Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Andiamo con ordine, ecco i ritrovamenti di questo pomeriggio. Cavolfiori...
  2. Mbah, stranezze del tempo. Oggi sono andato a controllare dove diceva Emilio e a vedere se si bagnava l'orto. Nuvole nuvole, ma acqua per adesso poca...
  3. Bravissimo Francesco, non potevi fare post migliore, uno splendido mix di funghi, paesaggi, insetti, animali e amore per la natura, che distingue tutto il nostro forum..e la nostra università. Bellissimi scatti, appena posso ti..dirò i nomi di tutti i funghi che hai inquadrato, fra suillus, amanite e geaster. a presto, io oggi vado a fotografare qualche B.aereus Nico
  4. E concludiamo con la specie numero cinque. Sono sicuro che otterrò molte risposte esatte, anche da chi dice di guardare solo i porcini Vi ricordo che i particolari delle foto sono sufficienti per una completa determinazione. Buon Game Nico
  5. Ecco la specie numero 2 possiamo riconoscerle tutte mediante questi particolari
  6. Ecco, un piccolo quizzetto aperto a tutti per scoprire nuove specie e imparare a riconoscerle. Si tratta di 5 specie diverse, dove viene messo in evidenza un particolare... A voi l'ardua sentenza, sperando che partecipi prima chi di funghi ne conosce meno (Ennio et alter...alla larga, sino a domani ) Ecco la misteriosa specie nr.1!
  7. bravo peter, e adesso...toscana (o anche liguria, pare fiocchino gli aereus sul mare urge verifica )
  8. Ciao Patrizio, sembra proprio lui a maturazione completa. Bellissimi scatti
  9. Grazie Giuseppe, io invido il tuo cesto...di mattoni
  10. Hygrophorus agatamosus è lui quello dopo i portentosi. Anice? Io ho scritto mandorla! Sul chiodino le foto non aiutano.
  11. mamma mia claudio... varietà incredibile di specie e foto splendide... il porcino saprofita è da urlo...complimenti un abbraccione Nico
  12. ....l'amanita, forse una A.porphyria lavatissima (anello grigio) L'ultimo è un lichene.
  13. Grazie Lucianone, e grazie per le info Un abbraccione a tutti Nico Paolo, il fungo di abetaia è di bedonia alta zona tomarlo ... Ma ho visto secco nel Parmese A presto
  14. Grazie mille!!! A prestissimo! E va bene, forse era meglio non fare le ultime 10 uscite.... Grazie Bibbo...
  15. Andiamo con ordine. Meglio un fungo per post, e con piu dati possibile 1) Pare Armillariella mellea 2) Hygrophorus erubescens (raro) 3) Tricholoma portentosum (pare) 4) Hygrophorus agamatosus (odore di mandorle) sull'amanita non posso aiutarti si vede poco.
  16. E piantatela, su...non prendiamocela sempre :wink: Lui non se fatto capire, ha sbagliato a spiegarsi, noi lo abbiamo un po beccato, lui se le presa... Mi sembra il mio primo post sul Pinicola Lolindir, capita, sono bravi ragazzi, capiranno il tuo spirito nel bosco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).