Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Sarebbe come dire che visto che ci sono mali mortali non c'è bisogno di riconoscere e curare un raffreddore. ciao John
  2. .....voglio continuare questa discussione, per quanto mi riguarda è tra le più belle del forum. Quest'anno potremmo parlare di un terreno scaldato meglio in marzo, ma tutta l'acqua che sta cadendo su buona parte del centro nord e le temperature ancora basse per il periodo cosa comporteranno per le nascite??? I dormienti e poi i prugnoli han continuato e stanno continuando a nascere complici le temperature mai salite moltissimo e le piogge che ad intermittenza han continuato tener umido il terreno, terreno che ha dimostrato di esser ben caldo e spero ce ne accorgeremo in autunno.... dall'Apprendista Stregone passo e chiudo
  3. Eilà..... che fate???? sarebbe bellissimo!!! Per cinque giorni è OFFERTA gratuitamente in streaming la visione del film -Isole- con Asia Argento, girato alle isole Tremiti e dove lei ha delle api in riva al mare, vi consiglio la visione da questo link.... Isole -il film-
  4. cancella i Cookies dal tasto in fondo al forum e ricollegati.
  5. No Giovanni, questo bosco ha visto decine di persone di APB ma non Gianluca. Per il castagno mi scuso, lo sego subito
  6. Quest'anno il Raduno in maremma sarà al cardiopalma.....
  7. .....mi piacerebbe vedere in foto le forme più estreme di questa specie, aggiungo gli aereus che trovo in faggeta.
  8. Mi piacerebbe discutere in questo spazio assieme riguardo alla variabilità dell'aspetto di questo famoso boleto, allo stesso modo apriremo un altra discussione sull'aestivalis..... spero che attraverso le specie più conosciute si possa comprendere la variabilità di questi funghi a seconda dei fenotipi o comunque delle variabilità dovurte all'habitat(che è la stessa cosa) Così di corsa inserisco due tipologie di B.aereus che normalmente reperisco: cerro castagno di appennino ......sughera scopa corbezzolo (macchia mediterranea)
  9. A questo punto per non scrivere oltre su questo bel racconto dell'uscita di Andrea aprirei un topic dedicato sulla variabilità di questi amati boleti..... vado....
  10. Vale anche per me, come dicevo è il fenotipo tipico di un certi habitat, in Maremma la maggior parte degli aestivalis è così.
  11. La Natura ha molta più fantasia di noi..... mentre noi stiamo qui a trovare la collocazione o da una parte o dall'altra Loro interagiscono con i fattori ambientali e generano fenotipi in quantità. Vorrei ricordare cosa disse marco-bo che ne sa abbastanza Discussione sulle variazioni nei Boleti
  12. Ciao Andrea..... per me siamo verso l'Hygrophorus eburneus. ....gli altri sono a metà strada tra estatini e neri, un classico dei boschi di quercia, vero Wolfer?? Ciao Andrea..... e spettacolo il Leo!!!
  13. ......ciao vicino, anche da queste parti siamo in codeste condizioni, attendiamo fiduciosi l'arrivo del caldo ...bella compagnia che hai!
  14. Gibbo

    Il bosco dei briganti

    Non sai quanto mi abbia fatto piacere Matteo, soprattutto sapere che quel luogo sia nel vostro cuore come lo è nel mio, e vedere quei ragazzi lì con voi era stupendo! I funghi? Un gran bel regalo in cui speravo.... Le Api? L'ennesima sfida.... Il Bosco? Un richiamo che ciascuno a suo modo ha dentro e voi l'avete sicuramente in abbondanza!!! Spero tanto di poter far vedere cose bellissime a qui ragazzi, anzi, te lo assicuro, dacci ancora un pò di tempo e organizzeremo qualcosa di sconvolgente per loro.... Un abbraccione e complimenti per il giro che avete fatto, son stato un bravo una brava guida.... Il fungone non c'era quest'anno, ma arriverà con i primi di giugno....
  15. Ok a vederli sono molto probabilmente prugnoli e per dirla seria... ( Tricholoma gambosum (Fr.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 131 (1871) ), ma da qui a dirti "mangiali" ci corre un treno.... mi capisci??
  16. ......e complimenti anche a te Maurizio bellissimi..... io resto con due rossi mangiati visti sotto una pioggia da paura.....
  17. ................. ......buona stagione 2012
  18. Questi invece di Marasmius oreades (gambesecche) e poi ne cerco altri.... ciao per adesso....
  19. Interessante discussione ti seguo volentieri Leonardo... questi son del Ceppo e mi han detto fossero di turrini
  20. Mi sembra di ricordare delle tue foto bellissime di questo fungo.... vado a vedere.
  21. Ciao Leonardo felicissimo di rileggerti in questo topic..... sai quanto ami anche io questo fungo, non tanto per mangiarlo ma soprattutto perchè mi chiama in questo particolare habitat in primavera, e come si vede anche dalle tue foto la natura adesso è uno spettacolo!!!! Un salutone e......... sapessi quanto ci sto studiando sulla loro crescita, ma sono troppe le variabili e basta salire nelle mie zone e rispetto alle tue cambia tutto.
  22. Upppp..... in questo periodo è bene ricordare le insidie di funghi come la A.verna che viene confusa col comune Prataiolo.....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).