Vai al contenuto

Gaspy

Members_EE
  • Numero contenuti

    1391
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Gaspy

  1. Gaspy

    Cortinarius fraudulosus.

    forza, Brisa, fai un piccolo sforzo di ricerca; gli altri non ci provino neppure. Se ti arrendi, naturalmente te lo dirò Gaspy
  2. E'unh caerulescens tipico che potreebbe essere confuso soltanto con il C. velicopia. Se leggi le diagnosi del C. terpsicores, esso ha tinte molto più pallide. Gaspy
  3. Gaspy

    Cortinarius fraudulosus.

    scusa, Brisa, osserva il velo: ti sembra quello di un claricolor? Ecco il claricolor tipico (e poi non puzza!!!!) Gaspy
  4. Caro Russula, A te poco rimprovero, anche perché l' ho detto anch'io sottogenere Calochroi, sezione ai sensi di Froslev, ma più ancora di Garnic con cui sono in costante contatto. Ma appunto perché si tratta di un sottogenere nuovo, l' sl. non basta. Questa è una specie molo atipica, checché se ne dica, la proporrò anche su M;ycologia europea, perché non sono capace di darci un nome. Dire Calochroi, in uesto caso equivale a dire "Cortinarius" Gaspy
  5. Vedete, la mi aprima provocazione sarebbe stata C. rufoolivaceus var. pallidus (lame oliovacee e velo rosso). Invece ritengo sia un fungo raro che è un peccato npon suia stato raccolto bene e ben studiato: si dovrebbe trattare del C. glaucescens , vicino al C. euprasinus (da me già pubblicato (v. Micologia del 2000). Fanno parte dei Prasini di cui le caratteristiche basali sono la presenza di verde. Nel caso specifico si noterà il velo rossastro (come nel C. rufoolivaceus) e l'ì apice del gambo ilivaceo piuttosto he violetto. Gaspy Vi ritengo cortinaricidi!!!!!
  6. Non poso suggerire a Voi che sapete di latino (dice il bravo). Ma io tento di esaminare le foto (parlo delle recenti da quando ho la digitale)il più presto possibile, confrontarle con la descrizione precisa e coreggere gli eventuali errori o, sottolinearli nella descrizione finale.
  7. 1) Se nessuno mi die se era viscido o no, non posso essere certto se sa una sericeocibe (minuscolo peché il taxon è superato) o un Calochrous o un Phlegmacium: quindi noin colpevolezzatemi. 2) Le prime foto mostrano un bulb o particolare, senza velo e a forma di fitone: non conosco alcun Calochrous con tale bulbo 3) Nelle ultime foto il viletto è diffuso u tutto il gambo: sol chi l' ha raccolto può dirte se trattisi di gambo o anchje di velo. 4) nel senso di Russula, se il velo è violetto appareterrebbe alla sezione (o sottosezione ss. Gasparini) dei Dibaphi, non dei Calochroi. Alfredo fà male a tutti a dare suggerimenti senza giustificarli. 5) non conosco alcun Dibaphus con un colore così pallido niancastro con appena sfumature lilacine suk cappello) 6) una mia sparata era suggerira nell' ambito del compar per via dei colori: mi sembra tuttavia che il carpoforo sia molto grande: i vespertini son tutti piccoli o medi. 7) martellandomi la testa ho sottoposto il quesito alll' amico Karl Soop che ha suggerito il C. caesiostramineus, cosa su cui ho immediatamente espresso molti dubbi: a) perché il colopre sel cappello non è stramineo, perchè il colore del gambo e troppovila, blu carico, c)peché il tipo di bulbo (foronato)non è il suo c) finale guardate al seguente link http://www.jec-cortinarius.org/genre.html e decisamente mi pare altra cosa. 8) chi trova un Cortinarius e nonè in grado di determinarlo con bnuona probabilità di certezza è meglio me lo passi con una buona descrizione (attenzione al velo, all'odore ed il sapore e alla reazione agli alcali e al Melzer): non è escluso che si tratti di specie indescritta Gaspy Intanto Enzo mi ha considerevolmente aumentato l' emicrania: se continua così lo cito!!!!!
  8. Come dice Alfy: da manuale (che poi di possa anche chiamare olioduc, cephalixus, vitellinopes è questione tetratricotomica) Gaspy
  9. Con tutto il beneficio d' inventario, suggerisco il C. fulvocitrinus Schaeffer Jul. ex Brandrud T.E. 1998 in Brandrud et coll. Gaspy
  10. L'ipotesi possibile è il C. caesiostramineus e, tuttavia, atipico. Spiacente, ma se non mi sapete neppure dire l' odore ed il gusto (sarebbe amaro), la foto dice poco. Il C. dibaphus (che non vedo da anni) è de tutto diverso. Li si nota il velo violetto, il KOH colora di rosso la carne, non il cappello. Gaspy
  11. Gaspy

    Cortinarius fraudulosus.

    beccatevi questo: posso solo dirvi che l'odore è sgradevole
  12. Senza andare a leggerti dei maniaci come quelli dell' Atlas des Cortinaires, leggiti il Moser nella Guida alla Determinazione di funghi. Tassonomicamente non è tutto accettabile., ma la lista è buona e varia; con quelle indicazioni, mi è più facile dare delle risposte e non portarvi a sbagliare.Gaspy
  13. foto molto buia, mancanza di dati: posso soltanto dire uno dei Laeticolores. Gaspy Mi sento sollevbato: anche Brisa può fare foto impresentabili!
  14. foto molto buia, mancanza di dati: posso soltanto dire uno dei Laeticolores. Gaspy
  15. A me pare il C. glaucopus (lo dico anche per il bulbo piccolo) o uno vicino. Naturalmente bisognerebbevedere le spore molto piccole per il gruppo. Gaspy
  16. Confermerei la var. calochrous, quasi privo di toni violetti sul gambo. Attenzine tuttavia al C. citrinolilacinus, che sembra essere la presente specie. Quattro i principali carattri distintivi: 1) la taglia più grande e robusta (in foto è difficile accertare le dimensioni), 2 l' assenza di razione agli alcali, 3) il velo citrino alla base del gambo, 4) gusto mite. E tu pretendi si riconoscano dalle foto? Gaspy
  17. Brisa, se continuii cosìmi fai venire un infarto:_ non doprmo la notte a risolvere i tuoi quiz. Il cappello così fibrilloso sembrerebbe da Phlegmacium. Il velo giallasto è simile al C. camphoratus. Le lamelle suibito marron ma con tonalità porpora sembrano nel guppo Patibiles: perché almeno non hai provatyo la potassa? Gaspy
  18. Ad occhio - ma è impossibile saperlo se non conosco la cute e le spore e l' odore - dovrebbe essere un a specie di Sericeocybe attorno a C. albocyaneus Fr. ma non mi convince il colore delle lamelle. Potrebbe essere una forma di C. argentatus.Altro, senza averlo in mano non mi viene in mente Gaspy
  19. Gaspy

    Cortinarius porphyropus.

    Mi pare d'averlo spiegato, Sic et simpliciter dalla foto (senza nome) può essere benissimo preso per u o dei Variecolore (le foto scaricate dalla fotocamera sono anonime e ce ne sono moltissime), ma poi selezionandole una ad una in un folder dove oltre ad il numero hanno anche il nome, mi sono accorto che si trattava del C. porphyropus. Purtroppo sono errori che succedono (come è capitato con C. caerulescens e C. sodagnitus) con funghi morfologiocamente simili. Importante è correggersi per non insegnare cose sbagliate e, soprattutto, per causare discussioni: molti di coloro che ci leggon avranno ora ben capito le differenze tra sodagnitus e caerulescens e balteatus e porphyropus. Tuttavia ora vi posto un porphyropus ben più tipico Gaspy
  20. Gaspy

    Cortinarius porphyropus.

    Volete ridere? perché bisogna ammettere i propri errori particolarmente se insegnano qualcosa. Dimostrazione pratica cxhe senza particolari descrittivi una specie vale l' altra. Abbiamo discusso Brisa ed io su C. variecolor o balteatus. Il fatto è che anch'io ho guardato la foto e non la descrizione!! Questo Cortinarius reagiva in violetto al TL4 ed al Lugol!!!!! Gaspy E questo vale in particolare per Enzo che continua a postare Cotinarius indescritti.
  21. Sono sfumature e per di più il bianco in foto tende a mostrarsi azzurro. Gaspy
  22. Gaspy

    Cortinarius porphyropus.

    Hai ragione: andava fotografato sezionato e con le lamelle visibili. Il balteatus ha comunque le lamelle violette, solo che ha un anello più vivace alla zone periferica. La carne è bianca, ma violetta in periferia. l' odore è nullo e la reazione alla potassa bruna con bordo giallo. Gaspy
  23. E' una Telamonia, ma senza descrizione non azzzardo una risposta. Gaspy
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).