Vai al contenuto

Patty

Members
  • Numero contenuti

    208
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Patty

  1. Patty

    NON CLASSIFICATI

    ---Banca più,Banca meno!... Ciao
  2. Patty

    NON CLASSIFICATI

    ...e te pareva!!! mi son detta:guarda che adesso faccio ancora più felice Paolo e gli regalo un'altra immagine ......peccato! ....guardandola meglio "con i tuoi occhi" ho percepito la differenza Grazie. Hai uno splendido sito!!!! Ciao
  3. Ciao, ci ho pensato un pò, la prima immediata idea è stata di una leguminosa (trifogliata e con un petalo strano ma " da leguminosa") , ma quale??? boh!! poi ,mi è venuta in mente una piantina che ho fotografato anni addietro in Abruzzo lungo la strada, e sono corsa a cercare la Dia: Tetragonolobus purpureus, foto sotto. Non guardare i fiori aperti ma quelli in alto sulla sinistra,chiusi. Ribaltali verso di te e avrai una cosa molto simile alla tua immagine. solo il particolare del fiore non mi dà la certezza che sia proprio la stessa specie, ma almeno il genere dovrebbe essere quello. Scusa il ritardo... Ciao
  4. Patty

    NON CLASSIFICATI

    FOTO 9 Dovrebbe essere sempre Hyphantria cunea (…forse)
  5. Patty

    NON CLASSIFICATI

    FOTO 4 i piccoli bruchi verdi sono tutti uguali!!!
  6. Patty

    NON CLASSIFICATI

    FOTO 3 Rovistando è saltata fuori un’altra Dia di Euphydryas cynthia. Se può servire…..
  7. Patty

    NON CLASSIFICATI

    visto come è facile adesso mettere i nomi sulle mie Dia, continuo con altre immagini. Grazie Paolo. FOTO 1
  8. Patty

    Non classificati

    senza parole!! ho riguardato la Dia n* 4 e ho trovato scritto a matita con tanti????? Apopestes spectrum: ma sicuramente è sbagliato grazie ancora, presto posterò altre cose Patty
  9. Da vedere anche in inverno, l’ambiente è quanto mai suggestivo quando il ghiaccio e la neve ricoprono la superficie del lago e l’anfiteatro glaciale che lo circonda :o :o Ciao, al prossimo giro!!
  10. Appena un po’ più in là, il lago Baccio, ancora più bello e naturale e con un campionario di vegetazione palustre con specie da noi molto rare.
  11. Ciao, in questo momento, obbligata dal lavoro rimanere in città nella calura afosa della pianura, ti invidio!!! Hai percorso uno dei tratti,per me,più belli del mio Appennino, dove quando posso , vado anch’io scappando dalla caotica grigiofumodilondra città. Non sarà bello come le Alpi, che amo tantissimo, ma il suo fascino ce l’ha … Questo è il Lago Santo visto dall’alto del Giovo
  12. Patty

    Non classificati

    Ciao e davvero grazie per le determinazioni. Che tu fossi molto bravo me lo aveva già detto Doni... qui purtroppo non posso aiutarti,perchè sono Dia non recenti che facevo più che altro per divertimento: so che tutte le cose che mi hai chiesto sono importanti e solo di recente ho cominciato a prendere nota di tutto. Ma per questa non ti so dire nulla, neanche la località. Ti allego un'altra immagine del bruco visto dal di sopra, non so se potrà aiutarti . Per le immagini ,puoi utilizzarle come credi, sono Diapositive. Pian piano posterò altre cose, anche insetti,ma in gran parte sono immagini non recenti , purtroppo prive di dati utili: non mi aspetto i miracoli! grazie ancora a presto Patty
  13. Patty

    Non classificati

    Ciao, da poco in questo forum, ma già gusto l'allegria che regna ovunque Fra le varie mie passioni naturalistiche c'è anche quella di fotografare insetti, farfalle, ragni e tutto quello che mi capita a tiro... Con i miei libri non riesco a dare il nome a tutto e le scatoline dei "non classificati" aumentano... comincerò con alcuni bruchi...e grazie a che mi aiuterà a diminuire la pila delle Dia non classificate FOTO 1
  14. Patty

    Bardonecchia

    Ciao, anch'io ho tante vecchie dia non determinate e senza dettagli utili....e rimarranno tali Ti lancio qualche idea per le tue: -leguminosa: quasi certamente un Lathyrus, ma solo sp. -Rosacea: no, Ranuncolacea, Ranunculus glacialis ?indecisa sul particolare delle foglie -Doronicum sì, forse clusii.ssp. clusii -Campanula alpestre, mi pare di sì -Eritrichium nanum, qualche dubbio, ma probabilmente hai ragione -saxifraga oppositifolia, sì -saxifraga moschata, direi di sì. Adesso è chiamata S.exarata ssp. moschata. Ciao ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).