-
Numero contenuti
208 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Patty
-
Ciao, si tratta di Eranthis hiemalis, appartiene alla fam. delle ranuncolacee ed è uno dei primi fiori a spuntare a fine inverno. Le foglie, escluse quelle sotto al fiore giallo, compaiono successivamente. Cresce preferibilmente proprio nei luoghi dove li hai fotografati, cioè campi, vigne, bordi dei fossi. Sono belle le tue foto, mi piace soprattutto il "punto del giallo", non facile da ottenere correttamente in fotografia. :biggrin: Ciao Patty
-
-
Flora del Sentiero dei Fiori
Patty ha risposto a alessandropd nella discussione Il regno delle piante
Ciao, belli questi endemismi. ho visto solo l'Allium insubricum, gli altri due no, pr cui il sentiero dei fiori sarà una mia prossima meta. grazie. Ciao patty -
Ciao Maribea, ci hai preso gusto….ma soprattutto credo sia , come per tutti, voglia di camminate in montagna e di spettacoli della natura! Ci hai anticipato la primavera! Per le tue foto concordo con quanto ti ha già detto correttamente Cinzia; sulla Gentiana kochiana ci scommetterei qualche soldo in più, le macchie verdi sono ben evidenti.. Scutellaria alpina no, ha fiori e foglie di forma diversa, direi semplicemente un’Ajuga reptans Ciao Patty
-
Ciao Maribea, bellissimi posti davvero.....credo proprio che verrò presto da quelle parti! Phyteuma di sicuro, poi azzardo ovatum ,per il colore molto scuro Sempervivum arachnoideum ok Ciao
-
-
non conosco la zona, ma da quanto leggo sul sito (grazie Alessandro dell'informazione) , deve essere davvero bello. Un'altra crocetta sul calendario nei posti dove andare! Ciao
-
Ciao, io al lavoro ... poi le più facili se le è cuccate Alessandro.. per queste ultime confermo quanto detto da Cinzia, in più aggiungo che per la campanula non mi dispiace l'idea di C. scheuchzeri Ciao
-
Ciao Maribea, per le ultime 3 foto, sempre considerando la mancanza di altri dettagli: 1-pare una achillea,…. ma senza i particolari delle foglie….. 2 Cirsium arvense no, non è spinoso mentre dalla tua foto si vedono spine. E considerato anche il luogo (torbiera) mi piace molto l’idea di Cirsium palustre 3La liliacea è senz’altro Paradisea liliastrum Per gli altri dettagli sui luoghi delle foto precedenti, lascio a chi conosce la zona Ciao ps. belle foto
-
Ciao Maribea, Ajuga piramidalis , sì Gentiana orbicularis, direi di no, non vedo una rosetta basale di foglie, ma senza altri dettagli non so dirti di più Pulsatilla alpina ssp. apiifolia, sì Homogine ..forse più alpina, il capolino sembra più tondetto,ma anche qui senza altri dettagli si fanno solo supposizioni Primula irsuta potrebbe essere, si intravede la dentellatura tipica delle foglie Gentiana pannonica, ho visto ora la risposta di Alessandro, e mi associo alla sua, dal momento che parla di rocce silicee ...certo che ci rendi la vita difficile con i pochi dettagli che ci dai! ...ma se per caso ci abbiamo azzeccato, siamo ancora più bravi Ciao...e continua così, sei sulla buona strada patty
-
non lo so , ce lo deve dire Cacciatore Ciao
-
..ti riporto dal "Pignatti": Variabilità:il colore della corolla e delle ali varia da bruno-ferrugineo a purpureo, roseo, giallo e giallo biancastro: non pare tuttavia che abbia significato tassonomico. ....e se lo dice Lui Ciao Patty
-
quiz........quale pianta ?.....
Patty ha risposto a albertotn nella discussione Il regno delle piante
Ciao, ..avrei giurato anch'io Olmo, la varietà sugherosa..... sennò boh! Patty -
-
-
Ho imparato qualcosa anch’io, cioè la possibilità di utilizzare i frutti del “ sorbo montano”, così è più comunemente chiamato, per fare marmellate: li ho sempre trovati piuttosto insipidi ….aggiungo altri dettagli a quelli di Alberto. E’ un alberello di modeste dimensioni, con foglie ovali dentate, e la pagina inferiore ricoperta da una fine peluria bianco-argentata che lo fanno riconoscere facilmente in mezzo alle altre piante I fiori. La fioritura avviene in maggio-giugno ed è molto abbondante tanto che l’albero spicca tra il resto della vegetazione come una macchia bianca assai decorativa. FOTO
-
Ciao a tutti mi sembra Sorbus aria Ciao Patty
-
-
Ciao, nemmeno io sapevo che ci fosse in altre zone oltre il Piemonte e la Liguria. Buono a sapersi grazie
-
Physoplexis comosa - Raponzolo di roccia
Patty ha risposto a alessandropd nella discussione Il regno delle piante
Ciao, ...uno dei miei fiori preferiti... .......tanto che ne ho fatto il mio avatar da un'altra parte Patty -
Un ciuffo di stami. Forse di una nymphaea Patty
-
Ciao, mi sembra Geranium sanguineum... Patty
-
Melittis melissophyllum (Fam. Labiatae): ha fiori sbiaditi ma di solito hanno colore variabile. Ha un buonissimo odore di limone. Ciao
-
Ciao, infatti hai ragione, non è D.stramonium. Però ha l'aria di essere comunque una Datura, una forma coltivata : il fiore è quello. ciao a tutti Patty
-
Ciao, anch'io non la conoscevo. Grazie dell'immagine e delle informazioni su dove trovarla! Patty