Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Il Crinale non è un caso se è così tanto nei nostri pensieri, quassù ci si sente davvero Briganti, lontani dal consueto, fuori dal mondo, consapevoli di una forza immensa, e continuo a ripeterlo, più vicini a noi stessi. Questo è il crinale, questo è il percorso che funghi o non funghi abbiamo fisso nella mente..... Non temete vi ci porteremo....
  2. Grazie Lupo..... senza volere il discorso mi cade sempre lì, farne parte, davvero.... E grazie a te Nik, i nativi americani mi piace proprio tanto si si si.... accostamento lusinghiero! ...a te G che ti dico? Lassù sei a casa e mentre lo dicevi a Morgan eravate uno spettacolo. Io ci son capitato da poco, ma sicuramente non per caso. Tiè beccati sto paleo copiatissimo.....
  3. ......l'una di notte, 1662mt sul crinale, si il famoso crinale che attira cuori e sguardi di tanti amici, il silenzio è assoluto, la calma è impressionante, non un solo filo di vento, 4°centigradi, le stelle finalmente splendono dopo aver lasciato la velatura serale. I corpi sazi della cena cucinata al rifugio e la mente ancora in fermento per l'interminabile eccezionale discussione. Adesso ci volgiamo tutti vero la vallata più scura e più ampia, io mi siedo sul paleo asciutto, cerco di stare comodo per godere del momento. Dall'amplificatore iniziano gli ululati registrati, li conosco a memoria, l'anziano più cupo e più lungo con tonalità più bassa, aouuuuuuuuuuuuuuuuuuuu, poi si sovrappongono altri maturi del branco, è sempre un brivido quando la registrazione inizia gli ululati dei giovani, aiiii, auuuaiiii, e poi il gruppo tutto assieme.... Poi si spegne la registrazione e ci si mette in silenzo ad ascolare. Un attimo e corriamo dalla parte opposta del crinale, tutti nel silenzio ci facciamo cenno di aver udito qualcosa. Poi è il momento, il brivido e un gruppo di lupi inizia a rispondere dall'altra parte della valle, la prima volta, per me la prima volta che li sento, perfetti, vicini più di quel che sono, anche questi cuccioli dell'anno e adulti, un coro rivolto a noi che ci lascia a bocca aperta e in preda ad un euforia mai vissuta prima, ci guardiamo con un sorriso ebete alla luce della luna e con un sottofondo di un ululato carico di secoli. Adesso è di nuovo silenzio, i primi commenti ci escono soffocati dall'emozione e dal rispetto di qualcosa di più grande di noi. Una nuova registrazione e ci rispondono di nuovo, adesso abbiamo stabilito un contatto preciso, abbiamo detto loro, "siamo qui e da oggi questo è il nostro territorio", il loro ululato di risposta è l'affermazione di un diritto precedentemente acquisito. Senza nemmeno guardarsi o farsi un cenno e al terzo silenzio iniziamo ad ululare, prima Luca, poi Alessio, poi io cercando una tonalità da lupo più giovane, gli altri euforici si uniscono al coro, ed è contatto..... i Lupi e Noi. ....il resto è soddisfazione, gioia, lacrime, importanza, natura, forza, unione. Mi sento di scendere da solo, lascio andare avanti gli altri, lascio allontanare le luci, le voci, riprendo a vedere con le stelle, ho un sorriso che rimane stampato sul viso, mi risiedo ancora un poco, ascolto il silenzio e penso a chi sono, chi sono rispetto a loro, ai Lupi. Mai come in quel momento mi sono sentito parte di quel crinale, mai come in quel momento mi son sentito sicuro di chi sono e cosa voglio. E più ritroverò il mio antico legame e più saprò averne di nuovi e diversi, e profondi. Ho sentito ululare i Lupi e la mia voce si è unita alla loro....... Gibbo
  4. ...bene bene bene.... finalmente ci si rivede...... avrei tanti nomi nel taccuino dei desideri!!! dalle isole ai monti alle coste alle pianure
  5. accostiamo la toscana alla puglia?

  6. In effetti ...il capo bruciato l'abbiamo tutti e due!!!
  7. ragazzo mio se vieni a Bologna, vieni pure a Reggio Emilia che vi scorrazzo io in giro. Sentiamoci dai
  8. Gibbo

    Porciglione

    Ci hai preso la mano è??? Bellissimo animale..... è stato facile fargli una foto???? Un abbraccione e a prestissimo
  9. Ultimamente mi commuovo facile, sarà che ho "scollinato" con gli anni.... Matteo ha un modo di ascoltare che è merce rara e spero mantenga per sempre, da chi ha preso lo so bene, suo papà non perde una sillaba quando si parla..... Riguardo la foto e penso che ho imparato più io mentre gli parlavo che lui dalle mie parole, essere ascoltati ci rende critici verso noi stessi ed esigenti, cosicchè la curiosità di chi ascolta divenga la nostra e il dare richieda uno studio ulteriore. Un abbraccione Giancarlo e a prestissimo.....
  10. Di una cosa mi raccomando ragazzi..... fate attenzione a non passare dalla parte del torto, comprendo assolutamente la rabbia, ma rimanete dalla parte della legge. .....ve lo dico per correttezza.
  11. Gibbo

    Libro funghi

    Ciao Daniele, ci son libri più "ruffiani" che servono a invogliare chi non è ancora appassionato, e più "tecnici" per chi ha già la passione e vuole districarsi.... I tre volumi Atlante fotografico dei Funghi d'Italia hanno foto molto belle e le note a pie' di pagina sono preziosissime. (ruffiani) fantastici però. Il Courtecuisse è più tecnico, disegni ben fatti e note in Francese, ma è molto molto prezioso. Funghi di Claudio Rossi invece è un ottimo tascabile, più soft e da portare appresso anche nel bosco. Guida alla determinazione macroscopica di Giuliano Lonati non ha foto ma è molto ben fatto e tratta i Generi ottimamente. " il grande libro dei funghi d'italia e d'europa commestibili e velenosi dove cercarli e come riconoscerli" di Lillo La Chiusa molto ben fatto e con ottime immagini ha circa 210 specie. Il libro di Antonio Gennari, Funghi detto anche il "libro rosso" è molto molto ben fatto e le note sono di grandissimo aiuto. Le soluzioni sono tantissime..... certo che se tuo figlio fa agraria, puoi spaziare su ogni libro, non è come per un bambino. Un saluto. Puoi trovare le discussioni su questo qui: Libri e Riviste
  12. Maurizio scarica questo, lo installi e dopo installato, se vai su una foto e clikki con tasto dx vedrai che nella Tendina di Windows c'è in più, "RESIZE PICTURES" e ti permetterà di ridimensionare le foto in automatico a 800x600, prova!! Resize Powertoy
  13. ...è no! Qui bisogna far qualcosa, come Amici prima di tutto, e poi come APB bisogna dare una risposta chiara a questi gesti orribili che sono entrati oramai come una consuetudine nella comunità dei Tartufai. Io non ci sto a sapere che vengono gettati dei bocconi avvelenati nel bosco, a prescindere da chi può venir colpito, è come sparare nel cespuglio che si muove! Parliamone.... Ad Ale non so cosa dire, non posso immaginare cosa prova, è un sentimento che non conosco e che provo solo a immaginare, la rabbia, la delusione, un senso di resa forse.... un abbraccio forte. forza ragazzi, se ci sono idee per smuovere anche solo di 1mm questa assurda consuetudine proviamoci!
  14. Il problema non è tanto il minimo ridimensionamento, ma il fatto che siano tutte di formato diverso.....
  15. Gibbo

    Amanita pantherina

    ...e poi la sua "sosia" l'Amanita franchetii Schedaaaaaaa Amanita franchetii La differenza sta nell'evidente colorazione giallastra delle verruche e nei residui dell'anello, fin sulla base del gambo. E verrebbe da pensare che è solo una rispetto alla A.pantherina Parola di Dott. Rino Panteri
  16. Gibbo

    Amanita pantherina

    Prima metto anche io un poco di Amanita pantherina.....
  17. Gibbo

    Amanita pantherina

    Bellissime foto di un fungo che vien dato per riconoscibile e invece lo toppano in molti, anzi moltissimi.... Quando ho un pò di tempo metto delle mie foto e lo confrontiamo con i possibili sosia.... Io in vita mia ho perso il senno e litigato, credo quattro volte, e ti assicuro che faccio paura, una volta era con uno che tirava i funghi contro un albero, non ti dico altro!
  18. Bellissime immagini Giorgio, che ben descrivono il fungo..... La gocciolina sulle lamelle è bellissima, lamelle che hanno una colorazione molto particolare. Non la conosco ma leggo interessato e andrò a dare un occhiata sui libri.... Grazie Colux P.S. "Funghi" Libro Rosso di Antonio Gennari
  19. Complimenti Gianni, ti sei trovato una bella passione..... fotografare i Mixo e utilizzare il soffietto è solo per chi è appassionato Bella la Trichia, credo sia stato il primo fungo "strano" che fotografai tanti anni fa. Manca una sezione apposita perchè non abbiamo mai avuto Mixomicetisti! Adesso ci sei tu..... Un salutone e.................... mi auguro che tu ci faccia vedere altri gioielli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).