Vai al contenuto

Patty

Members
  • Numero contenuti

    208
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Patty

  1. Patty

    Aiuto: che fiore è?

    Ciao, è lei. Patty
  2. Ciao, mi sembra il bruco della farfalla Cossus cossus: di solito lo trovi nel legno, sotto le cortecce dove scavano lunghe e complesse gallerie, in quanto xilofagi. possono raggiungere anche 9-10 cm di lunghezza. Ciao Patty
  3. Ciao foto 2 Tragopogon pratensis, lo si riconosce bene dalle foglie più che dal fiore, in questo caso. Ciao patty
  4. Ciao a tutti. x Cinzia: hai ragione, è la C. kitaibelii, ho scambiato i nomi e Bruno si è fidato di me! FOTO 66 è una Vicia sp. FOTO 72 mi sembra più un Ornithogalum sp. FOTO 73 Lathyrus sp. Ciao Patty
  5. Patty

    insetto?????

    Ciao, ho fatto ricerca e devo dire con un pò di difficoltà ,sono arrivata a sapere che le larve di questo Neurottero sono larve predatrici, corte e tozze ,che corrono sul terreno e si rifugiano sotto le pietre. quindi non sono larve acquatiche. Patty
  6. Patty

    insetto?????

    E' Ascalaphus libelluloides, Fam Neuroptera. E' abbastanza comune dalle mie parti, soprattutto nelle basse zone collinari assolate ed è di soddisfazione fotografarlo, sia perchè è molto bello sia perchè con un pò di pazienza si lascia avvicinare.....ma se la batteria è scarica...puff! Ciao
  7. Ciao , allora: -Orchidea 1, direi Ophrys scolopax -Sì, è come la 2 -E’ una Serapias, ma direi Serapias parviflora, per il labello sottile e molto ripiegato verso il fusto. La vomeracea ha un labello più grande e molto più peloso -E’ un’ Agave. I fiori sono riuniti a formare una sorta di lungo candelabro alto anche parecchi metri,che si origina dal centro della rosetta fogliare. Queste piante fioriscono solo in età avanzata e la loro fioritura è seguita dalla morte della pianta. Ciao Patty
  8. ...a Passeggio nel Bosco....a cercare l'arrosto! ..cos'è l'arrosto morto?..... si può fare anche l'arrosto..vivo? Grazie Patty
  9. foglie ben evidenti ,opposte. Ciao
  10. In quest'ultima foto vedo ben chiaramente foglie alterne: a questo punto correggo quanto ti ho detto, è Rhamnus alaternus, Fam Rhamnaceae. Se hai occasione annusa il legno o un ramo spezzato, è molto puzzolente. Ciao Patty
  11. Ciao Salentino. non è Tragopogon porrifolius, composita dal fiore violetto. Anzi non è neanche un Tragopogon. Penso appartenga al genere Asteriscus e potrebbe essere Asteriscus aquaticus: se puoi controlla con la pianta intera su un testo . Riguardando il post mi è venuto un dubbio sulla Phyllirea: molto molto simile, nelle foglie e nei frutti immaturi è Rhamnus alaternus, che si distingue per avere foglie alterne (da cui il nome specifico), mentre Phyllirea latifoglia ha foglie opposte. Non riesco a vedere con sicurezza questo carattere. Anche qui ,se puoi controllare con la pianta dal vero o se hai altre immagini su cui poter verificare si potrebbe risolvere il mio dubbio: sai....non sono infallibile!!!!....anzi!!!!!! ..ma quello sotto è senza dubbio lentisco Ciao Patty
  12. Ciao. anche per me è tutto Lamium maculatum Foto 57 Mi pare Urospermum dalechampii. Ricordi se ha foglie molto simili a quelle di un tarassaco? Patty
  13. Patty

    fiori blu

    Un probabilissimo Lupinus micranthus. Ciao Doni :biggrin: patty
  14. Ciao, 37 direi Lathyrus sp. 38 Bellardia trixago, Fam. Scrophulariaceae Ciao a tutti Patty
  15. Ciao, al volo: 3 phyllirea latifoglia con sotto una pianta di lentisco 2 probabile Stachis sp. 5 Tragopogon porrifolius l'orchidea è Limodorum abortivum una delle poche orchidee prive di clorofilla. Patty
  16. Ciao, mi pare proprio Ophrys bertolonii. Ciao Cinzia, belle foto e grande divertimento! l'Orchis papilionacea è una delle mie orchidee preferite, l'ho trovata in toscana e in Sardegna , dove anch'io non ho resistito a sfornare rullini di dia con decine e decine di esemplari uno più bello dell'altro. In particolare in Sardegna ho trovato anche la varietà grandiflora, che molto somiglia ai tuoi "ibridi". E le tue piante mi fanno un pò pensare, sono interessanti. Ciao patty
  17. Ciao, serie 28+foto 30 Gladiolus probabile italicus Serie 29 Epilobium angustifolium Foto 31a-b Scilla bifolia Qualche particolare delle foglie o della pianta intera aiuterebbe! Per Enzo 57: sicuramente è una Leguminosa,probabilmnte un trifoglio, di più non si può dire, occorrono altri dettagli della pianta. Ciao patty
  18. Ciao 23-24 Melittis melissophyllum avrai sentito il gradevole odore di limone 25 Iris sp. 26a-b Bellevalia romana 27 serie Phytolacca americana, pianta ornamentale , spontaneizzata in molti luoghi. tossici sono le bacche,le foglie e le radici. La loro ingestione provoca gravi intossicazioni da saponine:nausea, vomito, diarrea, midriasi fino allo scompenso circolatorio. Patty
  19. non è da escludere, i frutti sono molto simili, anche se per me sono più quelli dello stramonio. D. inoxia è comunque una specie ornamentale coltivata, mentre lo stramonio è specie spontanea. Brisa potrebbe dare indicazioni per capire se i frutti da lui fotografati possono essere di una pianta coltivata o spontanea.......oppure , se ancora in dubbio, seminarla e...aspettare le foglie Ciao Patty
  20. Nelle capsule ancora chiuse e semichiuse ci sono senz'altri semi: prova a piantarli nel terreno, lo stramonio è facile da far nascere, e la pianta è bella. Io l'avevo seminata in grossi contenitori sul mio terrazzino. Ciao patty
  21. Ciao Brisa, sono i frutti dello stramonio, Datura stramonium....che come saprai è piuttosto velenoso!! Ciao patty
  22. Ciao Enzo, allora: foto 17 a-b-c 18a-b-c 20 Echium probabile vulgare foto 19 a-b sono petunie coltivate foto 21-22 Campanula probabile trachelium patty
  23. Ciao Enzo, questa sicuramente è Ophris apifera. Le altre che hai postato sopra mi sembrano anch’esse O. apifera, ma la certezza assoluta non c’è mancando un’immagine del disegno del labello. Importante sarebbe poi anche sapere dove sono state fotografate, almeno la regione: data la variabilità delle orchidee dovuta alla loro facilità di ibridarsi, delimitare l’area della specie fotografata, può aiutare in caso di dubbi. Patty
  24. Ciao Enzo, Cistus crispus cresce, ed è raro, solo in Sicilia. Oltre a ciò, mi sembra di vedere , dalla tua foto, foglie pelose, orlate di un feltro biancastro ( da cui incanus): per me , quindi, cistus incanus, che può avere foglie con margine sia piano che poco ondulato. Ho solo un piccolo dubbio su quelle piccole macchie rosse nei petali. Ciao Patty
  25. Patty

    La prima dell'anno

    Ciao Cinzia, anche io di solito la trovo con il fusto rosso, ma anche in veste piuttosto variabile, vedi il fatto che può avere o no le macchie sulle foglie. Ma con le orchidee non si può mai essere certi al 100% Patty
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).