Stupende Cris, come mi hai detto (è neve!) Pochi giorni (3-4) e ci si deve tornare Un abbraccione Nico
  22. Se l'odore non era buono siamo fra sinapizans / crustuliniforme. ricordi se il gambo era cavo?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).