Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. il mio faggio ( se riesco vado mercoledì, ma serve un miracolo!!!) va dai 600 ai 1400 metri, di solito me lo faccio tutto, la gamba è buona e la voglia di bosco tanta, poi ha il vantaggio di essere simile al bosco fatto da Samuele, i residenti spesso sono neri (rossi per tutta Italia, ma per noi restano sempre i neri di faggio, visto che la colorazione ha tinte cupe, comunque per evitare dubbi sono pinophilus), hanno coraggio e tenacia, poi se il giro sarà a vuoto, amen! Per la Vigezzo la vedo dura, restano i versanti verso sud più solatii, anche se come già detto se la botta di freddo è limitata ( e spesso necessaria) potrebbero esserci sorprese lo stesso, specie per gli amanti (ALDO il Vichingo e Giò 54 lo conoscono molto bene) del "cappello", una faggeta tra i 1400 e i 1600 metri a sud pieno che fa dei rossi (o neri, ma non disquisiamo più) da urlo
  2. come sempre queste passeggiate nel micro-mico-mondo sono uno spasso, e se hai fatto la felicità di Ennio vuol dire che hai colto nel segno! Un caro e sincero :hug2:
  3. ciao, te lo ho scritto in bacheca, ora te lo mostro, poi ognuno tragga le su conclusioni, io non la vedo così nera se almeno il vento si ferma qua, la botta di freddo prelude all'ultimo sogno di stagione, ma il Mottarone con la neve proprio non ci voleva
  4. sotto a quel cerro.......hai trovato ciò che cercavi, sono i funghi più graditi quelli trovati nei posti a noi più cari! una bella carrellata
  5. han già detto tutto gli altri, io mi sono limitato a godermelo :clapping:
  6. questo è il sunto tra la vacanza e il post ideale! Luoghi meravigliosi, racconti discreti e foto impareggiabili con una varietà impressionante. Ho sempre pensato che se rispetti il bosco (come facciamo in tanti mantenendolo pulito portando via l'immondizia degli altri) lui alla fine ti ripaga, voi con il Vostro gentile rispetto avete ricevuto un grande premio, una natura rigogliosa con tanto di premio dorato! :clapping:
  7. rammento a te e a chi ancora ci crede che , te ne potrai rendere conto in mille angoli del forum dove questo argomento è già stato trattato, o sulle riviste specializzate, o consultando esperti micologi, per fare un esempio questo mese su "funghi & tartufi" (non voglio fare pubblicità all'amico Nico-Illecippo-Oppicelli , ma mi tocca), c'è uno splendido articolo in merito, la luna non c'entra assolutamente nulla con la crescita dei funghi, è scientificamente provato e dimostrato, tanto è vero che a volte ci si trova nella stessa valle con funghi presenti in alcuni luoghi e in altri no, e casualmente la luna è la stessa! Contano invece tantissimo le condizioni ambientali, dall'acqua se sono ottimali ( e fino ad adesso sembra di si) passano 12/15 giorni prima della fruttificazione, avendo piovuto a catinelle dal 24 al 30 di settembre è facile fare i conti, se poi contiamo che in collina sono uscite copiose le mazze da tamburo dovremmo esserci.............poi il fungo è fungo e esce quando vuole lui :hug2:
  8. sai che foto lugubri da moderare che escono :derisive:
  9. nooooooo! quest'anno devi aspettare i santi e i morti (a 50 anni non mi ricordo mai come diavolo è la festa di inizio novembre) e forse oltre, vietato usare martelli e chiodi fino ad allora! :hug2:
  10. a me quel coro fuori dall'ordinario piace assai, forse perchè da me gli estatini pur saporiti sono quasi sempre da vivisezionare, vuoi che i rossi sanno di poco, io amo spassionatamente gli edulis, e tenendo conto che gli aereus non li ho mai visti, faccio parte anche io felicemente delle voci fuori dal coro! Basta la felicità che traspare dalla faccia di Ari per capire cosa significa trovare qualcosa di "anomalo" Brave!!!!!!!!!! :hug2:
  11. ti rispondo con l'uomo vitruviano di Anacleto, se vuoi puoi anche moderarlo :biggrin: :biggrin: :biggrin:
  12. Ciao Giuseppe, la teoria del "Gava" funziona eccome, dopo 10 giorni circa dalle piogge parte la buttata (forse, ma ci speriamo tutti visto il porcinello fresco), e questo fine settimana sembra essere quello giusto. Mettiamoci pure che il paventato e terribile vento da nord previsto domenica è stato ridimensionato a venticello. Poi ti illustro anche la mia oltre a quella dell'acqua, i cicli riproduttivi del bosco sono un po' come quelli dell'orto, non è che semini e cresce subito, da una buttata all'altra passano circa 40/45 giorni se le condizioni sono ottimali, visto che quella del 10 di settembre è stata bloccata dal vento si potrebbe avere solo qualche avvisaglia di inizio questa settimana e poi dalla prossima a quella dopo, complice anche il clima mite dalle mie e tue parti si potrebbe avere finalmente quella buttata di funghi (belli e non come quelli di agosto che erano belli ma ospitati) che stiamo attendendo. E' parecchio indietro la stagione, ho fiorite ancora le langiostremie nel viale verso casa, da noi è un eccezione, il prato tagliato a fine agosto sta incominciando a ricrescere ora, dopo più di un mese, insomma sono ottimista! :hug2:
  13. credo che la risposta di Win sia abbastanza centrata. Un consiglio Angelo : quando inizi un post per aggiungere altre foto o commenti clicca su risposta e non su apri nuova discussione, altrimenti incominci un post nuovo, cliccando su "rispondi" prosegui su quello già aperto un saluto
  14. dov'è il segreto? Emma dorme di notte, ok, ma è sempre impegnativa come tutti i bimbi piccoli, Stefania ha bisogno di maggior turnover casalingo, poi c'è il lavoro ( :wink: orari elastici vero?) e c'è il forum dove Marino ha una grande presenza! Che patto hai fatto con messere lassù? E ti riempie di varietà il bosco pure!!!!!!! :hug2: :hug2: :hug2:
  15. grassetto uno : è molto peggio l'affermazione grassetto due : noi vogliamo, tutti ci riescono, basta chiedere e ci si può arrivare :wink: chi usa internet e posta foto sa benissimo che postare alla massima risoluzione intasa in modo imbarazzante i server, qualsiasi programma di riduzione va bene, basta seguire i consigli dati precedentemente, dubito che esistano forum dove posti foto da 3000/4000 kb, sono inutilmente grandi. Kafka c'entra poco, nulla di complicato, basta applicarsi detto in modo non minaccioso!
  16. solo un commento "SPETTACOLO!!!!!!!!!!" e sana invidia, da noi stanno uscendo i chiodini e temiamo la chiusura anticipata di una stagione con qualche soddisfazione ma difficile! anche se.......ve lo dirò lunedi! Intanto Luciano solo :hail: :clapping:
  17. AAAAAAAAAAGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!! Se ti cancello le foto cancello anche la nefasta vista? E' sempre un pessimo messaggero il chiodino, visto che l'annata è strana vuoi che una volta tanto si sbagli pure l'armillaria?
  18. sono queste giornate che ci ridanno il senso delle piccole e grandi persone o cose perse! e ci rinfrancano, se poi nel tragitto ci allietiamo con ciò che ci ha uniti meglio! :yes:
  19. devi solamente cliccare su rispondi e continui sul post aperto, in questo modo ne hai aperti, 5 , poi vedo se un admin te li unisce, continua su uno solo. Per regolamento del forum scritto ad inizio sezione verranno oscurate tutte le foto con cassete e quant'altro le nostre uscite Regole di comportamento: In questo spazio: - Mostrate comportamenti rispettosi dell'ambiente e delle normative; - Le raccolte postate devono rientrare nei limiti di legge; - I funghi non devono essere fuori misura; - Postate foto di funghi puliti, come prescrive la norma e la buona regola; - Le foto rappresentanti "cassette di funghi" o tavolate o esposizioni varie verranno rimosse dai topic . - Non sovracaricate il forum con foto scadenti e con inutili repliche; - Non assillate con MP di richieste e domande sui luoghi e sulle raccolte gli altri utenti..
  20. vista la fatica a cavarlo il bacio lo meritava di sicuro!
  21. a me lo fa nel messenger e non sui messaggi normali, boh! à è ì ò ù y.....e poi vale quello postato da carlo....sambaaaaaaaaa! Però se uso il tablet non mi fa scrivere in questo spazio ( quando cerco di rispondere a un messaggio) , ma nella chat si! Qua uso chrome e il tablet ha android, se può servire
  22. per basta poco intendi quel mingherlino di Giovannone Pietragi? :biggrin: :biggrin: :biggrin: dai che la stagione è appena agli inizi, partita tardi finirà tardissimo, almeno si spera!
  23. se era uscito qualcosa primo del vento, dovuto principalmente alle piogge della prima settimana, e trovi l'angolo poco battuto vai in faggeta, se non hai notizie in merito buttati in basso! Poi ovunque vai stacchi dalla quotidianità e va bene lo stesso
  24. Nei boschi che frequento troviamo spesso l'appendicolatus o il fechtneri che sono della stessa famiglia, il gambo è sovente cavo e larvato, va di sicuro scartato anche perchè abbastanza fibroso e duretto! La cappella non necessita della prebollitura che è invece necessaria per l'erytrophus, ma è assolutamente necessario mangiarlo cotto ( fungo eccellente nel misto), mai crudo!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).