Vai al contenuto

Patty

Members
  • Numero contenuti

    208
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Patty

  1. Grazie Cinzia , dalla tua foto credo che potrebbe essere quella. a presto patty
  2. Ciao Cinzia, belle foto e tanta invidia per le piante particolari che hai potuto vedere e fotografare. Eupatorium cannabinum è specie abbastanza comune da me, ma si presenta con un altro aspetto, poco ramosa e in particolare ha le foglie superiori divise in 3 segmenti lanceolati e non pelosi.( se vuio, ti passo un'immagine) Quella che tu e Salentino avete fotografato in salento, potrebbe essere forse la var. syriacum, che il Pignatti descrive avere fusti ampiamente ramosi ed essere densamente pubescente e con foglie con segmenti ovati e grossam. dentati; osservata sporadicamente in Meridione. Poiché tu hai visto la pianta, puoi sciogliere i miei dubbi? Grazie ciao
  3. Patty

    Sassifraghe

    ok, grazie! la fritillaria è forse una dei fiori che mi piacciono di più. Io l'ho trovata solo una volta sul M. Toraggio (Alpi liguri-Marittime) e mi piacerebbe moltissimo ritrovarla! Allego foto di Fritillaria involucrata Ciao Ciao FOTO 1
  4. Patty

    Sassifraghe

    ...mi prenoto anch'io, se c'è posto! fatemi sapere.... Ciao
  5. Cynanchum acutum (Fam. Asclepiadacee). Anche questa è una pianta lianosa, tipica di zone umide,acquitrini salmastri. non comune. L'altra non lo so, continuerò a cercare.... Ciao
  6. bel colpo!!!! ok. tu metti le foto ma non ti garantisco niente, in quella zona sono fuori casa! Ciao
  7. Ciao, ho avuto un pò di problemi con la tua pianta, nel senso che non l'ho mai vista e quindi ho dovuto cercare sui libri : il risultato è che potrebbe ( ma non sono sicura) essere Periploca graeca, una pianta lianosa ( e questo si vede dalla foto) confusti legnosi lunghi anche parecchi metri. Ha fiori a 5 petali sottili e allungati porpora. Frutti appaiati lunghi 10-15 cm. cresce nei boschi umidi, nelle siepi Il nome Periploca allude alla caratteristica dei fusti di attorcigliarsi su sè stessi. se hai altre immagini forse riesci a vedere questi particolari. I miei dubbi nascono anche dal fatto che in italia questa pianta è considerata una specie relitta presente ormai solo in poche zone, in Toscana (Parco S.rossore), in Puglia presso i laghi Alimini e in Calabria, bosco di Rosarno. sarebbe un bel ritrovamento, se la pianta è lei in caso contrario, non so cosa è. Ciao
  8. Ciao, le tue foto sono proprio belle e quindi...non hai tediato nessuno!!...o almeno la sottoscritta! Sono i frutti della Lonicera caprifolium, che spesso vedi ai margini dei boschi arrampicarsi su altre piante. Il caprifoglio è un arbusto lianoso dai fiori bianco crema profumati , che ti allego sotto il frutto è tossico Ciao
  9. Patty

    Non classificati

    ...ma di che!... almeno qui cerchiamo di non avere l'orologio in mano....., sono anni che queste Dia "dormono" in scatoline, possono aspettare qualche altro giorno giorno! grazie e come sempre complimenti alla tua bravura! ..la serie continuerà Patrizia
  10. Patty

    Non classificati

    Foto 10 Macrothycacia rubi?
  11. Patty

    Non classificati

    FOTO 2 Araniella cucurbitina?
  12. Patty

    Non classificati

    Ciao, approfitto prima di qualche giorno di vacanza, per mettere altre immagini, più o meno belle, da classificare. Buon lavoro. Grazie Patrizia
  13. Ciao, mi pare proprio la Salvia glutinosa. Quella specie di pelosità che sembra avere in realtà sono piccoli peli ghiandolari, che contengono sostanze appiccicose, rilevabili molto bene, se ti è capitato di toccare i fiori, con le mani. E' il suo momento di fioritura ed è una pianta abbastanza comune. Ciao
  14. ..infatti, e sono molto contenta che siamo così "vicini di casa". potrebbe tornare utile! a volte vado al museo di Marano,con amici che lo frequentano più spesso di me, magari li conosci anche tu! Una pianta appartenente alla famiglia delle Composite o Asteracee. Assomiglia molto a certe specie che ho trovato in area mediterranea, zone costiere, ma non sono le stesse. Non capisco se è una pianta spontanea oppure ornamentale, da giardino. Ciao e un salutone Patty
  15. Ciao e bravo per le foto, sono belle qualche nome posso dartelo subito, gli altri probabilmente sono piante ornamentali che non conosco Foto 1 malva sylvestris Foto 2 , sì e Hibiscus sp. Foto 4 Centranthus ruber, cresce spontaneo anche d noi Foto 6 è una composita, ma forse qui cercando ci si può arrivare Ciao e continua a postare altre cose così!
  16. Patty

    fiori vari

    Ciao, sei molto bravo a fotografare aggiungo qualche nome all'elenco di Cinzia: Foto 2 Plantago media, ( è quella che ha i fiori rosa) 9 sì. Onobrychis vicifolia 18. è una Crucifera, cercherò nei libri 19-20 Allium schoenophrasum, erba cipollina "..questo non lo conosco" di Baffo è un Lupino ornamentale 26 Linum viscosum 39 Typha, probabilmente latifolia Ciao ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).