Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. Santissimi santi, Giuliano.....è prendila sta Maremma ...........Maremma regalata sempre accettata Oh mi è scappata..............
  2. Per i boleti non ho dubbi a parte il radicans, da li in avanti evito di fare figure Mi piace però questa idea di post scuola per rinfrescarci le idee sugli incontri frequenti a cui non sappiamo dare un nome, attendo i maestri
  3. bobtzen

    Il tempo che passa

    Arriverà il giorno, almeno lo spero, in cui avrò la possibilità di "passeggiare nei boschi" di una Italia che non conosco così a fondo, e che i vostri e i nostri splendidi sguardi fotografici ci fanno ammirare e innamorare. E così aspetto con gioia il "tempo che passa" allietato da immagini che non necessitano di ulteriori commenti Grazie,,,,
  4. nella tua fungaia ha diluviato sabato e domenica ( 92 mm di acqua, alla faccia), arrivano! è tremella mesenterica, normalmente cresce su rami morti, quindi se non è così temo sia il destino dell'ospitante :hug2: dai suggerimenti degli esperti ho corretto il nome :biggrin:
  5. bobtzen

    Leopardi settembrini

    grazie, almeno qualcuno ci fa vedere roba bella!
  6. bobtzen

    Per qualche sorriso in più

    almeno tu sorridi! Qua se ti accontenti di cogliere dei funghi brutti vai alla grande ( in alto sono usciti, ma brutti brutti brutti, veramente brutti) altrimenti aspettiamo con ansia. E' che domani da di nuovo favonio, soffia sulle speranze :hug2:
  7. bobtzen

    dal val Pusteria a monteprata

    vedi che dai Sibillini alla Pusteria il passo è breve, se poi si completa con il boletus presidentialis tanto meglio un :hug2:
  8. Non entro nel merito delle determinazioni che mi sembrano corrette ma non posso che sottoscrivere ciò ne hai messo al punto 3, sante e sacre parole Bravo a rimarcarle
  9. Alla faccia dell'andare nel bosco, nella notte tra venerdì e sabato dalle 3 in avanti e' partito il diluvio e sinceramente viste le premesse (pochi e vecchi in alto e poco di nuovo in basso) e la persistene acqua che mi ha accompagnato fino alle nove e mezza a riprendere la macchina e tornarmene mogio mogio a casa. Due note positive, la prima che ho fatto una notte intera a dormire ( senza la caldazza Padana e senza pipì notturne o "papino ho sete" , ci voleva), l'altra e' che quest'acqua abbondante e le temperature ancora miti fanno presagire un futuro "nibbosco" roseo
  10. io domani vo nibbosco, chi c'è c'è e chi non c'è perepeppeppè sfogo due settimane intense, non ci fosse nulla colgo le pigne!
  11. ohi ohi ohi, vuol dire che il giro che mi hai comunicato che facevi ha dato buoni frutti! a parte i primordi di questi due funghi che sono splendidi soggetti fotografici. C'era anche mio suocero da quelle parti ieri, e anche lui mi ha confermato che era soddisfatto, anche se mi ha detto che erano un po' rovinati dal vento :hug2:
  12. bobtzen

    AAA funghi alpini cercasi

    quoto, è l'odore del bosco e del nostro sudore che mi piace, gratificano di più gli 850 metri di dislivello che feci con Giò54 e Abba senza vedere un fungo l'anno scorso che mille raccolte senza fare fatica! p.s. lo stesso bosco quest'anno ci ha gratificato, non molto, ma qualcosa ha dato
  13. bobtzen

    AAA funghi alpini cercasi

    in zona Alpi siamo indietro di un mese giusto giusto, basta vedere la maturazione dell'uva in parecchie zone (per esempio il Friuli, unica regione in cui si prevede per il 2013 un raccolto inferiore all'anno passato) Si ritornerà all'antica con settembre , salvo temperature, che la farà da padrone! Tifiamo per l'anticiclone delle Azzorre con clima mite e piovoso
  14. strani i curculionidi, invece che curculiare pensavo ti riferissi all'azione come da nome del file della foto ( cliccare sulla foto per credere ) :biggrin: un "visti da vicino" che ce li mette su una veste più familiare
  15. bobtzen

    Dedicato a te....

    un :hug2: forte forte Giacomo, e quel seme che oggi è ritornato alla terra possa donarti tanta serenità in futuro
  16. ho avuto la sensazione di calarmi nel bosco con leggerezza di passo e libertà di mente, veramente bello. con la chicca di vedere la prima muscaria dell'anno, il che la dice tutta della stagione che sta vivendo il bosco
  17. bobtzen

    Dedicato a te....

    Ma i funghi baciati da voi due restano commestibili? Che bello vedere Lupone e Gibbone nibbosco!!!!! Anche se in quel bosco li solo due arditi ci potevano mettere piede Ciao briganti
  18. bobtzen

    anche coi funghi....

    Stavo per chiudere una giornata magica, a cena fuori con Lucia e i piccoli, una scappata notturna al Sacro Monte di Varese e uno sguardo alle luci sconfinate della pianura, le creature che crollano dal sonno e io che finalmente mi rilasso e posso leggere un post che mi garba e che mi fa riflettere. Grazie per le foto e per l'amore che metti in questa passione, vado a nanna con un sorriso
  19. bobtzen

    ed ecco Agosto..

    dove vai bell'uomo? Sai che qualcosa so sempre, ho la webcam sulle tue fungaie :hug2:
  20. bobtzen

    ed ecco Agosto..

    eppur si muove! Buon rifugio, tanto i funghi arrivano con ritardo quest'anno!
  21. interessante, non lo conosco ma il tuo utilizzo mi intriga, dal momento che sei un mago delle foto ci illumineresti per favore! e se ci dici anche se necessita di qualche procedura particolare prima di metterlo su una scrivania , magari per evitare perdite di colore o putrefazioni anche se come dite voi si conserva benissimo così
  22. Quando hai un attimo di tempo fatti una ricerca sui post di Daniele e rimarrai sbalordita, gli porterei io un pc di persona avessi tempo! Patrimonio APBino
  23. Peccato che Daniele tyrnanog sia nel limbo del suo pc, nella speranza che risolva i suoi problemi di connessione! Confesso che mi mancano un sacco i suoi magnifici "sogni" fotografici
  24. questo tuo paragrafo è da tenere in evidenza per spiegare anche agli ultimi incalliti, specie in riferimento al secchio :biggrin: , che la luna è utile solo per ammirarla, almeno riguardo ai funghi! p.s. In Ossola qualche funghetto grazie ad una maggiore piovosità rispetto al resto delle Alpi ( ed è la pioggia senza vento e non la luna il fattore base per la nascita dei funghi) c'è stata. Ovviamente alcuni versanti più gratificati dalle precipitazioni rispetto ad altri hanno dato di più, casualmente la luna era la stessa sia di qua che di la! Resistete, l'annata prima o poi parte dappertutto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).