Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. .....tra pochi giorni sarà trascorso il mese che serve, allora vedrete il filtraggio e gli altri passaggi per renderla utilizzabile. Sto anche provando un modo di utilizzo speciale della propoli.... A presto..........
  2. ....è costituita da: la si raccoglie grattandola dalle arnie o come nel mio caso dalle griglie che servono a non far salire la regina nei Mielari (escludiregina). La Propoli è solubile in alcool, io ho messo tre parti di propoli in sette parti di alcool.
  3. Apimell di Piacenza è passata ed è stata una carica di idee ed emozioni, un sacco di persone conosciute, un sacco di idee, un sacco di roba vista, i coniugi Bariga assieme a noi bellissimo!!! Questa è la lavorazione della Propoli, ci vuole mezzo inverno ma ne vale la pena..... la Propoli è: (da Wiki)
  4. ...e insomma, che sensazione vederla/vi così. Fiori e frutto dell'Amore.... Un baciotto a tutti voi.
  5. Mi piace questo lato di APB, è quello che riesce meglio e più in fretta..... certo grazie a persone come te.
  6. Grazie daniele, me li guardo con calma....
  7. Ho girato più forum che fiori un ape
  8. Forse hai inviato ad un destinatario con il messanger pieno?
  9. Gibbo

    Per me sono eroi

    Lo pensavo pure io Vincenzo invece pare sia essenziale rilasciarlo il prima possibile e nella zona dove è stato trovato, pensa che il Lupo "ligabue" divenuto poi famosissimo(perchè il primo radiocollarato), fu rilasciato in condizioni pazzesche, eppure percorse migliaia di km dopo il rilascio e andò pure a conoscere delle Lupacchiotte Francesi.... cosa non si fa per le donne. Ecco qua il Ligabue.... Provincia di parma Storia del Lupo Ligabue Guardate il video perchè è eccezionale.
  10. Alessandro ha fatto un vero capolavoro...... bravo e grazie!!
  11. Da sx, le cime innevate, Monte Cimone, Corno alle Scale che si sovrappone al Libro Aperto, poi il Passo dell'Abetone, continuando si vede schiacciato in prospettiva la zona di Campolino, Monte Gomito, Tre Potenze ee il mestoso Monte Giovo il più alto. Poi si scende in crinali boscosi e si arriva al Passo delle Radici, poi la montagna vicina il Monte Prado e qui passo perchè non voglio parlare di casa d'altri..... Prepara la gamba moreno, che di qui si passa di sicuro......
  12. Il Lupone ha fatto outing Volentierissimo, se organizziamo per tempo troviamo anche un pò di mute e guanti
  13. Bel luogo Aldo, sarà che non sono abituato a vedere il mare dalle cime, se non in casi particolarissimi.... neve particolare, arrivata dopo una botta tiepida sicuramente, si vede da come s'è attaccata all'umidità della precedente. Le ciaspole le ho scoperte tardi, ma riflettono molto il mio modo di gustare la neve, si cammina, regolarmente, con calma, con attenzione, e ci si possono togliere grosse soddisfazioni, come state facendo voi.... Un abbraccione e ci si vede l'11 marzo...
  14. Gibbo

    Codibugnolo

    Bravissimo Angelo!!!!!!!!!!
  15. .....se hai letto il topic di Aldo avrai visto quel canide che gira solitario ben distante, ecco, il 90% delle persone avrebbero giurato che avevano visto Sicuramente un Lupo.
  16. Rivolte con l'uscita a sud.... Guarda qui..... Uno sciame 70euro, un arnia da montare 45euro, guanti e giaccone circa 50euro..... queste le spese irrinunciabili. Resta il fatto che tutto si può fare da soli, dalla tuta che possiamo ricavare da una tuta da operaio riveduta e corretta, alle arnie che ci possiamo costruire da soli o comunque assemblare risparmiando, per uno sciame io e lupone (se l'annata va bene) se ne può parlare e scendere un bel pò.... Tempo non ne serve molto, ma in certi periodi vano controllate spesso, un arnia prende in piena stagione due mezzore a settimana. Poi ci son momenti in cui ci stiamo anche un ora se c'è da fare qualcosa. Sabato 3 Marzo saremo a Piacenza con l'autobus degli altri apicoltori Pratesi e se qualcuno vuole venire possiamo vederci là......
  17. .....è uscito di casa adesso, l'ho dovuto cacciare!! I prossimi anni non saranno facili perchè ci troveremo sempre più in contatto con questo animale, ma io sono certo che è un opportunità per conoscere meglio questo animale meraviglioso e la natura intera, cerchiamo di non sbagliare approccio. Almeno noi vediamo di fare un informazione chiara e senza preconcetti. A tuttoggi in natura l'animale più pericoloso resta l'uomo....
  18. Questo è un "punto" di non poca importanza, perchè punture se ne prendono sicuramente prima o poi, e le possibili intolleranze individuali sono da tenere in serissima considerazione. Chi non è mai stato punto o sa di avere una reazione eccessiva alla puntura di ape deve sottoporsi a delle analisi specifiche per scongiurare ogni problema. Io e Lupone oramai siamo pluribucherellati e a detta del Lupo ne trae vantaggio la sua schiena Mio fratello che è un soggetto a rischio porta con se la puntura di cortisone.
  19. Giovanni, in questa discussione metteremo passo passo ogni nostro lavoro con le api, lo abbiamo fatto dall'inizio e spero possa essere di aiuto Sto già pensando ad un fine settimana con minicorso sulle Api
  20. Un dominante cammina a coda alta... riguardo al fatto che sia bella gonfia potrebbe essere ibridato ma non è detto. ...è comunque una ipotesi tra le tante. Ci si vede sicuro.
  21. Adesso che anche il Moro è dei nostri siamo sempre più Briganti e sempre più legati a loro.....
  22. Non credo possiate comprendere la mia gioia quando le ho viste così....... la Natura è un miracolo continuo.
  23. .....ma non voglio lasciarvi nel dubbio di come stanno le piccole. Posso dirvi intanto che due settimane dopo son andato a controllare e ho visto togliendo il lamierino sotto il fondo che avevano mangiato moltissimo miele per scaldarsi, bastava vedere quanta cera ci fosse. Quella che vedete è la cera che sigilla le cellette dove è contenuto il miele, loro aprendo le celle fanno cadere la cera....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).