-
Numero contenuti
17106 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di Illecippo™
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Sembra che oggi, il bosco mi abbia solo voluto mettere in mostra funghi da fotografare, come questi splendidi primordi di Laccaria ... dal colore fantastico... -
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Una stranezza...boleti, attaccati agli scleroderma ! ! ! Per i micologi, una delizia, per gli altri..... -
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
e quando li guardi pensi... è pieno di funghi strani, possibile che nel castagno..?? Ovvio, nel castagno, castaneus... -
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
...pace...dove tutto tace, o quasi...nel cerro/castagno, qualche Amanita citrina ha messo il naso fuori... -
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Io...le ho provate tutte!!!!
Illecippo™ ha pubblicato una discussione in Le Nostre Uscite - ANNO 2007
-
Mai visto prima
Illecippo™ ha risposto a didò nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Carlo, oggi nel bosco ho incontrato qualcosa di simile, che era poi una volta verificato un uovo di phallus. Ottima osservazione, infatti non vedevo l'ora di correre a scriverlo. Bravissimo. -
Aspettando la grande bolata!
Illecippo™ ha risposto a cevi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
In questo caso preciso, la tossicità è ancora maggiore. Grazie Cì Nico -
un giretto alle 16.30......cosa vuoi trovare.....
Illecippo™ ha risposto a vurpe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ille ahimè è gia on line. Dai Dany che presto...ci si vede -
Aspettando la grande bolata!
Illecippo™ ha risposto a cevi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Ciao ragazzi, sono belli, hanno un profumo particolare, sono tanti, ma anche se li mangiamo da anni, ahimè adesso è emersa la loro tossicità per accumulo... incostante, è vero... ma è meglio non raccoglierli. Belli i porcelli, un abbraccio Nico -
un giretto alle 16.30......cosa vuoi trovare.....
Illecippo™ ha risposto a vurpe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
Iniziano... e domani ci vado ihiihi (a finferli però...) :hug2: -
Ciao Luciano, Splendidi scatti di un bellissimo volatile Un Nico
-
Se l'habitat era un latifoglie aperto, si
-
Boletus erythropus?
Illecippo™ ha risposto a Frèr nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Io ero gia convinto -
Caro roberto, a dirti la verità non me l'aspettavo che mollasse così, di colpo Un abbraccione e complimenti per gli ''alberi''
-
un giretto alle 16.30......cosa vuoi trovare.....
Illecippo™ ha risposto a vurpe nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2007
e ti pareva, volevo chiamarti oggi per sapere come stavi e come si sta un punto sopra ai cugini... e tu mi trovi i pinicola Omammaaaaa!!! -
Glossario Di Micologia
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
V (10 voci) Velo: si dice velo generale quella sottile membrana bianca che nei funghi giovani di alcuni sottordini (Asterosporali, Agaricali e Boletali)) riveste l’intero corpo fungino giovane – l’ovulo delle Amanite -; a maturità si lacera lasciando come residui la volva basale e spesso verruche sul cappello. Velo parziale è invece la sottile produzione che nei funghi giovani di molte specie (amanite, boleti, ifolomi, ecc.) protegge le lamelle collegando il margine del cappello con la parte alta del gambo; a maturità si lacera lasciando come residui un anello, la cortina, la volva e una frangia al margine del cappello e, nei Cortinarius, una cortina di fili finissimi, sericei. Vene: termine improprio con il quale si definiscono quelle piccole creste che uniscono trasversalmente le lamelle in alcuni funghi. Ventricoso: rigonfio nella parte centrale, a forma di botte. Verminato: invaso da larve. Verruche: residui del velo generale presenti sul cappello di alcun funghi (Amanita muscaria). Vescicoloso: organo nigonfio come una vescica oppure formante una o più vescicole. Viraggio: proprietà presentata dalla carne di molti funghi che, al taglio, cambia colore. Viroso: odore caratteristico, penetrante, acre, sgradevole, proprio di alcuni funghi per lo più velenosi. Volva: involucro a forma di sacco o cartoccio più o meno conico e spesso lacerato sul margine libero, superiore, che contiene la parte inferiore del gambo di molti funghi Agaricacei. È il residuo del velo generale. Volvariacee: famiglia di funghi Basidiomiceti (ord. Agaricali), terricoli e lignicoli, con cappello e gambo eterogenei, lamelle sottili, spore rosa; sono privi di anello; hanno velo generale persistente o fugace, volva membranosa. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Pluteus, Volvaria. X (2 voci) Xerofilo: che predilige ambienti caldi e asciutti. Xylariacee: famiglia di funghi Ascomiceti (ord. Pirenomiceti), lignicoli, coriacei, con aschi paraleli fra loro, spore unicellulari e periteci inseriti nella carne o liberi in superficie. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Xylaria. inizio pagina Z (4 voci) Zigospora: una spora derivata dalla fusione di due gameti immobili, fra loro uguali. Zoccolo: forma tozza del corpo fungino dì alcuni polipori, viventi sulla corteccia dei tronchi; assomiglia vagamente a uno zoccolo equino. Zona anulare: residuo di un velo, sotto forma di piccolo anello. Può essere considerata sinonimo di pseudoanello. Zoospora, planoconidio: spora mobile mediante ciglia o flagelli, propria di funghi inferiori. -
Glossario Di Micologia
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
T (21 voci) Tallo: l’intero corpo dei funghi. Tartufi: funghi ipogei; appartengono agli Ascomiceti e, almeno alcuni, sono commestibili e molto pregiati per il loro aroma e profumo. Teleomorfo: così viene detto lo stato sessuale della riproduzione fungina: è detto anche perfetto o meiotico. Terfeziacee: famiglia di funghi Ascomieti (ord. Tuberali), con peridio sottile e differenziato. Terricolo: si dice di fungho il cui micelio si viluppa nel terreno. Thelephoracee, teleforacee: famiglia di funghi Basidiomiceti (ord. Afilloforali), coriacei con imenio ben identificato sulla parete esterna. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Stereum, Thelephora. Tipo esemplare: la specie più rappresentativa ascritta a un determinato genere e che permette di identificarne meglio i caratteri peculiari. Tomento: pelosità o nicoprimento costituito da peli cotonosi spesso tanto fitti da formare una sorta di molle feltro. Tomentoso: coperto di fine e corta peluria. Trama: il tessuto che forma il carpoforo o la lamella. Tremellacee: famiglia di funghi Basidiomiceti (ord. Afilloforali, Tremellali), molli, elastici, viscidi. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Exidia, Guepinia, Tremella, Tremellodon. Tremellali: ordine di funghi Basidiomiceti, a consistenza gelatinosa, con la superficie inferiore venata; hanno basidi settati in senso longitudinale. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, le seguenti famiglie: Tremellacee. Trichoderma: ife dello strato superiore del rivestimento del cappello, disposte più o meno verticalmente sulla superficie, ma non esattamente parallele e non formano uno strato uniforme; determinano una superficie da vellutata a leggermente tomentosa. Thricholomacee, thricolomacee, tricholomacee: famiglia di funghi Basidiomiceti (ord. Agaricali), terricoli, leucosporei, con gambo e cappello omogenei, carnosi e compatti, senza volva né anello. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Armillariella (Armillaria), Biannularia, Clitocybe, Clitopilus, Hygrophoropsis, Laccaria, Lepista, Lyophyllum, Melanoleuca, Nyctalis, Omphalia, Omphalina, Rhodopaxillus, Tricholoma, Tricholomopsis. Trimitico: sistema ifale costituito di ife generatrici, ife scheletriche e ife connettive. Tuberacee: famiglia di funghi Ascomiceti (ord. Tuberali), con peridio sottile e non differenziato; la carne è divisa in cellette comunicanti fra loro e con l'esterno; le spore si liberano quando il fungo marcisce. A questa famiglia appartengono i pregiatissimi tartufi. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Tuber. Tuberali: ordine di funghi ipogei, carnosi, globosi, con aschi contenuti nella carne. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, le famiglie: Elafomicetacee, Terfeziacee, Tuberacee. Tubercolato: più o meno fittamente cosparso di piccole verruche o tubercoli. Tuberiforme: che ha forma di tubero, di patata. Tubuli: sottilissimi tubi, disposti parallelamente, più o meno lunghi; formano, nella parte inferiore del cappello, l’imenio (ne sono tappezzati internamente) delle boletacee e delle poliporacee; terminano in basso con aperture chiamate pori che sono a sezione tondeggiante (quelli piccoli) o angolosa (quelli grandi). I tubuli delle boletacee sono facilmente separabili dalla carne del cappello mentre non lo sono quelli delle poliporacee. Tulostomacee: famiglia di funghi Basidiomiceti (ord. Gasteromiceti), ipogei nelle prime fasi dello sviluppo: si aprono poi all'aperto formando un gambo che sostiene l'endoperidio. Comprende, secondo le diverse attribuzioni dei micologi, i seguenti generi: Tulostoma. U (7 voci) Ubiquitario: che cresce dappertutto. Umbonato: cappello munito di umbone. Umbone: sporgenza a forma di mammellone o di cono smussato, più o meno evidente, che si nota spesso al centro di numerosi cappelli di funghi. Umicolo: che vive sull’humus o nell’humus. Uncinate: lamelle attaccate posteriormente al gambo e decorrenti per un breve tratto. Uniseriate: spore disposte su un'unica fila, come piselli nel baccello. Urceolato: che ha forma di orciolo.
APasseggionelBosco ODV
