Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ....la Borragine seminata nel misto per le piccole Api
  2. Ottimo Leo.... è per buona parte la strada che ho fatto decine e decine di volte per Castelluccio di Norcie e poi per il Ceppo, adesso guardo dove devo girare ma ho capito perfettamente!!!! Graciasssssssss Colgo l'occasione per scusarmi con tutti se son poco frequente in forum ma per il mio lavoro è il peggior periodo dell'anno.... ma al Raduno ci saròòòòòòòòòò
  3. Proviamo così Chiedevo se, "Esco a Orte, poi Terni, seguo per il Lago di Piediluco e salgo a leonessa.... poi proseguo per Albaneto. O devo passare da Rieti? anche se mi sembra assurdo??"
  4. ......c'è il posseduto che è di là a sparà funghi a oltranza e non mi considera manco pessogno! help miiiiiii
  5. TERNI LEONESSA ..... A me dice che Terni Leonessa senza passare da Rieti è la metà del tragitto. ....occhio che "giusto o sbagliato io sono sempre il capitano" maurizietto bello bello numme fregà
  6. ditemi se va bene.... Esco a Orte, poi Terni, seguo per il Lago di Piediluco e salgo a leonessa.... poi proseguo per Albaneto. OK??
  7. Io e Ariapura arriviamo sabato mattina, mangiamo tutti assieme nel Picnic interregionale, poi ok per la cena del sabato ed il pranzo della domenica.
  8. Dai Leonardo pensa un itinerario per la domenica mattina che finalmente ci conosciamo pure!!!!
  9. L'altra sera col Lupo siamo passati da un posto vicino alla città dove c'è un carbonaio che tutti gli anni fa il carbone e ho scattato questa, e m'è subito venuta in mente questa bella discussione ecc ecc....
  10. ....queste son soddisfazioni che nessuno ci toglierà mai, poi si può discutere quanto si vuole sulla strada che APB deve percorrere, ma ci sono occasioni che non vanno perdute e che ci indicano la strada da seguire per il futuro. ......mi son proprio gasato, mi piace un sacco stimolare le curiosità e le fantasie dei bimbi. Forza APB
  11. Gibbo

    carpino.....

    Rientro adesso dalla pausa pranzo, per scherzo sono andato a vedere il boschetto di carpino nero di cui parlavo, ho trovato subito due estatini bellissimi, sarà il destino?? , controllando è vero ci sono qua è la delle querce, seguiranno immagini..... Ah, poco lontano in altro habitat c'erano due neri incredibili, lo so che un c'entra nulla ma una soddisfazioneeeeeeeeeeee
  12. Gibbo

    carpino.....

    .....se pensi al nome del Rosso ti rendi conto quanto contino gli habitat che per la nostra esperienza crediamo limitati. In Germania/Austria il luogo dei rossi per eccellenza è la Pineta. Il discorso degli amici micologi di Ponte a Moriano non fa una piega, noi si pensa alle piante che ci sono in un habitat e di conseguenza ci si pensano i funghi. Ma rivoluzioniamo il discorso, in una zona con un clima specifico, ci nascono specie arboree specifiche come ci nascono funghi specifici, perchè mettere i funghi dopo le essenze a priori? Può anche essere che con un determinato clima e terreno, una determinata specie nasca con quasi tutte le essenze che troverà, o almeno quelle che non cambiano totalmente il substrato. (a parte specie di funghi esclusivi)
  13. Gibbo

    carpino.....

    Tratto dal sito di AMB del Micoponte, i vicini di casa di Carletto Micoponte AMB Lucca
  14. Ho corretto adesso, vedi se è chiaro.... l'importante è che ci siete!!! ...e scusatemi, ma vendo filato non affitto camere
  15. Il fascino dei Rossi e del loro habitat è immenso.... Per il resto, il carbone penso proprio non dia problemi di tossicità, a meno di combustibili particolari. Te pensa al carbone vegetale che viene utilizzato in medicina. grazie Marco....
  16. Ciao Lucio, ciao Andrea.... i prezzi sono a persona, ed il pranzo del sabato è il Pranzo di Gruppo APB dove ciascuno porta qualcosa
  17. .....arrivo lungo ma anche stamani sveglia alle cinque e rientro adesso. Stanchissimo ma oggi più di ieri convinto che abbiamo fatto una piccola stupenda grande cosa..... e non solo noi ieri, ma chiunque ha fatto parte anche solo con un piccolo impegno a questo bel progetto di solidarietà. Il ricordo del dramma dell'Abruzzo non è passato, e tornare ieri là mi ha fatto si rincuorare per la Scuola di San Demetrio ripartita alla grande, ma anche rivedere le macerie di Onna e i puntelli a sorreggere tante troppe mura abbandonate, certo i lavori in corso davano speranza ma c'è ancora da fare.... noi come APB siamo stati una goccia nel mare, ma ieri ho visto i piccoli fiori che abbiamo innaffiato sorridere e gioire ed è stata una botta di vita!!! Faccio una breve forum-cronaca: Robertone la sera vien da me per accorciare il percorso del giorno dopo, mangiamo due penne ai funghi freschi.... due galletti, due porcini, due russule. A nanna presto e al mattino via all'appuntamento con Massimiliano e Lupone, ma non prima di essermi accorto di aver perso gli adesivi di Wolfer, a lavoro hanno aperto il fascicolo dove erano per leggere le Favole di Alpis e Finferla e son cadute sicuramente lì. Io ci son rimasto male, abbiamo concordato con l'insegnante che li invieremo e ci penseranno loro, mea culpa..... Insomma, ci si trova e si parte, all'appuntamento a Carsoli, Marco e Carlo ci attendono per una breve colazione e poi dopo essersi abbracciati, viaaaaaaaaaaaaaaa verso l'Aquila. Usciamo dall'autostrada, passiamo da Onna (non la dimenticherò mai), ed eccoci a San Demetrio, alla scuola ci aspettano: Ah siete quelli di Apasseggionebosco?? Ok, la preside non è arrivata ma vi facciamo vedere l'aula dove farete le due proiezioni, con le cinque classi Emozionati, quasi tesi, un sacco di bambini attorno, le maestre che si organizzano, si spostano i banchi in aula, pesano da pauraaaaa, ci spiegano che sono banchi antisismici, sono robustissimi e i piccoli possono trovarvi rifugio sotto nel caso di un sisma, geniali! Entrano i primi ragazzi, vengono divisi in due turni, prima le classi dei più piccoli, sono tutti bellissimi, ci guardano curiosi, inizio a parlare a braccio, dico chi siamo, appassionati di natura e di funghi, racconto che vorremmo fargli vedere una proiezione e faccio una premessa sulla storia, avevamo deciso di far vedere Macro scoperte.... ecco, è difficile descrivere la loro curiosità, i loro sguardi, poi appena finito iniziano le domande, le nostre risposte, bellissima la chiacchierata scaturita, tra domande di tutti i tipi, dalle più fantasiose "ma i funghi degli alberi se cadono muoiono?" e tutti a ridere, a quelle degne del miglior Peter "ma ci sono i funghi nel mare?"...... insomma, al secondo gruppo eravamo felicissimi e avevamo un sorriso ebete, più impegnativo con i ragazzi di 4-5 elementare, ma sempre interessante la discussione scaturita dalle domande, l'importante non era dare risposte ma più che altro tanti spunti curiosi e che potevano rimanere loro in testa. E a questo punto non toccavamo terra, i piccoli che ci salutavano, ci chiedevano il nome, che forza i piccoli!!! Poi siamo invitati dalle insegnanti per una fetta di torta fatta da loro ed un caffè, ci ringraziano e si complimentano con noi per il lavoro presentato, ma soprattutto ci ringraziano per esserci ricordati di loro, e per quello che abbiamo fatto, i PC dell'aula multimediale, e una parte dei soldi per l'acquisto di una LIM (lavagna interattiva multimediale). Poi raccontiamo loro di tante cose, e gli parliamo degli altri lavori dei nostri Soci che sono disponibili, gli dico dei Setten Nani che vanno a funghi, gli faccio vedere la Favola di Alpis e Finferla della Famglia Boletini stampata e rimane estasiata (grandi Ale e Anto ), gli diamo l'indirizzo del Forum (gli ho lasciato i bigliettini da visita di APB fatti dal Bariga ), gli diciamo che se hanno bisogno di immagini, presentazioni o altro relative alla natura in generale, piante, funghi, animali, di chiederlo tranquillamente anche direttamente in forum perchè siamo sicuramente disponibili. Poi i saluti, i ringraziamenti, l'arrivederci e l'arrisentirci. Una piccola con cui avevamo parlato che mi corre incontro e mi dice: io nel bosco ci vado con la nonna a raccogliere asparagi!!! E corre via.... io le chiedo se le piace la frittata con gli asparagi e lei fa segno di si, poi ci saluta e usciamo. Un boccone assieme, due chiacchiere, un abbraccione e un a presto...... tutti convintissimi che come APB stiamo facendo una gran bella cosa. Forza APB
  18. sms di più nin so! Foto MMS in diretta!?
  19. Mi spiace Alfonso.... so quanto ci tieni.
  20. Oh Carlooooooooooo Noi si dovrebbe essere lì verso le 8:30..... circa +o- si rifà colazione dalla bella figliola del Barre con davanti il piazzale sterrato prima di carsoli????
  21. ...per sentirci liberi totalmente bisogna esser legati sentimentalmente a tutto ciò che ci circonda, a partire dai nostri cari, agli amici, alla natura. Ci son passato a modo mio e se ho un punto fermo è questo. La libertà interiore ci si deve conquistare da soli, giorno dopo giorno, esperienza dopo esperienza, non darla mai per scontata perchè si deteriora in poco tempo e va rialimentata. Ma quando la portiamo dentro, la sentiamo come danzare dentro la testa e ci perfeziona la vista fino a vedere dentro le cose e oltre il tempo, così che un bosco non ha spazio ne tempo ne dimensioni ma è un tuttuno con noi stessi. In questo tuo raccontare si vede che nonostante le difficoltà della vita eri assieme alla parte più vera di te, quella in cui ti senti libero e di conseguenza più capace di donarti a chi ami. ......scusa la lungaccine Giovanni, ma mi ci son ritrovato, in altri tempi e in altri luoghi. Un abbraccione..... per tutto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).