Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Poche le specie presenti...e molto nascoste, e sudate. Lyophyllum conglobatum Ultimamente non lo avevo più trovato...dopo anni...
  2. Splendidi paesaggi fanno da cornice all'escursione... Ecco dell'acqua, presente solo in un Lago, e basta. :biggrin:
  3. Si raggiungono le alture dell'entroterra...
  4. Breve escursione odierna...dopo un giretto al mare....
  5. Sono d'accordo per L.buxeum, m i è capitato di vederlo anche dal vivo. :biggrin:
  6. Illecippo™

    primo reperimento

    Non si tratta di ritrovamenti casuali. Le scarse precipitazioni di luglio hanno favorito lo sviluppo di funghi saprofiti (quest'anno, mai viste tante Sparassis crispa!) Bellissime foto!
  7. Illecippo™

    tricholoma

    Vedo un umbone più pronunciato...per me sono diversi. Aveva odore e/o ingiallimenti;arrossamenti?
  8. Bravo Compaesano!!!! :biggrin:
  9. Illecippo™

    tricholoma

    mi piace l'odore di pepe. Ottima proposta peter, grazie :biggrin:
  10. Passeggiare per il bosco, in compagnia. Domani nel secco ci vado anche io. Perchè mi piace, perchè è bello. Bravi, bellissima passeggiata. Per quanto riguarda la Fistulina hepatica e il Ganoderma lucidum...
  11. Tricholoma g********* f. tetragonosporum (Maire) Bon -------> in Bon & Braiotta, Docums Mycol. 19(no. 75): 49 (1989) Ma artù, significa che ha le spore angolate e tetragonali? Fiiigo!
  12. Guarda che c'era (domani...funghi!)
  13. Concordo socio (e il rigore su Borriello? )
  14. Oè, ragazzi! Ha detto che ha trovato la destruens, ma che poi lo ha buttato! ed ha cucinato invece pioppini ed armillarie...che conosce. il suo dubbio era inerente alla destruens che ha trovato dietro casa e lo ha incuriosito Non ha mangiato Pholiota destruens (amara). Capisco che non si sia spiegato bene
  15. ... comincio a cambiare idea per la gita di domani....
  16. Spore..??? T.gon. (ho gia detto troppo)
  17. Ciao salvo, per me Agaricus moelleri, mi sembra identico ad uno che ho trovato di recente in bosco misto.
  18. destruens per fortuna è amara se la mangi, te ne ricorderai per un pezzo (io ancora ho memoria che nibbosco, per classificare un felleus, fui costretto ad azzannarne un poco.... )
  19. è raro, cresce su pioppo, ha le squame... metti la foto!!!
  20. Grazie Carissimo, a presto Piccolini e soprattutto...sodi Esattamente...dovevi vedere nel bosco, con Daniele era un continuo schernirlo ihihi! Toh, guarda Daniele (un metro sopra di me) guarda che bel fungiazzo che cè qui...ihhi Scherzi a parte andare a funghi con lui regala sempre bellissime soddisfazioni perchè è un amico vero
  21. aspetta... domani mi vendico Esattamente, e Vurpe sempre sa!!!!!! Grazie carissimo, un abbraccione
  22. Bellissimi Ennio!!! e molto ben spiegati!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).